Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Il quadro di sicurezza quantistica della SEC segnala

Il quadro di sicurezza quantistica della SEC segnala

CointribuneCointribune2025/09/17 00:59
Mostra l'originale
Per:Cointribune

La U.S. Securities and Exchange Commission sta esaminando una proposta rivoluzionaria che potrebbe rimodellare il modo in cui l’industria crypto si prepara alle minacce del quantum computing. La SEC sta valutando una proposta innovativa volta a preparare Bitcoin e l’intero ecosistema crypto alla minaccia imminente del quantum computing, segnalando che i regolatori stanno prendendo sul serio i rischi quantistici mentre gli esperti avvertono che il “Q-Day” potrebbe arrivare già nel 2028.

Il quadro di sicurezza quantistica della SEC segnala image 0 Il quadro di sicurezza quantistica della SEC segnala image 1

In Sintesi

  • La SEC sta esaminando un framework post-quantum per proteggere Bitcoin e le criptovalute.
  • PQFIF richiede la migrazione a standard resistenti al quantum entro il 2035.
  • Naoris Protocol si posiziona come soluzione decentralizzata alla minaccia quantistica.

The Post-Quantum Financial Infrastructure Framework (PQFIF) delinea come gli asset digitali debbano passare a standard resistenti al quantum prima che i computer quantistici potenti possano violare i metodi di crittografia attuali. Il framework traccia una roadmap per la transizione delle fondamenta crittografiche degli asset digitali, come Bitcoin (BTC) ed Ether (ETH), verso standard resistenti al quantum, avvertendo che trilioni di dollari potrebbero essere a rischio se non si agisce tempestivamente.

La Minaccia Quantistica: Più Urgente che Mai

L’urgenza relativa alla preparazione quantistica si è intensificata notevolmente negli ultimi mesi. Il framework avverte che trilioni di dollari in asset come Bitcoin ed Ethereum sono a rischio a causa di un futuro attacco quantistico, un giorno che alcuni esperti ritengono possa arrivare già nel 2028. Questa tempistica si è avvicinata poiché le capacità del quantum computing stanno avanzando più rapidamente del previsto.

La minaccia non è solo teorica. “Le fondamenta crittografiche della maggior parte degli asset digitali (ad esempio, ECDSA per Bitcoin ed Ethereum) sono vulnerabili agli attacchi quantistici, rappresentando una minaccia diretta all’integrità del mercato, agli asset degli investitori e alla stabilità operativa di custodi ed exchange“, secondo la documentazione PQFIF.

L’attuale sicurezza della blockchain si basa fortemente su algoritmi crittografici che i computer quantistici potrebbero facilmente violare utilizzando gli algoritmi di Shor e Grover. Le firme ECDSA di Bitcoin, le fondamenta crittografiche di Ethereum e la maggior parte delle infrastrutture di wallet esistenti diventerebbero vulnerabili da un giorno all’altro una volta che i computer quantistici sufficientemente potenti emergeranno.

PQFIF Framework: Una Risposta Regolatoria Completa

Il framework della SEC va oltre le semplici raccomandazioni, proponendo un approccio strutturato per rendere a prova di quantum l’intero ecosistema degli asset digitali. Il PQFIF afferma che le istituzioni devono iniziare la migrazione presto e costruire i processi su standard già affidabili per regolatori e industria, enfatizzando l’uso di standard approvati da NIST piuttosto che soluzioni sperimentali.

Il Post-Quantum Financial Infrastructure Framework (PQFIF) della SEC affronta le minacce del quantum computing alle infrastrutture crypto, imponendo sistemi ibridi classici/resistenti al quantum entro il 2035. Questa tempistica offre all’industria circa un decennio per implementare aggiornamenti quantum-resistant completi.

Il framework affronta vulnerabilità critiche tra cui il vettore di attacco Harvest Now, Decrypt Later, in cui gli avversari raccolgono dati criptati oggi con l’intenzione di decifrarli una volta che le capacità quantistiche saranno mature. Questa preoccupazione di cybersecurity coinvolge avversari che raccolgono dati criptati ora, con l’intenzione di decifrarli in futuro quando le capacità di quantum computing saranno sufficienti.

Soluzioni Decentralizzate: Il Posizionamento Strategico di Naoris Protocol

Mentre l’industria si confronta con la preparazione quantistica, diverse aziende innovative si stanno posizionando come fornitori di soluzioni. Naoris Protocol è emerso come un attore di rilievo in questo settore, affermando di essere la prima infrastruttura decentralizzata post-quantum al mondo.

Il loro approccio differisce significativamente dalle soluzioni centralizzate tradizionali. Il concetto di “Sub-Zero layer” di Naoris Protocol, posizionato sotto i livelli blockchain L0-L3, mira a creare un tessuto di fiducia universale sia per gli ecosistemi Web2 che Web3. Il meccanismo di consenso dPoSec del progetto trasforma i dispositivi connessi in validatori di sicurezza, creando una rete distribuita resistente al quantum.

Il tempismo è particolarmente strategico dato che NIST ha recentemente standardizzato l’algoritmo HQC nel marzo 2025, che funge da “fallback di sicurezza nel caso in cui i computer quantistici un giorno riescano a violare ML-KEM.” L’integrazione da parte di Naoris Protocol degli algoritmi Dilithium-5 e dei meccanismi di incapsulamento delle chiavi è in linea con questi nuovi standard NIST emergenti.

Con un team di consulenti che include l’ex Chief Scientist di IBM David Holtzman, l’ex Chief of Staff della Casa Bianca Mick Mulvaney e l’ex capo della Cyber Defence della NATO Inge Kampenes, il progetto porta una significativa credibilità istituzionale nello spazio della sicurezza quantistica decentralizzata.

Sfide Tecniche e Ostacoli all’Implementazione

La transizione verso sistemi resistenti al quantum presenta enormi sfide tecniche che vanno oltre il semplice cambio di algoritmo. I computer quantistici stanno avanzando rapidamente, rappresentando una delle minacce più significative ai sistemi crittografici tradizionali, che costituiscono la base della sicurezza di quasi tutte le blockchain. La complessità dell’implementazione di questi cambiamenti su infrastrutture esistenti non può essere sottovalutata.

Le attuali reti blockchain affrontano sfide particolari nell’implementare aggiornamenti quantum-resistant senza hard fork o significative degradazioni delle prestazioni. La promessa di mettere in sicurezza le blockchain EVM senza aggiornamenti dirompenti risolverebbe un importante grattacapo tecnico per Ethereum e i suoi derivati.

Le considerazioni sulle prestazioni sono altrettanto critiche. Gli algoritmi resistenti al quantum richiedono tipicamente chiavi di dimensioni maggiori e più risorse computazionali rispetto ai metodi crittografici attuali. L’industria deve bilanciare i miglioramenti della sicurezza con l’efficienza operativa e l’esperienza utente.

Risposta dell’Industria e Scenario Competitivo

Il framework della SEC ha catalizzato discussioni a livello industriale sulle strategie di preparazione quantistica. I principali exchange, custodi e fornitori di wallet sono ora costretti a valutare la loro prontezza quantistica e a sviluppare strategie di migrazione.

I giganti tecnologici tradizionali stanno sfruttando la loro ricerca esistente sul quantum computing per sviluppare soluzioni protettive. Tuttavia, i loro approcci centralizzati potrebbero non essere in linea con l’etica decentralizzata delle crypto, creando opportunità per soluzioni native blockchain.

L’enfasi del framework sulla migrazione precoce e sugli standard affidabili crea un vantaggio competitivo per le aziende che hanno già iniziato a sviluppare soluzioni quantum-resistant. Chi inizia ora potrebbe trovarsi in una posizione migliore man mano che i requisiti regolatori si intensificano.

Prospettive Future: Prepararsi al Q-Day

Con il continuo avanzamento delle capacità del quantum computing, l’industria crypto si trova di fronte a una sfida infrastrutturale senza precedenti. Il riconoscimento del framework della SEC legittima le minacce quantistiche e fornisce una guida regolatoria per gli sforzi di preparazione.

Naoris Protocol cristallizza le poste tecnologiche, economiche e geopolitiche della transizione post-quantum. Il progetto combina una visione tecnica ambiziosa, un team di consulenti di alto livello e un posizionamento di mercato tempestivo.

Il successo dell’infrastruttura crypto resistente al quantum dipenderà in ultima analisi dall’adozione da parte degli sviluppatori, dal supporto istituzionale e dall’esecuzione tecnica. Aziende come Naoris Protocol che combinano innovazione tecnica e allineamento regolatorio potrebbero trovare opportunità significative in questo mercato emergente.

La transizione quantistica rappresenta sia una minaccia esistenziale che un’opportunità generazionale per l’industria crypto. Le organizzazioni che riusciranno a navigare con successo questa transizione contribuiranno a definire la prossima era della sicurezza degli asset digitali.

Punti Chiave per Investitori e Istituzioni

Cos’è il framework PQFIF?

Il Post-Quantum Financial Infrastructure Framework è una proposta completa attualmente esaminata dalla SEC per proteggere gli asset digitali dalle minacce del quantum computing attraverso una migrazione strutturata verso sistemi resistenti al quantum.

Quando i computer quantistici potrebbero minacciare Bitcoin?

Alcuni esperti avvertono che il “Q-Day” – quando i computer quantistici diventeranno abbastanza potenti da violare la crittografia attuale – potrebbe arrivare già nel 2028, anche se la tempistica rimane incerta.

Quali asset sono più a rischio?

Bitcoin ed Ethereum sono particolarmente vulnerabili a causa delle loro fondamenta crittografiche (ECDSA), con una stima del 25% della supply di Bitcoin potenzialmente a rischio immediato da attacchi quantistici.

Come può prepararsi l’industria?

Il framework enfatizza la migrazione precoce verso standard quantum-resistant approvati da NIST, sistemi ibridi classici/quantum-resistant e valutazioni complete delle vulnerabilità.

Quali opportunità esistono per i fornitori di soluzioni?

Le aziende che sviluppano infrastrutture quantum-resistant, sia centralizzate che decentralizzate, affrontano significative opportunità di mercato mentre i requisiti regolatori guidano aggiornamenti a livello industriale.

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!