IOTA si espande negli asset del mondo reale: 100.000 stazioni di ricarica per veicoli elettrici in tutta l'India prossimamente?
- IOTA sarebbe parte di un'iniziativa volta a integrare la sua tecnologia per installare 100.000 colonnine di ricarica per veicoli elettrici in tutta l'India.
- IOTA è già nota per le sue funzionalità di verifica decentralizzata dei dati, offrendo prestazioni blockchain scalabili per applicazioni nel mondo reale.
Salima, appassionata di tecnologia e di IOTA, ha rivelato in un post su X che un'azienda indiana, il cui nome deve ancora essere confermato, starebbe pianificando di espandersi e sfruttare i quadri normativi favorevoli di Malesia e Singapore per tokenizzare infrastrutture verdi, in particolare stazioni di ricarica per veicoli elettrici e hub di ricarica pubblici.
Questo fa parte della strategia di espansione dell'azienda verso paesi che sono all'avanguardia nella regolamentazione degli asset del mondo reale (RWA).
Per contestualizzare, durante l'anno finanziario 2024–25, l'India ha registrato la vendita di oltre 2 milioni di veicoli elettrici, riflettendo una crescita annua del 15,7%. Entro la metà del 2025, il paese contava circa 26.000-29.000 stazioni di ricarica pubbliche, equivalenti a una colonnina ogni 235 veicoli elettrici.
L'attenzione del progetto su Malesia e Singapore è strategica. In Malesia, il governo ha introdotto un quadro normativo per la “Green Asset Tokenization” progettato per stimolare gli investimenti del settore privato nelle infrastrutture sostenibili, inclusi progetti di energia rinnovabile come impianti solari e reti di ricarica per veicoli elettrici.
Questo offre chiarezza normativa e potenziali incentivi per le aziende che tokenizzano asset verdi, rendendo la Malesia un hub attraente per iniziative di investimento orientate all'ambiente. Secondo un white paper di Kenanga Investment Bank Bhd e dei suoi partner, il mercato della tokenizzazione degli asset del paese dovrebbe crescere significativamente, potenzialmente raggiungendo i 43 miliardi di dollari entro il 2030.
Nel frattempo, Singapore ha istituito un avanzato regulatory sandbox per la tokenizzazione degli asset del mondo reale. Questo sandbox offre un ambiente controllato e sicuro per le aziende che vogliono testare e scalare progetti di tokenizzazione lavorando a stretto contatto con i regolatori.
Permette di testare prodotti finanziari innovativi, come asset energetici tokenizzati, all'interno di un quadro legale progressivo e di supporto.
Altri potenziali attori chiave
Salima ha fatto riferimento a un messaggio di Moon, ambasciatore della IOTA Foundation, che ha anche affermato: “Un'azienda indiana con oltre 100.000 stazioni di ricarica per veicoli elettrici si sta preparando all'espansione in Malesia, Singapore ed Europa. L'unica azienda che corrisponde a questi numeri è Bolt.Earth.”
Moon ha inoltre indicato il Tata Group come potenziale attore chiave grazie al suo stretto allineamento con l'ecosistema di IOTA. Tata Motors possiede Jaguar Land Rover, che nel 2019 ha collaborato con la IOTA Foundation per sviluppare una tecnologia di smart wallet per veicoli.
Questo ha permesso ai conducenti di guadagnare crediti facendo condividere automaticamente ai loro veicoli i dati sulle condizioni stradali con le autorità locali. Il sistema sfruttava la tecnologia distributed ledger di IOTA per abilitare pagamenti machine-to-machine senza soluzione di continuità e sicuri per queste transazioni di dati.
Tata Consultancy Services è attiva nella tecnologia distributed ledger e nell'identità digitale tramite la Global Legal Entity Identifier Foundation e gli standard GS1, lo stesso livello di fiducia utilizzato da IOTA e Trade Worldwide Information Network (TWIN).
Con Tata Power che sta costruendo una delle più grandi reti di ricarica per veicoli elettrici in India, IOTA si trova all'incrocio tra innovazione normativa, capacità tecnologica e scala industriale. Moon aggiunge: “Le partnership iniziali non sono mai morte. Erano solo agli inizi. Ora è iniziata la fase infrastrutturale.”
Il prezzo di IOTA ha mostrato una forte reazione a breve termine, salendo del 7,8% nelle ultime 24 ore fino a raggiungere $0,1415. Nonostante questo aumento giornaliero, il token rimane inferiore del 25% negli ultimi 14 giorni, anche se è ancora in crescita del 18% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
L'impennata delle criptovalute riaccende l'ottimismo degli investitori
In breve, il mercato delle criptovalute mostra segnali di ripresa dopo importanti liquidazioni. Ethereum, Dogecoin, Cardano e XRP hanno registrato guadagni significativi. Le innovazioni tecnologiche e le aspettative sugli ETF contribuiscono all’ottimismo del mercato.

BNY Mellon rafforza l’ecosistema crypto con un’infrastruttura solida
In sintesi, BNY Mellon rafforza il suo ruolo nell'ecosistema delle criptovalute attraverso servizi infrastrutturali, senza emettere una propria moneta. La banca supporta progetti stablecoin invece di lanciare un altcoin, nonostante le condizioni di mercato favorevoli. BNY Mellon dà priorità all'infrastruttura rispetto all'emissione di token, promuovendo la collaborazione e la solidità dell'ecosistema.

Dogecoin suggerisce una ripresa nel 2025 con $0,29, $0,45 e $0,86 nel mirino

XRP mantiene il supporto a $2,20 mentre il grafico punta al livello Fibonacci di $26,6 nel ciclo d’onda in corso

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








