La Fed ha tagliato il suo tasso di riferimento di 25 punti base, una mossa che ha spinto Bitcoin verso l’alto mentre i trader prezzavano una politica monetaria più accomodante; effetti immediati: maggiore appetito per il rischio, un picco a breve termine del prezzo di BTC e aspettative di ulteriori tagli nel corso dell’anno.
-
Taglio Fed di 25 bps: previsto dal mercato e già prezzato
-
Bitcoin ha brevemente superato i $116.000 su Bitstamp prima di stabilizzarsi intorno a $115.997.
-
I mercati ora prezzano ulteriori allentamenti; il dot plot del FOMC suggerisce tre tagli quest’anno (visione maggioritaria).
Il taglio dei tassi della Fed porta a un picco del prezzo di Bitcoin; leggi l’analisi sulla reazione del mercato e su cosa dovrebbero osservare gli investitori. Rimani aggiornato con la copertura di COINOTAG.
Cos’è il taglio dei tassi della Fed e come hanno reagito i mercati?
Il taglio dei tassi della Fed è una riduzione di 25 punti base del tasso dei fondi federali, attuata per facilitare le condizioni finanziarie. I mercati hanno reagito con flussi immediati verso il rischio: azioni e oro sono saliti mentre Bitcoin ha superato i $116.000 su Bitstamp prima di stabilizzarsi vicino a $115.997.
La decisione era in linea con la maggior parte delle aspettative di mercato; solo poche istituzioni prevedevano un esito diverso. Kalshi mostrava circa il 7% di probabilità di un taglio maggiore prima dell’annuncio.

BTC/USD by TradingView
Quale dilemma deve affrontare la Fed in futuro?
La Fed deve bilanciare un mercato del lavoro in indebolimento con un’inflazione persistente. Questo crea un dilemma di politica: tagliare troppo rapidamente e rischiare di riaccendere l’inflazione; mantenere una politica restrittiva e approfondire il rallentamento del lavoro.
Le comunicazioni del FOMC ora mostrano un’inclinazione moderatamente accomodante. Il dot plot indica una maggioranza ristretta favorevole a circa tre tagli quest’anno, e i prezzi di mercato riflettono aspettative di altri due tagli nel Q4 2024.
Come influisce questo sui mercati crypto, in particolare su Bitcoin?
Breve termine: una politica più accomodante tende a sostenere gli asset rischiosi, incluso Bitcoin. I trader hanno iniziato a prezzare una maggiore liquidità e un miglioramento dell’appetito per il rischio dopo il taglio.
Medio termine: un’inflazione persistente o un’inversione della debolezza del lavoro potrebbero modificare le aspettative e innescare volatilità. Gli investitori dovrebbero monitorare i dati CPI, i verbali del FOMC e i principali rapporti sul lavoro.
Domande Frequenti
Ulteriori tagli della Fed spingeranno Bitcoin più in alto?
Tagli aggiuntivi in genere supportano gli asset rischiosi e potrebbero sostenere Bitcoin, ma la relazione è condizionale. I principali fattori includono i dati sull’inflazione, i flussi di liquidità e la stabilità macro. Aspettati volatilità in corrispondenza delle principali pubblicazioni di dati.
Cosa dovrebbero osservare gli investitori?
Osserva CPI, PCE, richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e i verbali del FOMC. Le probabilità implicite dal mercato e i commenti dei funzionari della Fed influenzeranno l’azione dei prezzi nel breve termine.
Punti Chiave
- Azione della Fed: il taglio di 25 bps è in linea con le aspettative di mercato e suggerisce un percorso moderatamente accomodante.
- Reazione di Bitcoin: BTC è salito sopra i $116.000 su Bitstamp; i flussi immediati verso il rischio hanno sostenuto crypto e azioni.
- Azione degli investitori: monitora i dati su inflazione e lavoro, regola l’esposizione agli asset rischiosi e preparati a una volatilità continua.
Conclusione
Il taglio dei tassi della Fed è stata una mossa calibrata che ha innescato un rally a breve termine di Bitcoin e degli asset rischiosi più ampi. Gli investitori dovrebbero rimanere concentrati sui dati macroeconomici in arrivo e sulle comunicazioni del FOMC mentre rivalutano il posizionamento. Per una copertura e analisi continua, segui gli aggiornamenti di COINOTAG e i comunicati ufficiali della Fed.
Di COINOTAG — Pubblicato: 2025-09-17 | Aggiornato: 2025-09-17