Il capo della BCE avverte che le regolamentazioni sugli stablecoin dell'UE indeboliscono l'Europa
- Christine Lagarde avverte sui rischi di liquidità nelle stablecoin
- Le lacune nel MiCA potrebbero sovraccaricare gli emittenti dell'UE
- La BCE chiede una legislazione più forte per la stabilità finanziaria
La presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Christine Lagarde, ha dichiarato che le attuali normative dell'Unione Europea sulle stablecoin potrebbero lasciare la regione vulnerabile. Parlando alla conferenza dell'European Systemic Risk Board (ESRB) il 3 settembre, Lagarde ha sottolineato che questi asset digitali, sebbene innovativi, riportano rischi già noti al sistema finanziario tradizionale.
"Le categorie di rischio che creano non sono nuove. Sono rischi che i supervisori e i regolatori riconoscono da tempo," ha affermato Lagarde. Tra le principali preoccupazioni, ha evidenziato la liquidità, poiché gli emittenti promettono riscatti immediati al valore nominale mentre investono risorse in asset che potrebbero non essere sufficientemente liquidi per sostenere prelievi di massa.
La direttrice ha inoltre evidenziato delle lacune nella regolamentazione Markets in Cryptoassets (MiCA), che consente schemi di emissione multipla. In base a questo modello, un'entità situata al di fuori dell'UE potrebbe emettere stablecoin congiuntamente con un'entità europea. Tuttavia, solo la parte con sede nell'UE sarebbe soggetta ai requisiti locali.
Questo squilibrio, secondo Lagarde, potrebbe portare a una pressione sproporzionata sugli emittenti dell'UE se si verificassero riscatti simultanei, compromettendo la loro capacità di onorare gli impegni. Il rischio è simile a quello dei gruppi bancari internazionali, che sono già soggetti a standard di liquidità più severi, come il net stable funding ratio, che ancora non esiste per le stablecoin.
La presidente della BCE ha avvertito che senza ulteriori garanzie, l'Europa potrebbe diventare l'anello più debole nel flusso globale di questi asset. Per mitigare questa minaccia, ha invitato i legislatori europei a limitare le transazioni che mancano di regimi di equivalenza solidi in altre giurisdizioni, oltre a stabilire garanzie chiare per i trasferimenti tra emittenti all'interno e all'esterno della regione.
"Dobbiamo agire concretamente ora. La legislazione europea deve garantire che tali schemi non possano operare nell'UE a meno che non siano supportati da regimi di equivalenza solidi in altre giurisdizioni e da garanzie riguardanti il trasferimento di asset tra entità UE e non UE."
Ha dichiarato Lagarde.
Ha inoltre rafforzato l'importanza del coordinamento internazionale, avvertendo che senza standard globali, i rischi potrebbero semplicemente migrare verso regioni con regolamentazioni più deboli, compromettendo la stabilità finanziaria del blocco europeo.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Dall'accumulazione all'ansia: le società di tesoreria crypto affrontano le dure realtà del mercato
I tesorieri di asset digitali (DAT) che hanno alimentato il rally crypto del 2025 stanno ora perdendo potere d'acquisto. Settembre ha portato al crollo degli mNAV, al calo delle azioni e a nuovi dubbi sulla sostenibilità dell'accumulazione guidata dai tesorieri.

SUI pronta per un'esplosione del 200%? L'accordo con Google e l'entusiasmo per l'ETF alimentano l'hype
Sui sta guadagnando slancio grazie alla partnership con Google AP2 e alla richiesta di un ETF, alimentando narrative rialziste. Tuttavia, con una consolidazione ai massimi storici e rischi tecnici ribassisti, il prossimo movimento di prezzo potrebbe essere decisivo.

GD Culture Group si espande nel Bitcoin, ma il mercato azionario punisce la mossa
L'imminente acquisizione di Bitcoin da 879 milioni di dollari da parte di GD Culture Group la posiziona tra i maggiori detentori aziendali, tuttavia il suo titolo è crollato bruscamente a causa della cautela degli investitori. Gli analisti suggeriscono che le prossime mosse della Fed potrebbero rivelarsi decisive per le società che detengono Bitcoin come tesoreria.

Bitcoin può risolvere la crisi abitativa negli Stati Uniti? La mossa dell’FHFA sui mutui crypto attira l’attenzione mentre la crisi si aggrava
Le ricerche su Google per “aiuto con il mutuo” ora superano i livelli della crisi del 2008, evidenziando la pressione sul mercato immobiliare statunitense. Il riconoscimento del mutuo Bitcoin da parte della FHFA rappresenta un progresso, ma offre un sollievo reale limitato.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








