PFDEX fa un grande debutto alla PopChain Global Ecosystem Conference a Hong Kong
L'8 novembre 2025 si è conclusa con successo a Hong Kong la PopChain Global Ecosystem Conference, che ha attirato oltre cento progetti blockchain, exchange e istituzioni finanziarie da tutto il mondo. In qualità di rappresentante chiave dell'ecosistema PopChain, il signor Mi, responsabile dell'ecosistema di PFDEX, ha tenuto un discorso principale intitolato “PFDEX: Il Futuro ad Alte Prestazioni della Finanza Decentralizzata”, offrendo approfondimenti sulle tendenze fondamentali e sulle direzioni tecnologiche che stanno plasmando la prossima generazione della DeFi.
Nel suo intervento, il signor Mi ha sottolineato che la DeFi sta passando da modelli “yield-driven” a modelli “efficiency-driven”, con i DEX di derivati che rappresentano ancora un vasto mercato blue-ocean. Basato sull'architettura Layer-1 di livello finanziario di PopChain, PFDEX raggiunge un nuovo equilibrio tra “performance a livello CEX + trasparenza a livello DeFi” grazie al suo order book on-chain, al motore di matching parallelo e al sistema di clearing intelligente. La piattaforma offre una latenza di matching fino a 200 ms, un'efficienza del capitale fino al 60% e supporta una vasta gamma di scenari di trading, tra cui spot, perpetual, high-low futures e opzioni binarie.
Come nucleo finanziario dell'ecosistema PopChain, PFDEX offrirà API aperte, implementazione SaaS e compatibilità multi-chain, fornendo a istituzioni e team di progetto un'infrastruttura di derivati decentralizzati personalizzabile. Secondo la sua roadmap, il lancio della mainnet è previsto per il Q4 2025, con la governance DAO e l'espansione globale che seguiranno per tutto il 2026.
Il debutto di PFDEX segna l'inizio di un'era ad alte prestazioni per la DeFi all'interno dell'ecosistema PopChain, indicando che un nuovo ciclo di crescita per i derivati decentralizzati è ufficialmente iniziato.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche

La guida più comprensibile su Fusaka: analisi completa dell'aggiornamento di Ethereum e del suo impatto sull'ecosistema
Il prossimo aggiornamento Fusaka, previsto per il 3 dicembre, avrà una portata più ampia e un impatto più profondo.

I progetti storici mostrano una tendenza controcorrente, con una crescita media mensile del 62%. Quali sono le nuove narrative emergenti dietro questo fenomeno?
Anche se questi progetti sono ancora generalmente in calo di circa il 90% rispetto ai loro massimi storici, la loro crescita è stata sostenuta da diversi fattori.
