La California vieta la liquidazione forzata degli asset crypto non reclamati
- La California promulga una legge che protegge le criptovalute non reclamate dalla liquidazione forzata.
- Primo stato degli Stati Uniti a tutelare gli asset digitali.
- Potrebbe influenzare accordi finanziari e gestione degli asset.
Il governatore Gavin Newsom ha firmato la legge SB 822 l'11 ottobre 2025, rendendo la California il primo stato degli Stati Uniti a vietare la liquidazione forzata delle criptovalute non reclamate.
La nuova legge protegge gli asset digitali, potenzialmente riducendo la volatilità del mercato bloccando la conversione automatica, con un impatto principalmente su Bitcoin ed Ethereum, e implicazioni per altri asset finanziari digitali.
Il governatore della California Gavin Newsom ha firmato la legge SB 822 l'11 ottobre 2025, vietando allo stato di liquidare automaticamente le criptovalute non reclamate. Questa iniziativa rende la California un pioniere nella protezione degli asset digitali contro le vendite forzate.
Mossa legislativa della California
Promossa dal senatore Josh Becker, la legislazione impone all’Ufficio del Controller dello Stato della California di trattenere gli asset digitali non reclamati nella loro forma originale. Questo garantisce che asset come Bitcoin ed Ethereum rimangano intatti a meno che non vengano reclamati entro periodi specificati.
“Grazie a Gavin Newsom per aver firmato la SB 822, che impedisce allo stato di liquidare gli investimenti crypto non reclamati dei californiani senza il loro consenso.” – Paul Grewal, Chief Legal Officer, Coinbase
Il divieto di liquidazione forzata potrebbe avere implicazioni significative per i detentori di criptovalute e per l’intero settore. La sicurezza degli asset è prioritaria mantenendo la forma digitale, offrendo protezione contro improvvise pressioni di vendita sul mercato. Gli analisti suggeriscono che queste misure potrebbero incentivare altri stati ad adottare quadri normativi simili, rafforzando le norme di custodia digitale. Tuttavia, l’iniziativa comporta costi per lo stato, principalmente per la nomina di custodi qualificati e la gestione degli asset conservati.
Questa azione legislativa limita le vendite forzate, potenzialmente isolando i valori di mercato e influenzando le dinamiche del mercato crypto. Sebbene non si osservino impatti immediati sui volumi di scambio, si prevedono effetti a lungo termine sulla liquidità e sulla gestione degli asset. Gli sforzi di protezione sono in linea con le tendenze globali che cercano una maggiore sicurezza per i detentori di valuta digitale. Mentre altri stati valutano di seguire l’approccio della California, emerge il potenziale per cambiamenti normativi più ampi nella gestione degli asset crypto.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Virtuals introduce un nuovo meccanismo IDO chiamato Unicorn, in che modo avvantaggia la ricchezza dei partecipanti?
Unicorn mira ad affrontare i problemi presenti nella Genesis Whale Protection Rule ed è particolarmente focalizzata sull'attrarre e sostenere eccellenti progetti di intelligenza artificiale per mantenere l'etica cypherpunk.

La decisione della SEC sull'ETF XRP potrebbe influenzare il futuro dei fondi spot crypto
Il riassunto rapido è generato dall'AI e revisionato dalla redazione. Oggi arriva la decisione della SEC sull’ETF XRP. Un’approvazione potrebbe far salire il prezzo di XRP e attrarre investitori istituzionali. Un rifiuto potrebbe ritardare gli ETF crypto regolamentati, ma permettere revisioni future. Gli ETF spot offrono un modo più semplice e regolamentato per investire in XRP. Oggi è la scadenza della SEC per approvare l’ETF spot XRP di Grayscale!
I clienti di BlackRock vendono 146 milioni di dollari in Ethereum
I clienti di BlackRock hanno venduto 146,1 milioni di dollari in ETH, suggerendo un possibile riequilibrio istituzionale o presa di profitto. Questa mossa arriva mentre Bitcoin continua a mostrare una performance più forte e ad attrarre consistenti afflussi istituzionali negli ETF. L’esposizione complessiva di BlackRock verso le criptovalute rimane fortemente dominata dalle sue partecipazioni in Bitcoin, che superano i 100 miliardi di dollari. La vendita è vista come una riallocazione a breve termine, riflettendo la preferenza istituzionale per Bitcoin durante l’incertezza del mercato.
Virtuals lancia il nuovo meccanismo di lancio Unicorn: quali sono i benefici economici?
Unicorn mira a risolvere i problemi presenti nelle regole di lancio iniziale di Genesis, concentrandosi sull'attrazione e il supporto di eccellenti progetti AI, al fine di mantenere lo spirito cypherpunk.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








