Le tecnologie Web3 sono destinate a diventare i principali motori del rinnovamento dell'infrastruttura dei mercati finanziari globali nei prossimi due anni, ridefinendo gli approcci ai regolamenti, alla custodia degli asset e alla gestione dei dati.

Gli analisti di Citigroup, uno dei più grandi conglomerati finanziari al mondo, hanno pubblicato il rapporto Securities Services Evolution 2025. Secondo quanto riportato, la tokenizzazione e le soluzioni Web3 potrebbero ridurre radicalmente i costi di regolamento e aumentare la velocità delle transazioni di diverse volte, mentre gli asset digitali stanno attirando costantemente l'attenzione dei principali attori istituzionali.
Lo studio di Citi ha coinvolto 537 organizzazioni finanziarie, tra cui custodi, broker-dealer e gestori patrimoniali.
Citi prevede che il mercato dei titoli tokenizzati supererà i 5 trilioni di dollari entro il 2030, rappresentando circa il 10% del volume globale di mercato. Entro la fine del 2025, gli analisti si aspettano già una crescita significativa della quota di obbligazioni e fondi tokenizzati nei portafogli istituzionali.
Inoltre, i maggiori custodi integreranno servizi di custodia e regolamento per le valute digitali insieme agli asset tradizionali. Il rapporto di Citi evidenzia che le criptovalute stanno passando da un segmento di nicchia a diventare parte dell'infrastruttura finanziaria unificata.
I registri distribuiti e smart contract stanno diventando la base per nuovi modelli di interazione di mercato. Secondo il rapporto, l'uso di soluzioni Web3 potrebbe automatizzare molti processi aziendali aziendali e ridurre i costi operativi fino al 70%.
Lo sviluppo degli asset digitali dipenderà fortemente dal quadro normativo. Una legislazione trasparente sul mercato crypto è vista come prerequisito per un'adozione istituzionale di massa.
Il rapporto affronta anche la cybersecurity, iniziative ESG e la modernizzazione dei sistemi di regolamento, ma pone il suo focus principale sulle tecnologie Web3 come motori fondamentali della trasformazione dei mercati finanziari. Secondo gli analisti di Citi, le soluzioni decentralizzate consentiranno la creazione di un ecosistema digitale unificato per titoli, valute e derivati.