Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Regole francesi più severe potrebbero rimodellare la liquidità di Bitcoin e le società DeFi, AMF e ACPR segnalano una supervisione più rigorosa rispetto a MiCA

Regole francesi più severe potrebbero rimodellare la liquidità di Bitcoin e le società DeFi, AMF e ACPR segnalano una supervisione più rigorosa rispetto a MiCA

CoinotagCoinotag2025/09/17 01:44
Mostra l'originale
Per:Sheila Belson

  • La Francia applica regole più rigide rispetto al MiCA per limitare l’arbitraggio normativo.

  • AMF e ACPR aumentano le aspettative di conformità, reporting e governance per le aziende crypto.

  • Effetti potenziali: costi di conformità più elevati, spostamenti di liquidità e uscita selettiva dal mercato da parte di entità non conformi.

La regolamentazione crypto in Francia si irrigidisce oltre il MiCA—AMF e ACPR richiedono una conformità più forte. Scopri cosa devono cambiare le aziende e come potrebbero evolvere i mercati.






Quali sono le nuove regolamentazioni crypto della Francia e in cosa differiscono dal MiCA?

La regolamentazione crypto della Francia richiede alle aziende crypto di soddisfare rigorosi standard di conformità, governance e reporting che vanno oltre la base del MiCA dell’UE. L’Autorité des Marchés Financiers (AMF) e l’Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution (ACPR) ora esigono controlli di rischio più forti, maggiori tutele per i consumatori e una supervisione più rigorosa delle attività di custodia ed emissione.

Come cambierà l’applicazione di AMF e ACPR le operazioni quotidiane delle aziende crypto?

Le aziende devono implementare sistemi KYC/AML robusti, migliorare le misure di salvaguardia della custodia e formalizzare i quadri di governance. I regolatori aumenteranno le ispezioni in loco e da remoto e richiederanno report più frequenti. Ciò comporta un aumento dei costi operativi e costringe molte aziende a dare priorità al personale di conformità e agli aggiornamenti infrastrutturali.

Confronto: Base MiCA vs. Nuovi standard francesi Area MiCA (base UE) Francia (AMF/ACPR)
Governance Regole minime di governance Supervisione e responsabilità del consiglio più rigorose
Custodia Requisiti standard di custodia Maggiori salvaguardie e audit sulla custodia
Reporting Comunicazioni periodiche Reporting più frequente e dettagliato
Applicazione Discrezionalità del regolatore nazionale Azioni di supervisione e applicazione attive

Perché la Francia adotta regole crypto più severe rispetto all’UE?

Le autorità francesi citano preoccupazioni riguardo all’arbitraggio normativo, alla protezione dei consumatori e alla stabilità finanziaria. La Francia ha storicamente adottato un approccio cauto (vedi Loi PACTE, 2019). Le autorità sostengono che misure nazionali più rigorose scoraggeranno gli operatori rischiosi e preserveranno l’integrità del mercato.

“La Francia è impegnata a mantenere la sua leadership nel settore fintech, il che include avere regolamentazioni più severe per proteggere i nostri cittadini e l’integrità dei nostri sistemi finanziari.”
– Amélie de Montchalin, Segretario di Stato per la Transizione Digitale, Francia

Quali impatti immediati sul mercato dovrebbero aspettarsi investitori e aziende?

Si prevede un riequilibrio della liquidità nel breve termine, il possibile ritiro dei servizi da parte di aziende non conformi e un aumento dei costi trasferiti agli utenti. I protocolli DeFi con governance debole potrebbero vedere una riduzione della partecipazione in Francia. Al contrario, le aziende ben capitalizzate con forte conformità potrebbero guadagnare quote di mercato.

Come possono le aziende crypto conformarsi alle regole più severe della Francia?

Le aziende dovrebbero condurre analisi delle lacune rispetto ai requisiti AMF/ACPR, aggiornare i sistemi KYC/AML, rafforzare i controlli di custodia e migliorare la supervisione a livello di consiglio. Dare priorità alla trasparenza nel reporting e prepararsi a un maggiore coinvolgimento dei supervisori.



Domande Frequenti

Come influisce l’approccio della Francia sugli operatori crypto transfrontalieri?

Gli operatori con clienti francesi o attività locali devono allinearsi alle regole AMF/ACPR, il che può richiedere percorsi di conformità separati e ulteriori passaggi di licenza rispetto al solo MiCA.

Quali sono le tempistiche per la conformità delle aziende?

I regolatori si aspettano una rapida risoluzione; le tempistiche variano in base alla dimensione e al profilo di rischio dell’azienda. Le aziende dovrebbero agire immediatamente per evitare azioni di enforcement e restrizioni all’accesso al mercato.

Punti Chiave

  • Rafforzamento normativo: la Francia ora applica standard superiori al MiCA per ridurre l’arbitraggio e aumentare le tutele.
  • Impatto operativo: le aziende affronteranno costi di conformità più elevati, più audit e possibili uscite dal mercato da parte dei fornitori non conformi.
  • Azioni strategiche: condurre analisi delle lacune, rafforzare KYC/AML e custodia, migliorare la governance e interagire proattivamente con i regolatori.

Conclusione

Le regole crypto rafforzate della Francia segnano un cambiamento deliberato verso standard regolamentari più elevati, dando priorità alla protezione dei consumatori e all’integrità del mercato. Le aziende crypto e gli investitori dovrebbero dare priorità alla preparazione alla conformità per affrontare i potenziali impatti su liquidità e struttura di mercato. COINOTAG continuerà a monitorare gli sviluppi e le linee guida normative.

Pubblicato da COINOTAG • Pubblicato: 2025-09-16 • Aggiornato: 2025-09-16

In caso te lo fossi perso: Bitcoin potrebbe registrare un rally entro fine anno grazie a trend macro favorevoli e flussi di opzioni
0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!