Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Un sogno blockchain può costruire una vera città o solo un miraggio digitale?

Un sogno blockchain può costruire una vera città o solo un miraggio digitale?

ainvest2025/09/04 14:22
Mostra l'originale
Per:Coin World

- La città senegalese proposta da Akon, alimentata dalla blockchain, è sotto esame a causa degli obiettivi infrastrutturali non raggiunti e delle sfide legate alla sostenibilità. - I critici mettono in evidenza lacune nella governance, incertezza normativa ed ecosistemi cripto instabili come ostacoli alla scalabilità dei progetti urbani decentralizzati. - Mentre i sostenitori lodano il curriculum di Akon nello sviluppo africano, gli scettici chiedono metriche di progresso trasparenti per convalidare la fattibilità del progetto. - Le iniziative globali di città basate sulla blockchain mostrano risultati contrastanti, con la maggior parte che fatica a integrarsi.

La fattibilità dei progetti urbani basati su blockchain rimane sotto esame, poiché esempi recenti dimostrano sfide significative nell'esecuzione e nella sostenibilità a lungo termine. Una di queste iniziative, Akon City, una metropoli blockchain proposta in Senegal, ha suscitato sia ottimismo che scetticismo tra investitori, responsabili politici e sviluppatori. Il progetto, guidato dal musicista e filantropo Akon, mira a creare una smart city autosufficiente alimentata da una criptovaluta personalizzata e da sistemi decentralizzati. Nonostante il sostegno di alto profilo e una visione audace, l'iniziativa non ha ancora prodotto infrastrutture tangibili o un impatto concreto sulla comunità, sollevando domande più ampie sulla fattibilità di concetti simili di città blockchain a livello globale.

Gli sforzi di Akon nello sviluppo si sono concentrati principalmente su progetti di scala più ridotta, come l'iniziativa Solar Power Africa, che fornisce soluzioni di energia rinnovabile a regioni svantaggiate. Sebbene questi progetti siano stati elogiati per il loro impatto umanitario, differiscono significativamente dal modello complesso e ad alta intensità di capitale di una città blockchain. I critici sostengono che la mancanza di chiari quadri di governance, chiarezza normativa e modelli economici sostenibili renda difficile per tali iniziative andare oltre la fase concettuale. Inoltre, la dipendenza da ecosistemi di criptovalute speculativi spesso si rivela instabile, soprattutto in regioni dove l'infrastruttura digitale è poco sviluppata.

Secondo sviluppatori e urbanisti intervistati per progetti correlati, il problema principale risiede nella disconnessione tra l'ambizione tecnologica e le esigenze pratiche dello sviluppo urbano. Le città blockchain tipicamente enfatizzano la sovranità digitale e la governance decentralizzata, ma molte non affrontano i requisiti critici delle infrastrutture fisiche, tra cui trasporti, alloggi e servizi pubblici. Gli analisti osservano che, sebbene l'idea di un'economia digitale autosufficiente all'interno di un ambiente fisico sia allettante, l'assenza di supporto normativo e di integrazione finanziaria tradizionale ostacola l'applicabilità nel mondo reale.

I sostenitori di Akon, tuttavia, rimangono ottimisti, citando il suo curriculum negli investimenti sociali e il suo impegno per lo sviluppo africano. Le reazioni sui social media indicano un forte sostegno pubblico, con molti che esprimono la speranza che Akon porti infine miglioramenti infrastrutturali su larga scala nelle loro regioni. Tuttavia, gli scettici sottolineano la necessità di traguardi concreti e di una rendicontazione trasparente per costruire fiducia. Senza progressi dimostrati nello sviluppo fondamentale, cresce il rischio che il progetto venga percepito come speculativo o eccessivamente ambizioso.

Il movimento più ampio delle città blockchain ha registrato risultati contrastanti. Sebbene alcuni progetti in Asia e Medio Oriente abbiano fatto progressi incrementali, la maggior parte non è riuscita ad attrarre investimenti sostenuti o a produrre ambienti urbani funzionali. Le sfide includono incertezza normativa, sfiducia pubblica e difficoltà nell'integrare sistemi decentralizzati con la pianificazione urbana tradizionale. In Africa, dove i divari infrastrutturali restano significativi, l'attrattiva delle soluzioni basate su blockchain è forte, ma altrettanto lo sono le sfide nell'implementazione.

In definitiva, il successo delle città blockchain dipenderà dalla loro capacità di evolversi oltre la sperimentazione tecnologica e di offrire reali e misurabili miglioramenti nella vita urbana. Man mano che governi e investitori continuano a valutare questi progetti, l'attenzione deve spostarsi da narrazioni basate sull'hype a soluzioni pragmatiche e scalabili che siano in linea con le esigenze locali e gli standard globali. Fino ad allora, iniziative come Akon City rimangono nel regno delle promesse—ancora da realizzare pienamente.

Fonte:

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!

Ti potrebbe interessare anche

Movimento per passare a una blockchain Layer 1 indipendente dopo le controversie passate

Move Industries trasferirà il progetto Movement da una sidechain a una blockchain Layer 1 indipendente. A maggio, il co-fondatore di Movement, Rushi Manche, è stato licenziato a seguito di uno scandalo che coinvolgeva 66 milioni di token MOVE.

The Block2025/09/17 13:03
Movimento per passare a una blockchain Layer 1 indipendente dopo le controversie passate