Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
La rinascita tecnica di Ethereum: come gli aggiornamenti dell'infrastruttura stanno consolidando il suo ruolo di asset indispensabile

La rinascita tecnica di Ethereum: come gli aggiornamenti dell'infrastruttura stanno consolidando il suo ruolo di asset indispensabile

ainvest2025/09/03 11:43
Mostra l'originale
Per:CoinSage

- L'aggiornamento Pectra di Ethereum (maggio 2025) ha migliorato la scalabilità tramite 11 EIP, riducendo le commissioni gas del 53% e aumentando la dominanza delle transazioni Layer 2 fino al 60%. - L'adozione istituzionale è accelerata con afflussi negli ETF pari a 12,7 miliardi di dollari e 36 milioni di ETH in staking, creando un volano deflazionistico attraverso i burn di EIP-1559 e l'accumulazione da parte delle aziende. - Gli indicatori tecnici mostrano un momentum rialzista (MACD 322,11), con una resistenza chiave a 4.780 dollari e un supporto tra 4.400–4.450 dollari che determinano l'azione dei prezzi nel breve termine. - L'aggiornamento Fusaka previsto per novembre 2025 punta al 70%.

L'evoluzione di Ethereum dopo il Merge è entrata in una nuova fase, guidata da un'attenzione incessante agli aggiornamenti dell'infrastruttura che stanno ridefinendo la sua scalabilità, sicurezza e utilità. Mentre l'industria blockchain passa dall'hype speculativo a un'infrastruttura di livello istituzionale, i progressi tecnici di Ethereum—soprattutto il Pectra Upgrade e il prossimo Fusaka Upgrade—lo hanno posizionato come uno strato fondamentale per la finanza globale. Per gli investitori, l'interazione tra miglioramenti a livello di protocollo e metriche on-chain offre un caso convincente per l'accumulo di valore a lungo termine di Ethereum.

Pectra Upgrade: Un catalizzatore per efficienza e scalabilità

Il Pectra Upgrade, implementato a maggio 2025, ha segnato un passo fondamentale nella roadmap post-Merge di Ethereum. Integrando 11 Ethereum Improvement Proposals (EIP), l'aggiornamento ha affrontato direttamente i colli di bottiglia della scalabilità e le inefficienze dei validatori. Innovazioni chiave come EIP-7702 (astrazione degli account per gli account esternamente posseduti) ed EIP-7251 (aumento del limite di stake dei validatori a 2.048 ETH) hanno semplificato le operazioni sia per gli utenti che per i validatori. L'espansione della capacità dei blob a 12 blob per blocco ha ulteriormente aumentato il throughput per i rollup, consentendo a Ethereum di gestire il 60% delle transazioni tramite soluzioni Layer 2.

I risultati sono misurabili: le gas fee sono crollate a una media di $0,08, con un calo del 53% trimestre su trimestre, mentre le piattaforme Layer 2 come Arbitrum e Base ora garantiscono il 72% del valore totale. Il Total Value Secured (TVS) di Arbitrum è salito a 16,28 miliardi di dollari, riflettendo una tendenza verso un'esecuzione più efficiente in termini di costi sfruttando la sicurezza di Ethereum. Per gli investitori, questo modello ibrido—in cui Ethereum funge da layer di regolamento e le L2 gestiscono la scalabilità—indica un'infrastruttura sostenibile in grado di competere con i sistemi centralizzati.

Adozione istituzionale e dinamiche di staking: Un volano deflazionistico

La narrativa deflazionistica di Ethereum ha guadagnato slancio con la convergenza della partecipazione allo staking e il burn rate di EIP-1559. Con 36 milioni di ETH in staking (29% dell'offerta circolante), la rete ha attratto sia capitali retail che istituzionali, creando un effetto volano. Il burn rate annualizzato dell'1,32%—combinato con gli afflussi degli ETF e l'accumulazione aziendale—ha reso più rigida la dinamica dell'offerta di ETH.

Gli ETF spot su Ethereum negli Stati Uniti, ad esempio, hanno assorbito 12,7 miliardi di dollari solo nell'agosto 2025, con iShares Ethereum Trust di BlackRock e Ethereum Fund di Fidelity in testa. Questi ETF ora detengono l'8% dell'offerta circolante, superando gli afflussi di Bitcoin nelle ultime settimane. Nel frattempo, entità aziendali come BitMine Immersion hanno accumulato 1,52 milioni di ETH (6,6 miliardi di dollari), stabilizzando ulteriormente il mercato. Questa adozione istituzionale non solo convalida l'utilità di Ethereum, ma crea anche un supporto per il prezzo in presenza di pressioni di unstaking dei validatori.

Indicatori tecnici e sentiment di mercato: Un quadro rialzista

Gli indicatori tecnici di Ethereum nel Q2 2025 riflettono un mercato in consolidamento ma con forte slancio sottostante. Il Relative Strength Index (RSI) ha raggiunto 70,93 in agosto, segnalando condizioni di ipercomprato e possibili correzioni a breve termine. Tuttavia, il MACD (322,11) e l'oscillatore Stocastico (%K a 83,94, %D a 88,23) suggeriscono un bias rialzista, con la rete pronta a ritestare livelli di resistenza chiave.

Livelli di supporto critici a $4.400–$4.450 e resistenza a $4.780 saranno fondamentali nei prossimi mesi. Una rottura sopra $4.780 potrebbe innescare un ritest del massimo storico del 2021 di $4.878, mentre una discesa sotto $4.400 potrebbe testare la SMA a 7 periodi a $4.454,11. Per gli investitori, la combinazione di forza tecnica e miglioramenti di efficienza guidati dal protocollo rende Ethereum una scelta interessante per il lungo termine.

La strada da percorrere: Fusaka Upgrade e chiarezza normativa

Il Fusaka Upgrade, previsto per novembre 2025, promette ulteriori guadagni di efficienza. EIP come 7883 (prezzatura ModExp) e 7825 (limite gas a 30M tx) dovrebbero ridurre le gas fee di un ulteriore 70% rispetto ai picchi del 2024. Nel frattempo, sviluppi normativi—come il potenziale del GENIUS Act di fornire chiarezza per gli asset crypto—potrebbero sbloccare una partecipazione istituzionale più ampia.

Tesi di investimento: Un asset imprescindibile nell'era post-Merge

L'evoluzione tecnica di Ethereum—dal Pectra al Fusaka—lo ha trasformato in una piattaforma infrastrutturale ibrida che bilancia sicurezza, scalabilità ed efficienza dei costi. Per gli investitori, la confluenza di upgrade del protocollo, adozione istituzionale e meccanismi deflazionistici crea una proposta di valore solida. Sebbene la volatilità a breve termine sia inevitabile, la traiettoria a lungo termine è chiara: Ethereum non è solo un asset digitale, ma uno strato fondamentale per la finanza globale.

Consiglio operativo: Gli investitori dovrebbero considerare di accumulare Ethereum durante i ritracciamenti verso i livelli chiave di supporto ($4.400–$4.450) e monitorare gli afflussi negli ETF e il TVS delle Layer 2 come indicatori principali della salute della rete. Il Fusaka Upgrade e i progressi normativi alla fine del 2025 potrebbero fungere da catalizzatori per un bull run sostenuto.

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!

Ti potrebbe interessare anche

Previsione del prezzo di Ethereum (ETH) per il 18 settembre

Il prezzo di Ethereum si mantiene sopra i $4,490 mentre i $4,665 restano la resistenza da superare per un possibile rialzo verso i $4,850. I flussi on-chain mostrano afflussi per 25.7 milioni di dollari, ma la tendenza di accumulo più ampia continua poiché i saldi sugli exchange rimangono bassi. I pattern ciclici e i pareri positivi alimentano l’ottimismo, con gli analisti che puntano ai $5,000 se ETH supera la barriera dei $4,665.

CoinEdition2025/09/17 08:05
Previsione del prezzo di Ethereum (ETH) per il 18 settembre

Data Insight: Panorama delle Stablecoin Locali nel Sud-est asiatico nel Q2 2025

Le stablecoin non ancorate al dollaro hanno il potenziale di migliorare il commercio transfrontaliero e l'inclusione finanziaria nel Sud-est asiatico. Tuttavia, fattori come la frammentazione normativa, la volatilità valutaria, i rischi di cybersicurezza e infrastrutture digitali disomogenee devono essere gestiti con attenzione per raggiungere uno sviluppo sostenibile.

BlockBeats2025/09/17 07:45
Data Insight: Panorama delle Stablecoin Locali nel Sud-est asiatico nel Q2 2025

Helius ha raccolto 500 milioni di dollari per acquistare SOL, ma ora la comunità di Solana vuole solo che cambi nome

Recentemente, la società quotata negli Stati Uniti Helius Medical Technologies (HSDT) ha annunciato di aver completato un finanziamento privato da 500 milioni di dollari e di voler trasformarsi in una società di tesoreria di asset digitali focalizzata su Solana (SOL). Tuttavia, questa notizia ha suscitato grandi controversie nella comunità di Solana, a causa della somiglianza del nome con un'altra nota società di infrastrutture dell'ecosistema Solana, Helius.

Chaincatcher2025/09/17 07:35
Helius ha raccolto 500 milioni di dollari per acquistare SOL, ma ora la comunità di Solana vuole solo che cambi nome