
- Il prezzo di Chainlink sta negoziando intorno ai 23$ dopo aver ridotto i guadagni dai massimi di 28$ del mese scorso.
- Tuttavia, il recentemente lanciato Chainlink Reserve è cresciuto del 300% in 30 giorni.
- Il prezzo di LINK potrebbe seguire questa tendenza?
Mosse strategiche di tesoreria hanno aiutato Ethereum a raggiungere un nuovo massimo, e anche altre criptovalute sono rialziste su questa tendenza.
Gli analisti affermano quindi che la strategia di tesoreria on-chain di Chainlink potrebbe essere un enorme impulso per il prezzo di LINK.
La riserva on-chain di Chainlink aumenta del 300%
Chainlink ha aumentato significativamente le sue riserve di LINK nell’ultimo mese, secondo i dati di Token Relations.
Al 3 settembre 2025, la riserva ammontava a circa 193.100 token LINK, per un valore stimato di 4,4 milioni di dollari.
Ciò rappresenta un aumento del 309% nel periodo, guidato da acquisti settimanali costanti finanziati sia da flussi di entrate on-chain che off-chain.
Nel solo mese di agosto, Chainlink ha effettuato quattro grandi acquisizioni: 65.543 LINK il 7 agosto, 44.110 LINK il 14 agosto, 44.106 LINK il 21 agosto e 42.298 LINK il 28 agosto.
Chainlink è pronta a compiere la prossima mossa per la riserva il 4 settembre, probabilmente in coincidenza con i tentativi dei rialzisti di mantenere i prezzi sopra i 23$.
Questa strategia di acquisizione aggressiva mette in prospettiva l’attenzione di Chainlink sulla crescita a lungo termine e sulla sostenibilità di LINK, con il reinvestimento delle entrate in token LINK che favorisce il sentiment rialzista generale.
Il prezzo potrebbe esplodere grazie agli acquisti e ad altri fattori.
“Poiché questa iniziativa è finanziata tramite entrate offchain e onchain, significa che il denaro che entra nella rete viene utilizzato in modo produttivo, ad esempio per la crescita e la sostenibilità a lungo termine. Invece di rimanere inattivi o essere convogliati in incentivi di breve termine, i token LINK vengono reinvestiti per rafforzare l’ecosistema,” ha scritto Token Relations.
Cos’altro potrebbe catalizzare i guadagni di prezzo di LINK?
Sebbene la crescita della riserva di Chainlink sia encomiabile, è solo uno dei potenziali catalizzatori per il prezzo di LINK nel lungo termine.
L’ecosistema in espansione di Chainlink rappresenta il fattore principale, insieme alle condizioni di mercato più ampie e al contesto normativo.
Le recenti integrazioni, come la partnership tra il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti e Chainlink per integrare dati macroeconomici del Bureau of Economic Analysis on-chain, rappresentano un grande passo avanti.
Lo stesso si può dire delle partnership e delle integrazioni che utilizzano Chainlink Data Feeds, CCIP e Data Streams.
Chainlink CCIP ha elaborato oltre 166 milioni di dollari in volume di trasferimenti cross-chain ieri.
Accelerare. pic.twitter.com/nB2ofqxHLC
— Chainlink (@chainlink) 2 settembre 2025
Chainlink sta quindi contribuendo a plasmare il panorama crypto con l’interoperabilità cross-chain, il supporto per asset reali tokenizzati (RWA) e stablecoin.
Man mano che Chainlink continua a collegare sistemi tradizionali e decentralizzati, l’espansione dell’ecosistema e la strategia di reinvestimento potrebbero catalizzare una creazione di valore significativa per i detentori di LINK.
Il prezzo di LINK a 23$ è vicino al livello di supporto chiave a 20$, ma anche all’importante resistenza tra 26$ e 30$.
Una rottura decisa in una delle due direzioni segnalerà il sentimento prevalente, ma i rialzisti potrebbero puntare al massimo di 52$ come obiettivo a breve termine.