Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
La rivoluzione della tokenizzazione nella finanza europea: rompere le tradizioni e sbloccare nuove opportunità

La rivoluzione della tokenizzazione nella finanza europea: rompere le tradizioni e sbloccare nuove opportunità

ainvest2025/09/03 02:54
Mostra l'originale
Per:BlockByte

- La finanza europea sta adottando rapidamente la tokenizzazione, con 25 miliardi di dollari in asset tokenizzati previsti entro il secondo trimestre del 2025, guidata dalla domanda di rendimento ed efficienza. - La regolamentazione MiCA (2024) e iniziative come la DSS del Regno Unito consentono la tokenizzazione istituzionale di titoli di stato, immobili e materie prime. - La tokenizzazione democratizza l’accesso ad asset illiquidi tramite la proprietà frazionata, mentre le giurisdizioni con regole chiare attraggono capitale e innovazione. - Le sfide includono l’allineamento normativo e i rischi legati alle stablecoin, ma un quadro graduale è in fase di sviluppo.

Il panorama finanziario europeo sta vivendo un cambiamento epocale mentre la tokenizzazione accelera, passando da innovazione sperimentale a mainstream istituzionale. Entro il 2025, gli asset tokenizzati sono saliti a 25 miliardi di dollari solo nel secondo trimestre, con i soli U.S. Treasuries tokenizzati che gestiscono 7,5 miliardi di dollari in asset under management [2]. Questa crescita non è frutto di un entusiasmo speculativo, ma una risposta calcolata alla domanda di rendimento, trasparenza ed efficienza operativa. Il regolamento Markets in Crypto-Assets (MiCA) dell’Unione Europea, pienamente operativo da dicembre 2024, ha fornito un quadro giuridico chiaro, consentendo agli operatori istituzionali di tokenizzare asset del mondo reale (RWA) come titoli di stato, immobili e materie prime con fiducia [1]. Nel frattempo, il Digital Securities Sandbox (DSS) del Regno Unito e il Project Guardian di Singapore stanno ridefinendo l’infrastruttura post-trade, dimostrando come la blockchain possa sostituire i sistemi legacy con regolamenti più rapidi e maggiore liquidità [1].

Il potenziale dirompente della tokenizzazione risiede nella sua capacità di democratizzare l’accesso ad asset tradizionalmente illiquidi. Ad esempio, l’immobiliare tokenizzato consente la proprietà frazionata, abbattendo le barriere d’ingresso per gli investitori retail e permettendo agli operatori istituzionali di diversificare i portafogli con micro-esposizioni [3]. Allo stesso modo, le materie prime e i titoli di stato tokenizzati stanno creando nuove opportunità di rendimento in un contesto di bassi tassi d’interesse, con transazioni transfrontaliere semplificate dall’efficienza intrinseca della blockchain [2]. La Bank for International Settlements (BIS) ha persino segnalato la necessità di affrontare i rischi posti dalle stablecoin, sottolineando l’importanza sistemica del settore [1].

Le opportunità di investimento stanno emergendo su tre assi. In primo luogo, i fornitori di infrastrutture che abilitano la tokenizzazione—come piattaforme di trading digitali e custodi—potrebbero beneficiare di un mercato previsto a 18,8 miliardi di dollari entro il 2034 [3]. In secondo luogo, giurisdizioni come Regno Unito e Singapore, che hanno dato priorità alla chiarezza normativa, stanno attirando capitali come hub per l’emissione di bond tokenizzati e il trading multi-valuta [1]. In terzo luogo, le istituzioni finanziarie tradizionali stanno orientandosi verso depositi tokenizzati e applicazioni cash-on-chain, puntando a ridurre i tempi di regolamento da giorni a minuti [3].

Tuttavia, permangono delle sfide. Il rapporto ritardato dell’UE sull’implementazione del MiCA e le preoccupazioni della BIS sull’integrità delle stablecoin evidenziano la necessità di un allineamento normativo continuo [1]. Tuttavia, l’approccio graduale della FCA del Regno Unito e il DLT Pilot Regime dell’UE suggeriscono un percorso verso l’armonizzazione, con la Commissione Europea che prevede proposte SIU entro la fine del 2025 per integrare ulteriormente la tokenizzazione nei mercati transfrontalieri [4].

Per gli investitori, la chiave è bilanciare ottimismo e cautela. La tokenizzazione non è una sostituzione degli asset tradizionali, ma una trasformazione della loro utilità. Con l’adozione istituzionale che accelera e i quadri normativi che maturano, il prossimo decennio vedrà probabilmente gli asset tokenizzati diventare una pietra miliare della finanza globale—offrendo sia disruption che opportunità.

**Fonte:[1] Market Trends Shaping Asset Tokenization in 2025 [2] Q2 2025 RWA Tokenization Market Report [3] Tokenization in Financial Services | Insight [4] European Commission eyes proposals RWA tokenization

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!

Ti potrebbe interessare anche

Previsione del prezzo di Ethereum (ETH) per il 18 settembre

Il prezzo di Ethereum si mantiene sopra i $4,490 mentre i $4,665 restano la resistenza da superare per un possibile rialzo verso i $4,850. I flussi on-chain mostrano afflussi per 25.7 milioni di dollari, ma la tendenza di accumulo più ampia continua poiché i saldi sugli exchange rimangono bassi. I pattern ciclici e i pareri positivi alimentano l’ottimismo, con gli analisti che puntano ai $5,000 se ETH supera la barriera dei $4,665.

CoinEdition2025/09/17 08:05
Previsione del prezzo di Ethereum (ETH) per il 18 settembre

Data Insight: Panorama delle Stablecoin Locali nel Sud-est asiatico nel Q2 2025

Le stablecoin non ancorate al dollaro hanno il potenziale di migliorare il commercio transfrontaliero e l'inclusione finanziaria nel Sud-est asiatico. Tuttavia, fattori come la frammentazione normativa, la volatilità valutaria, i rischi di cybersicurezza e infrastrutture digitali disomogenee devono essere gestiti con attenzione per raggiungere uno sviluppo sostenibile.

BlockBeats2025/09/17 07:45
Data Insight: Panorama delle Stablecoin Locali nel Sud-est asiatico nel Q2 2025

Helius ha raccolto 500 milioni di dollari per acquistare SOL, ma ora la comunità di Solana vuole solo che cambi nome

Recentemente, la società quotata negli Stati Uniti Helius Medical Technologies (HSDT) ha annunciato di aver completato un finanziamento privato da 500 milioni di dollari e di voler trasformarsi in una società di tesoreria di asset digitali focalizzata su Solana (SOL). Tuttavia, questa notizia ha suscitato grandi controversie nella comunità di Solana, a causa della somiglianza del nome con un'altra nota società di infrastrutture dell'ecosistema Solana, Helius.

Chaincatcher2025/09/17 07:35
Helius ha raccolto 500 milioni di dollari per acquistare SOL, ma ora la comunità di Solana vuole solo che cambi nome