Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Perché Forbes non considera Satoshi Nakamoto un miliardario—e perché questo è importante

Perché Forbes non considera Satoshi Nakamoto un miliardario—e perché questo è importante

BeInCryptoBeInCrypto2025/09/02 13:34
Mostra l'originale
Per:Lockridge Okoth

La fortuna in Bitcoin da 121 miliardi di dollari di Satoshi Nakamoto non compare nella lista di Forbes, suscitando un dibattito su se l’anonimato debba definire la ricchezza nell’era digitale.

Uno dei più grandi misteri della finanza non è solo chi sia Satoshi Nakamoto—ma perché l’anonimo creatore di Bitcoin, che possiede una delle più grandi fortune personali della storia, non compaia in nessuna classifica dei miliardari.

Forbes, la pubblicazione che ha reso la lista “The World’s Billionaires” un punto di riferimento culturale, ha tracciato silenziosamente una linea di demarcazione—e questo potrebbe dire più su di loro che su Satoshi Nakamoto.

Le classifiche dei miliardari di Forbes si aggrappano alle vecchie regole di identità e documentazione

Al momento della stesura, Bitcoin è scambiato a $110.302. Pertanto, la riserva inattiva di 1,1 milioni di BTC di Satoshi Nakamoto vale più di 121 miliardi di dollari, quasi abbastanza da rivaleggiare con le fortune di Elon Musk e Bernard Arnault.

Perché Forbes non considera Satoshi Nakamoto un miliardario—e perché questo è importante image 0Bitcoin (BTC) Price Performance. Source:

Eppure, il nome di Satoshi è assente dalle classifiche dei miliardari di Forbes. Il motivo?

“Forbes non include Satoshi Nakamoto nelle nostre classifiche dei miliardari perché non siamo stati in grado di verificare se sia una persona vivente, o una persona singola rispetto a un gruppo collettivo di persone,” ha dichiarato la rivista a BeInCrypto.

Questa spiegazione rivela il difetto centrale nel modo in cui oggi viene misurata la ricchezza. In un’epoca in cui gli asset possono essere tracciati in modo verificabile on-chain, Forbes si aggrappa a un quadro radicato nell’identità, nelle strutture legali e nei documenti societari.

Satoshi non è escluso perché la ricchezza non sia reale. Piuttosto, perché questa ricchezza non si adatta alla narrazione che Forbes è abituata a raccontare.

La fortuna fantasma di Satoshi mette in luce le crepe nella trappola dell’identità

Forbes non è anti-crypto. Le sue classifiche includono regolarmente fondatori di exchange come Changpeng Zhao (CZ), miliardari di token come Justin Sun e attori istituzionali.

“Forbes tiene conto delle partecipazioni crypto note in tutte le valutazioni patrimoniali. Forbes tratta le crypto come qualsiasi altro asset: se una persona possiede un’azienda crypto, valutiamo l’azienda. Se ha partecipazioni crypto personali, le valutiamo in base ai prezzi di mercato,” ha aggiunto la rivista.

Tuttavia, la metodologia di Forbes è ancora legata a un presupposto del XX secolo, secondo cui la ricchezza deve essere associata a un volto e a un archivio di documenti.

Trust offshore, società di comodo e strutture societarie anonime non impediscono ai miliardari di essere classificati perché alla fine esiste un’entità legale a cui sono collegati.

Con Satoshi, non c’è nome, passaporto o traccia cartacea; solo una serie di chiavi su una blockchain. Gli asset sono più trasparenti della maggior parte delle fortune nella lista Forbes, eppure, in qualche modo, vengono trattati come meno legittimi.

I precedenti tentativi di rivelare l’identità del creatore pseudonimo di Bitcoin sono falliti. Questo include teorie da un documentario HBO, che si è rivelato molto controverso. Persone come Nick Szabo, Peter Todd e Craig Wright sono stati presentati come possibili candidati.

Altri suggeriscono anche il fondatore di Twitter Jack Dorsey come Satoshi Nakamoto, ma tutte queste rimangono al massimo teorie, senza prove materiali a sostegno.

Giustificato o superato? Gli esperti dibattono la posizione di Forbes

Non tutti credono che Forbes abbia torto. Bryan Trepanier, Fondatore & Presidente di On-Demand Trading, sostiene che l’esclusione sia semplicemente buon senso.

“È giustificato. Una figura anonima con wallet inattivi non può essere equamente paragonata a un individuo che esercita attivamente la propria ricchezza,” ha detto Trepanier a BeInCrypto.

Secondo Trepanier, un approccio migliore sarebbe che Forbes creasse una lista dei wallet più grandi e delle loro partecipazioni. Dice che questo darebbe riconoscimento senza travisare la proprietà.

Per Trepanier, il fatto che i wallet di Satoshi siano congelati nel tempo da più di un decennio mina l’affermazione che questa sia ricchezza utilizzabile.

“La ricchezza non riguarda solo ciò che si possiede, ma ciò che si esercita. A meno che e fino a quando quelle monete non si muovano, le partecipazioni di Satoshi sono più un simbolo delle origini delle crypto che una fortuna attiva nel mondo reale,” ha affermato.

Questo argomento risuona con coloro che vedono le classifiche dei miliardari più come una questione di potere economico che di semplici saldi di conto.

Eppure altri vedono la posizione di Forbes come sempre più insostenibile. Mete Al, Co-fondatore di ICB Labs, afferma che il rifiuto di riconoscere Satoshi riflette un punto cieco.

“Forbes lavora ancora all’interno del quadro della finanza tradizionale (TradFi), dove la ricchezza è legata a un’entità legale, un nome o un conto bancario. Ma la blockchain ha cambiato questa realtà. Escludere Satoshi mette in evidenza il divario tra come i media misurano la ricchezza e come il valore è effettivamente conservato e dimostrato oggi,” ha detto Mete Al a BeInCrypto.

Mete Al sottolinea l’ironia che molti miliardari nascondano la ricchezza dietro strutture legali opache e conti offshore, eppure compaiano comunque nella lista Forbes.

Al contrario, le monete di Satoshi sono visibili a chiunque abbia un blockchain explorer.

“Perché Satoshi dovrebbe essere trattato diversamente?” ha domandato.

Altrove, Ray Youssef, CEO di NoOnes, afferma che la metodologia di Forbes va oltre il perdere il punto.

Secondo Youssef, l’approccio di Forbes rischia l’irrilevanza perché oggi la ricchezza non è più legata solo ad asset tradizionalmente riconosciuti

“Con l’ascesa dell’era digitale e dell’economia decentralizzata, la ricchezza può ora esistere in modo pseudonimo on-chain ed essere completamente verificabile. La storia di Satoshi Nakamoto illustra il cambiamento fondamentale che l’era decentralizzata ha portato all’esistenza,” ha dichiarato Youssef a BeInCrypto.

Youssef avverte che, rifiutandosi di adattarsi, i media tradizionali rischiano di cedere credibilità ai media nativi Web3 che già tracciano la ricchezza digitale con maggiore sfumatura.

Misurare il potere nell’era digitale

L’assenza di Satoshi nasconde anche quanto potere eserciti già la ricchezza pseudonima. Una singola transazione dai wallet di Nakamoto dominerebbe i titoli e scuoterebbe i mercati in un modo che pochi annunci aziendali potrebbero fare.

Secondo Mete Al, ignorarli non fa sparire la loro influenza. Piuttosto, acceca il pubblico mainstream su quanto potere rappresenti oggi il mondo crypto.

L’esperto Web3 e ambasciatore di BestChange Nikita Zuborev ha fatto eco a questo sentimento in una dichiarazione a BeInCrypto.

“La scelta di Forbes ha senso se si seguono le regole tradizionali: le loro liste di miliardari riguardano tutte individui identificabili, e con Satoshi, semplicemente non sappiamo se sia una persona o un intero team. Ma mostra anche come le idee vecchio stile sulla ricchezza non sempre corrispondano al mondo digitale,” ha spiegato Zuborev.

Quindi, cosa succederà ora? Anche gli scettici come Trepanier suggeriscono che Forbes potrebbe pubblicare liste supplementari dei wallet più grandi e dei loro saldi.

Alcuni propongono di aggirare la questione dell’identità pur riconoscendo la portata della ricchezza digitale.

Oltre a soddisfare le richieste di riconoscimento del mondo crypto, questo approccio ibrido porterebbe trasparenza a una classe di asset in crescita e aiuterebbe il grande pubblico a capire quanta ricchezza circola al di fuori dei sistemi tradizionali.

“O si evolvono o rischiano che nuove istituzioni arrivino a creare metodologie rivali che tengano conto della natura crescente della ricchezza nell’era digitale,” ha avvertito Youssef.

Perché è importante

A prima vista, l’esclusione di Satoshi sembra una stranezza metodologica. Tuttavia, guardando più da vicino, diventa un simbolo della battaglia tra due definizioni di ricchezza.

Le classifiche di Forbes si basano su identità, documentazione e finanza tradizionale. Bitcoin e la fortuna fantasma di Satoshi si basano su matematica, trasparenza e assenza di identità.

Lasciando Nakamoto fuori dalla lista, Forbes va oltre una semplice decisione tecnica, segnalando che le regole del vecchio mondo definiscono ancora la classe dei miliardari.

Se questa posizione reggerà è una questione aperta, mentre le crypto stanno ridefinendo la realtà finanziaria.

Tuttavia, ignorare Satoshi non li fa sparire. Piuttosto, mette solo in evidenza i limiti delle classifiche dei miliardari in un’epoca in cui una delle entità più ricche al mondo potrebbe rimanere per sempre senza nome.

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!