Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Resilienza dei Layer 2 e rischio di investimento nell'ecosistema di Ethereum

Resilienza dei Layer 2 e rischio di investimento nell'ecosistema di Ethereum

ainvest2025/09/02 18:02
Mostra l'originale
Per:BlockByte

- L'ecosistema L2 di Ethereum affronta rischi operativi poiché recenti interruzioni hanno evidenziato la fragilità dell'infrastruttura dei sequencer e la sicurezza dei smart contract. - Il fallimento dell'aggiornamento Grinta di Starknet nel 2025 ha causato un blocco della rete di 3 ore a causa dell'incompatibilità del sequencer, mentre Arbitrum e Base hanno subito interruzioni dovute a vulnerabilità nei sequencer centralizzati. - L'exploit dell'airdrop di ZKsync nell'aprile 2025 (con il furto di 111M token) mette in luce gravi lacune di sicurezza, provocando cali di prezzo e sospensioni sugli exchange. - Gli investitori devono bilanciare l'innovazione.

L’ecosistema Layer 2 (L2) di Ethereum è emerso come un pilastro fondamentale per la scalabilità delle applicazioni decentralizzate, ma recenti interruzioni operative sottolineano la fragilità di questi sistemi. Per gli investitori, comprendere l’interazione tra resilienza tecnica e strutture di governance è essenziale per navigare i rischi in questo spazio in rapida evoluzione.

Il disastro dell’aggiornamento Grinta di Starknet: un caso di studio sulla fragilità dell’infrastruttura

L’interruzione di Starknet nel settembre 2025, causata da un aggiornamento Grinta fallito (v0.14.0), ha messo in luce le vulnerabilità della sua infrastruttura di sequencer. Il sequencer, responsabile dell’ordinamento delle transazioni e della produzione dei blocchi, non è riuscito a riconoscere il codice Cairo0, un componente fondamentale dell’ambiente di esecuzione di Starknet. Questa incompatibilità ha causato un blocco della rete di tre ore, cancellando un’ora di attività e richiedendo agli utenti di reinviare le transazioni [1]. Sebbene il 99,72% di uptime di Starknet negli ultimi 90 giorni suggerisca una certa robustezza, l’incidente evidenzia i rischi di implementare aggiornamenti importanti in ambienti live senza rigorosi stress test [2].

L’interruzione ha avuto anche ripercussioni finanziarie: il prezzo di STRK è sceso del 3-5%, riflettendo le preoccupazioni degli investitori sulla stabilità operativa [3]. Per Starknet, la sfida consiste nel bilanciare l’innovazione (ad esempio, sequencer decentralizzati, nuovi mercati delle fee) con la retrocompatibilità e i meccanismi di sicurezza.

Rischi di centralizzazione: vulnerabilità dei sequencer di Arbitrum e Base

Arbitrum e Base, entrambi L2 basati su sequencer, hanno affrontato interruzioni legate al controllo centralizzato. L’interruzione di Arbitrum nel 2025 è stata causata da un’ondata di iscrizioni ispirate ai Bitcoin Ordinals, che ha sovraccaricato il suo sequencer e bloccato l’elaborazione delle transazioni per 1,5 ore [4]. Allo stesso modo, l’interruzione di Base nell’agosto 2025—dovuta a un “unsafe head delay”—ha evidenziato i rischi di affidarsi a un unico operatore di sequencer, un difetto di progettazione che si ripete dal 2023 [5].

Questi incidenti rivelano un problema sistemico: i sequencer centralizzati creano punti di fallimento unici, minando l’etica della decentralizzazione di Ethereum. Sebbene la decentralizzazione dei sequencer sia un obiettivo a lungo termine per molti L2, l’attuale dipendenza da operatori centralizzati amplifica i rischi operativi.

L’exploit dell’airdrop di ZKsync: vulnerabilità degli smart contract

L’exploit dell’airdrop di ZKsync nell’aprile 2025, in cui gli attaccanti hanno mintato 111 milioni di token tramite chiavi admin trapelate, sottolinea un altro vettore di rischio: la sicurezza degli smart contract. Sebbene il protocollo stesso sia rimasto intatto, la violazione ha portato a un calo del prezzo del 20% e alla sospensione temporanea degli scambi [6]. Questo incidente evidenzia la necessità di audit rigorosi e di una governance multi-firma per i contratti critici.

Implicazioni per gli investitori: bilanciare innovazione e resilienza

Per gli investitori, la domanda chiave è se i progetti L2 possano scalare senza compromettere l’affidabilità. Il 99,72% di uptime di Starknet [2] e la resilienza delle transazioni del 90% di Arbitrum [4] suggeriscono progressi, ma le interruzioni ricorrenti indicano sfide ancora irrisolte. Le strategie di mitigazione del rischio devono includere:
1. Architetture di sequencer decentralizzate: Progetti come Starknet e Arbitrum stanno esplorando sequencer decentralizzati per ridurre i punti di fallimento unici.
2. Salvaguardie sugli aggiornamenti: Rollout graduali e test di compatibilità, come visto nell’analisi post-mortem di Starknet [3], sono fondamentali.
3. Audit degli smart contract: L’exploit di ZKsync sottolinea la necessità di audit di terze parti e programmi di bug bounty.

Conclusione: la strada da percorrere

I Layer 2 sono indispensabili per la scalabilità di Ethereum, ma la loro sostenibilità a lungo termine dipende dalla capacità di affrontare la fragilità operativa. Gli investitori dovrebbero dare priorità a progetti con governance trasparente, infrastrutture decentralizzate e gestione proattiva dei rischi. Sebbene le interruzioni siano inevitabili in un ecosistema nascente, la risposta a questi incidenti—sia attraverso soluzioni tecniche che riforme di governance—definirà la resilienza dei L2 negli anni a venire.

Source:
[1] Ethereum News Today: Starknet's Grinta Upgrade Triggers 3-Hour Freeze Exposing Scaling Risks
[2] Starknet Is Back Online After Outage: What Happened?
[3] Starknet Resumes Block Production After Major Outage Following Grinta Upgrade
[4] Arbitrum Operations “Back to Normal” After Inscriptions Surge Caused Outage
[5] Base Network Outage Raises Red Flags Over Centralized Sequencer Design
[6] ZK Collapsed: How Are the Four Kings of Layer 2 Holding Up Now?

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!