Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnPlazaAltro
Canary Capital punta al lancio dell’ETF XRP il 13 novembre dopo la modifica della documentazione presso la SEC

Canary Capital punta al lancio dell’ETF XRP il 13 novembre dopo la modifica della documentazione presso la SEC

Crypto.NewsCrypto.News2025/10/31 13:03
Mostra l'originale
Per:By Darya NassedkinaEdited by Dorian Batycka

L’ETF spot su XRP proposto da Canary Capital Group è sulla buona strada per un possibile debutto il 13 novembre, in seguito a un aggiornamento del deposito presso la SEC.

Sommario
  • Canary Capital ha rimosso l’emendamento di ritardo dal suo deposito S-1, consentendo all’ETF su XRP di diventare automaticamente effettivo in attesa della revisione del Form 8-A da parte di Nasdaq.
  • La NYSE e Nasdaq hanno già quotato nuovi ETF spot su criptovalute per Solana, Litecoin e Hedera.
  • Nonostante la recente chiusura del governo, gli emittenti hanno sfruttato i nuovi standard di quotazione e la regola dell’auto-effetto a 20 giorni — un percorso che ora guida il lancio previsto dell’ETF su XRP.

L’ETF su XRP di Canary sarà lanciato il 13 novembre

Il gestore patrimoniale Canary Capital Group ha depositato una dichiarazione di registrazione S-1 aggiornata per il suo ETF spot su XRP proposto, rimuovendo un emendamento di ritardo che in precedenza impediva alla registrazione di diventare automaticamente effettiva e quindi dava alla U.S. Securities and Exchange Commission il pieno controllo sul timing del lancio.

Secondo un post della giornalista Eleanor Terrett su X, la modifica posiziona l’ETF per una data di lancio il 13 novembre — supponendo che Nasdaq completi la revisione del necessario deposito Form 8-A.

Tuttavia, Terrett ha osservato che la tempistica potrebbe ancora cambiare con la riapertura del governo — il lancio potrebbe avvenire prima se il deposito viene approvato, o più tardi se la SEC aggiunge ulteriori commenti.

🚨SCOOP: @CanaryFunds ha depositato un S-1 aggiornato per il suo ETF spot su $XRP, rimuovendo il “delaying amendment” che impedisce a una registrazione di diventare automaticamente effettiva e dà alla @SECGov il controllo sul timing.

Questo prepara l’ETF su $XRP di Canary per una data di lancio del 13 novembre, supponendo che… pic.twitter.com/MKvEN23t5P

— Eleanor Terrett (@EleanorTerrett) 30 ottobre 2025

Con la riapertura del governo e la ripresa delle attività regolatorie, sembra crescere lo slancio per un’ondata più ampia di approvazioni di ETF spot su criptovalute.

Nell’ultima settimana, sia la New York Stock Exchange che Nasdaq hanno avviato la quotazione di diversi nuovi ETF su asset digitali, tra cui il Bitwise Solana ETF, il Canary Capital Litecoin ETF, il Canary HBAR ETF e il Grayscale Solana ETF.

Ciò che ha reso questi lanci particolarmente degni di nota è stato il loro tempismo. La SEC ha operato con personale ridotto a causa della chiusura del governo, eppure gli emittenti sono riusciti a procedere secondo i nuovi standard generici di quotazione — o utilizzando meccanismi come la regola dell’auto-effetto a 20 giorni che aggira i tradizionali ritardi di approvazione. Questo stesso percorso sembra ora spianare la strada per il proposto ETF Spot su XRP di Canary Capital.

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!

Ti potrebbe interessare anche

Potenziamento tramite avatar AI: come TwinX crea un'interazione immersiva e un ciclo di valore chiuso?

1. **Sfide dell'economia dei creatori**: Le piattaforme di contenuti Web2 presentano problemi come algoritmi non trasparenti, distribuzione non pubblica, percentuali di commissione poco chiare e alti costi di migrazione dei fan, che rendono difficile per i creatori avere il controllo sui propri dati e guadagni. 2. **Integrazione di AI e Web3**: Lo sviluppo delle tecnologie AI, in particolare la tecnologia AI Avatar, e l'esplorazione dell'economia dei creatori da parte di Web3 offrono nuove soluzioni mirate a rompere il controllo delle piattaforme centralizzate e a ricostruire la produzione dei contenuti e la distribuzione del valore. 3. **Posizionamento della piattaforma TwinX**: TwinX è una piattaforma sociale di brevi video Web3 guidata dall'AI, che mira a ricostruire la creazione di contenuti, l'interazione e la distribuzione del valore attraverso avatar AI, interazione immersiva e un sistema di valore decentralizzato, permettendo ai creatori di avere il pieno controllo sui propri dati e guadagni. 4. **Funzionalità principali di TwinX**: Include la tecnologia degli avatar AI, che consente ai creatori di generare un "secondo sé" apprendibile, configurabile e sostenibile, oltre a un percorso commerciale chiuso che integra creazione di contenuti, interazione e monetizzazione. 5. **Caratteristiche Web3**: TwinX riflette le caratteristiche di assetizzazione e co-governance di Web3, certificando le interazioni degli utenti tramite blockchain, trasformando i comportamenti degli utenti in asset tracciabili e consentendo ai partecipanti di partecipare alla governance della piattaforma tramite token, realizzando così la combinazione tra economia dei creatori e governance della community.

BlockBeats2025/11/22 11:23
Potenziamento tramite avatar AI: come TwinX crea un'interazione immersiva e un ciclo di valore chiuso?

Il CEO di Aster spiega in dettaglio la visione della privacy della chain L1 di Aster, ridefinendo l'esperienza di trading decentralizzato

Aster si prepara a lanciare un piano per una blockchain Layer 1 (L1) incentrata sulla privacy, con dettagli sulle funzionalità del token, l'espansione nel mercato globale e una strategia di liquidità.

BlockBeats2025/11/22 11:22
Il CEO di Aster spiega in dettaglio la visione della privacy della chain L1 di Aster, ridefinendo l'esperienza di trading decentralizzato