Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnPlazaAltro
Prendendo Taiko come esempio per spiegare il concetto di preconferma (Preconfirmation): come rendere le transazioni su Ethereum più efficienti?

Prendendo Taiko come esempio per spiegare il concetto di preconferma (Preconfirmation): come rendere le transazioni su Ethereum più efficienti?

ChainFeedsChainFeeds2025/11/17 04:05
Mostra l'originale
Per:ChainFeeds

Attraverso l'introduzione del concetto di Preconfirmation, Taiko e numerosi progetti Layer2 di Based Rollup stanno costruendo un sistema di conferma delle transazioni che consente agli utenti di confermare le transazioni in modo più rapido e affidabile.

Questo articolo parte dalle attuali limitazioni dell’ecosistema L2, analizzando le pratiche concrete di progetti come Taiko per mostrare come il concetto innovativo di preconfirmation ottimizzi il processo di conferma delle transazioni e migliori l’esperienza utente. Allo stesso tempo, vengono evidenziate le sfide che la tecnologia della preconfirmation deve ancora superare nel suo sviluppo, tra cui il perfezionamento tecnico e la sostenibilità dell’ecosistema.


Titolo originale: 《Preconfirmation (feat. Taiko): Make Ethereum Fast for the First Time!

Autore: Ingeun Kim : : FP


Panoramica chiave


  • Taiko è una rete Layer2 basata su Based Rollup, progettata per raggiungere la piena interoperabilità con Ethereum e promuovere la decentralizzazione dei sequencer. Per risolvere il problema della latenza nella conferma finale delle transazioni nei Rollup, Taiko introduce il concetto di “preconfirmation”. Garantendo in anticipo agli utenti l’inclusione e l’ordine delle transazioni, la preconfirmation allevia efficacemente l’inefficienza del processo di conferma nei Rollup, migliorando notevolmente l’esperienza utente.
  • Nel modello Based Preconfirmation, i validatori L1 forniscono garanzie sui risultati delle transazioni agli utenti. I preconferrer devono mettere in staking una cauzione e rispettare il meccanismo di slashing per garantire l’affidabilità del sistema. Progetti L2 come Taiko, introducendo la preconfirmation, creano una finalità affidabile delle transazioni e rendono più agevole l’operatività di servizi come DeFi che richiedono conferme in tempo reale.
  • Attualmente, diversi progetti stanno partecipando alla costruzione dell’ecosistema della preconfirmation. Questo progresso tecnologico promette di aumentare l’efficienza dell’ecosistema L2 di Ethereum, rafforzare l’interoperabilità con Ethereum e promuovere l’espansione dell’intero ecosistema.


Taiko sta avanzando costantemente verso il suo obiettivo finale come soluzione Layer2 per Ethereum. Per raggiungere questo obiettivo, Taiko dà priorità alla piena interoperabilità con Ethereum, alla decentralizzazione dei sequencer e al supporto per gli sviluppatori. È degno di nota che Taiko, grazie all’architettura Based Rollup, realizza la piena interoperabilità con Ethereum e consente a chiunque di partecipare come sequencer, raggiungendo così la decentralizzazione dei sequencer. Tuttavia, nonostante i vantaggi del modello Based Rollup, la sua struttura presenta ancora alcune inefficienze intrinseche.


Questo articolo prende Taiko come esempio per analizzare in profondità il concetto di preconfirmation. Come componente chiave nello stack tecnologico Layer2, la preconfirmation rappresenta un passo importante per l’ulteriore sviluppo dei Rollup.


Problemi di efficienza attuali delle L2


Con l’espansione dell’ecosistema L2, sono emersi numerosi progetti che hanno introdotto nuovi concetti e stack tecnologici. Tuttavia, nonostante questi progressi, le L2 presentano ancora problemi di efficienza che devono essere risolti, soprattutto in aree chiave che influenzano l’esperienza utente, dove il miglioramento dell’efficienza è particolarmente importante.


Limitazioni intrinseche dei Rollup: processo inefficiente di finalità delle transazioni


Prendendo Taiko come esempio per spiegare il concetto di preconferma (Preconfirmation): come rendere le transazioni su Ethereum più efficienti? image 0


Le L2 ottengono scalabilità tramite i Rollup, facendo affidamento sulla disponibilità dei dati e l’elaborazione delle transazioni di piattaforme L1 come Ethereum. Tuttavia, i Rollup hanno una limitazione intrinseca: sebbene possano ordinare ed eseguire le transazioni in modo indipendente, tutti gli altri processi devono attendere la conferma finale da parte dell’L1.


Questa architettura, sfruttando direttamente la generazione dei blocchi e la disponibilità dei dati dell’L1, garantisce sicurezza e immutabilità dei dati. Tuttavia, la dipendenza dall’L1 per la conferma finale rallenta l’elaborazione delle transazioni e limita la capacità di conferma in tempo reale, risultando insoddisfacente dal punto di vista dell’utente.


Inoltre, molti sequencer e nodi di validazione delle L2 sono ancora centralizzati. Questa centralizzazione può portare a inefficienze, come tempi di conferma delle transazioni più lunghi e possibili interruzioni operative, influenzando l’efficienza dell’elaborazione delle transazioni di alcuni Rollup e causando ritardi nella conferma.


Introduzione del concetto di preconfirmation


Il concetto di preconfirmation nasce per risolvere il problema dell’inefficienza nella conferma finale delle transazioni nelle reti L2. La preconfirmation consente agli utenti di ottenere una conferma più rapida delle transazioni, alleviando così i ritardi e le inefficienze tipiche dei Rollup.


Quali problemi mira a risolvere la preconfirmation?


Nel meccanismo dei Rollup, il processo di conferma delle transazioni inviate dagli utenti alla L2 è sempre stato inefficiente. Poiché i sequencer centralizzati delle L2 non possono garantire con precisione quando una transazione sarà confermata su L1, gli utenti sono spesso incerti sull’ordine e il risultato delle transazioni. Ad esempio, potrebbero dover attendere a lungo prima che una transazione venga inclusa su L1 e, se l’ordine delle transazioni è errato o il risultato non è quello previsto, potrebbero subire perdite finanziarie.


In mercati altamente volatili, i problemi di ritardo e variazione dell’ordine sono ancora più evidenti, poiché gli utenti fanno affidamento su arbitraggio e servizi DeFi. In questi casi, ritardi o cambiamenti nell’ordine delle transazioni portano direttamente alla perdita di opportunità. Anche gli utenti che effettuano transazioni ordinarie possono perdere fiducia nei tempi e nell’ordine di conferma finale su L1, mettendo in dubbio l’affidabilità e l’usabilità della blockchain.


Pertanto, la preconfirmation è progettata per colmare queste lacune, offrendo un’esperienza di transazione più comoda e affidabile soprattutto agli utenti maggiormente penalizzati dall’inefficienza dei Rollup.


Come risolve questi problemi la preconfirmation?


La preconfirmation risolve questi problemi offrendo agli utenti garanzie sull’inclusione, l’ordine e l’esecuzione delle transazioni. Attraverso un sequencer L2 centralizzato, fornisce una “soft confirmation” e rilascia un attestato di preconfirmation, garantendo che la transazione sarà infine inclusa su L1.


Il principale vantaggio della soft confirmation è il miglioramento dell’esperienza utente. Dopo aver inviato una transazione, l’utente riceve immediatamente un attestato di conferma, assicurando che la transazione sarà inclusa su L1 nell’ordine previsto, riducendo l’incertezza, soprattutto nelle transazioni che richiedono una risposta rapida come l’arbitraggio. Inoltre, la preconfirmation rafforza la fiducia degli utenti nel sistema L2. Con una maggiore fiducia nella sicurezza delle transazioni, l’utilizzo complessivo dell’ecosistema L2 aumenta. In questo modo, la preconfirmation svolge un ruolo chiave nel migliorare l’efficienza e la praticità dei Rollup.


La preconfirmation è la soluzione definitiva?


Sebbene la soft confirmation fornita da un sequencer centralizzato possa migliorare l’esperienza utente grazie all’ordine e ai risultati previsti, essa si basa sulla fiducia nel sequencer. In assenza di misure legali o tecniche vincolanti, gli utenti possono solo affidarsi all’affidabilità del sequencer. Questa dipendenza comporta il rischio che le transazioni non vengano incluse nell’ordine corretto o addirittura non vengano incluse affatto su L1, non offrendo la stabilità attesa dagli utenti.


Analisi del concetto e della pratica di Based Preconfirmation con l’esempio di Taiko


Taiko ha investito molte energie nell’implementazione della preconfirmation, poiché questo approccio si adatta perfettamente alle caratteristiche fondamentali dei Based Rollup. Se la Based Preconfirmation sarà integrata con successo nell’architettura di Taiko, non solo ridurrà significativamente la latenza nella conferma finale delle transazioni, ma migliorerà anche l’esperienza utente. Inoltre, questa innovazione attiverà una varietà di servizi precedentemente limitati, consentendo loro di operare in modo efficiente sulla rete Taiko.

Prima di comprendere a fondo la Based Preconfirmation, è necessario rivedere alcune caratteristiche chiave di Taiko per comprenderne meglio l’applicabilità e i vantaggi.


Analisi del caso Taiko


Taiko mostra pienamente le caratteristiche fondamentali dei Based Rollup. Non solo realizza la piena interoperabilità con l’infrastruttura di Ethereum, ma si allinea anche completamente ai meccanismi di sicurezza di Ethereum. Taiko adotta l’architettura Based Rollup, il che significa che non si affida a sequencer centralizzati, ma ai validatori di Ethereum che svolgono il ruolo di sequencer, ordinando transazioni e blocchi.


In altre parole, i sequencer di Taiko sono gli stessi attori dei proponenti di blocchi di Ethereum. Questo design conferisce loro responsabilità e incentivi speciali, come la possibilità di ottenere ricompense MEV (Maximal Extractable Value) e altri vantaggi legati al ruolo di sequencer. Pertanto, quando si verificano problemi nel processo di sequenziamento L2 di Taiko, questi sequencer, essendo coinvolti nell’ecosistema Ethereum, assumono naturalmente le relative responsabilità. Questo meccanismo distingue Taiko da altri progetti L2 di Ethereum in termini di responsabilità operativa.


Inoltre, è importante notare che il modello Based Rollup di Taiko è progettato come “Based Contestable Rollup (BCR)”, una struttura che incentiva la concorrenza virtuosa. Grazie a un design aperto e permissionless, Taiko garantisce la decentralizzazione del sistema e consente la partecipazione di chiunque, rendendo il sistema più equo e trasparente.


Preconfirmation basata su Based Rollup


Qual è dunque il modello di preconfirmation progettato specificamente per i Based Rollup? La risposta è la “Based Preconfirmation”. Questo modello mira a sostituire il tradizionale meccanismo di soft confirmation con una conferma verificata direttamente su L1.


La Based Preconfirmation offre un sistema in cui alcuni validatori L1 partecipano volontariamente e forniscono servizi di preconfirmation. In qualità di sequencer, questi validatori forniscono agli utenti previsioni verificabili sui risultati delle transazioni Rollup. Questo metodo offre agli utenti una garanzia affidabile sull’inclusione e l’ordine delle transazioni, basata direttamente su L1, aumentando così la credibilità e l’affidabilità del processo Rollup.


Prendendo Taiko come esempio per spiegare il concetto di preconferma (Preconfirmation): come rendere le transazioni su Ethereum più efficienti? image 1


Justin Drake ha introdotto per primo il concetto di Based Preconfirmation, proponendo un ruolo specifico chiamato “preconfer”, che può fornire agli utenti una garanzia firmata che specifica l’ordine e lo stato di esecuzione delle transazioni. Per garantire l’affidabilità degli impegni, ogni preconfer deve mettere in staking una certa quantità di cauzione. Se non rispetta l’impegno sull’ordine o lo stato di esecuzione delle transazioni, sarà soggetto al meccanismo di slashing, cioè la perdita parziale o totale della cauzione.


Il meccanismo di slashing è già ampiamente utilizzato nello staking PoS di Ethereum per scoraggiare comportamenti malevoli. Questo meccanismo rafforza la responsabilità dei preconferrer e crea una base di fiducia tra utenti e preconferrer.


Due situazioni possono portare a una penalizzazione (slashing) dei preconferrer:


  1. Fault di liveness: se per qualsiasi motivo il preconfer non riesce a includere la transazione preconfirmata dell’utente nella blockchain, si verifica un fault di liveness. Poiché questi fault non sono sempre intenzionali, la penalità è relativamente lieve. Tali fault possono essere causati da problemi di rete o interruzioni delle blockchain L1 o L2, che impediscono la corretta inclusione della transazione. Per proteggere i preconferrer onesti da penalità ingiuste, l’importo della penalità per i fault di liveness è solitamente concordato tra utente e preconfer.
  2. Fault di safety: se la transazione preconfirmata viene inclusa nella blockchain ma il risultato non corrisponde alla richiesta iniziale dell’utente, si verifica un fault di safety. Questa discrepanza è interamente responsabilità del preconfer, quindi la penalità è più severa. La cauzione del preconfer viene confiscata per intero, indipendentemente dal fatto che il problema sia stato intenzionale o meno.


Per diventare preconfer nel modello Based Preconfirmation, un nodo (di solito un proponente di blocchi L1) deve accettare le condizioni del meccanismo di slashing e mettere in staking la cauzione richiesta. Una volta approvato, il preconfer può offrire servizi agli utenti e guadagnare commissioni per il servizio fornito.


Questo modello di commissioni offre agli utenti un notevole vantaggio, consentendo loro di bypassare i ritardi intrinseci nella conferma finale delle transazioni Rollup. Ad esempio, dopo aver inviato una transazione preconfirmata tramite il proprio wallet, l’utente può ricevere immediatamente un attestato di conferma dal preconfer.


I preconferrer che partecipano alla Based Preconfirmation non solo possono ottenere entrate aggiuntive tramite le commissioni, ma contribuiscono anche a ottimizzare il processo di conferma delle transazioni dei Rollup. Questo modello migliora l’esperienza utente e fornisce all’intero ecosistema L2 una soluzione affidabile ed efficiente per la conferma finale delle transazioni, aumentando ulteriormente la sua attrattiva e utilità.


Perché gli utenti sono disposti a pagare per la preconfirmation?


Questo è strettamente legato allo scopo principale della preconfirmation. Gli utenti sono disposti a pagare perché la preconfirmation risolve direttamente il problema dell’inefficienza nella conferma finale delle transazioni nei Rollup, offrendo un vantaggio significativo.


Ad esempio, quando un utente invia una transazione preconfirmata tramite il proprio wallet su una blockchain L2, una transazione standard potrebbe richiedere tempo per la conferma finale, mentre chi richiede la preconfirmation può ricevere immediatamente una garanzia dal preconfer, completando la transazione senza attese. In questo caso, l’utente potrebbe persino vedere una spunta verde nell’interfaccia del wallet, che indica chiaramente che la transazione è andata a buon fine.


Un altro esempio riguarda i servizi DeFi: quando un utente effettua uno swap di token su una piattaforma DeFi L2, la preconfirmation può offrire una garanzia aggiuntiva per la transazione. Normalmente, il tasso di cambio o le commissioni potrebbero variare a causa dei ritardi, ma grazie alla preconfirmation, l’utente può godere di un processo di conferma finale rapido ed efficiente, riducendo la discrepanza tra condizioni previste e risultato effettivo, ottenendo così un’esperienza più affidabile.


Questi scenari applicativi consentono agli sviluppatori di offrire servizi più precisi e agli utenti di vivere un’esperienza più fluida e comoda. Questa dinamica sostiene l’espansione dell’ecosistema L2 e contribuisce alla crescita dell’ecosistema L1 più ampio. Inoltre, per i sequencer dei Based Rollup, le entrate aggiuntive derivanti dalla preconfirmation rappresentano un modello di profitto interessante. Questo design risolve efficacemente alcune debolezze tradizionali dei Based Rollup, rendendoli una scelta ideale per i sequencer, coniugando affidabilità e attrattiva.


Quali sono le sfide della Based Preconfirmation?


La Based Preconfirmation è ancora un campo di ricerca molto discusso nei progetti Layer2 guidati dai Rollup come Taiko. Sebbene questo meccanismo offra una soluzione chiara per migliorare le prestazioni e la scalabilità delle L2 mantenendo la decentralizzazione, nella pratica deve ancora affrontare alcune sfide per una più ampia adozione.


Innanzitutto, quando il preconfer invia una transazione al blocco, l’utente potrebbe non ottenere una garanzia assoluta di inclusione. Sebbene il preconfer fornisca una garanzia tramite la cauzione, questo meccanismo non risolve completamente i problemi causati da interruzioni esterne che impediscono l’inclusione della transazione. In particolare, se il valore della transazione supera la cauzione del preconfer, quest’ultimo potrebbe abusare del proprio potere, includendo o escludendo selettivamente alcune transazioni, con rischi potenziali.


Un’altra sfida significativa riguarda il modello di profitto basato sulla preconfirmation. La principale fonte di reddito dei preconferrer sono le commissioni pagate dagli utenti. Tuttavia, se il numero di preconferrer è insufficiente o la partecipazione è bassa, il mercato potrebbe diventare centralizzato e tendere al monopolio. In tal caso, le commissioni di preconfirmation potrebbero essere artificialmente aumentate, rendendo più costoso per gli utenti effettuare transazioni rapide ed efficienti e minacciando la salute dell’ecosistema della preconfirmation.


È importante sottolineare che il concetto di Based Preconfirmation è relativamente nuovo, essendo stato proposto solo circa un anno fa. Per diventare uno “strumento chiave” per massimizzare la velocità e l’efficienza delle soluzioni L2 guidate dai Rollup, sono ancora necessari tempo e perfezionamento. Tuttavia, poiché i Rollup sono ormai saldamente affermati come componente centrale della scalabilità di Ethereum, esplorare ulteriormente la preconfirmation per migliorarne le prestazioni rappresenta un passo importante nello sviluppo della tecnologia L2.


In particolare, Taiko ha già compiuto progressi significativi nell’implementazione della Based Preconfirmation. Allo stesso tempo, Taiko sta collaborando con partner come Taiko Gwyneth, Nethermind, Chainbound, Limechain, Primev ed Espresso per esplorare e sviluppare scenari applicativi della Based Preconfirmation. Queste collaborazioni mirano a promuovere l’evoluzione dell’ecosistema L2, e ulteriori dettagli saranno discussi nei capitoli successivi.


Panorama dell’ecosistema della preconfirmation: diagramma di flusso e progetti


In questo capitolo esploreremo quali progetti stanno attivamente studiando e promuovendo lo sviluppo della tecnologia di preconfirmation nell’ecosistema L2 guidato dai Rollup. Poiché l’ecosistema è ancora in una fase iniziale, utilizzeremo un diagramma di flusso per illustrare e comprendere meglio il processo di preconfirmation.


Diagramma di flusso della preconfirmation


La preconfirmation è un processo complesso che richiede una stretta collaborazione tra L1 e L2 e coinvolge diversi ruoli, ciascuno con responsabilità specifiche. Per facilitare la comprensione di questo processo, ho creato un diagramma di flusso che ne offre una panoramica. Si noti che il diagramma mira a spiegare la logica generale e non distingue rigorosamente tra le caratteristiche di Rollup e Based Rollup, ma si concentra su un processo di base comune.


Prendendo Taiko come esempio per spiegare il concetto di preconferma (Preconfirmation): come rendere le transazioni su Ethereum più efficienti? image 2


Prima di analizzare i passaggi specifici del diagramma, conosciamo i ruoli coinvolti nel processo di preconfirmation e le loro funzioni:


  • Utente (User): individuo che utilizza la rete L1 o L2 e crea e invia transazioni. Se desidera la garanzia della preconfirmation, invia la transazione al preconfer dopo averla compilata.
  • Preconferrer: nel processo di preconfirmation, il preconferrer esamina e verifica la validità della transazione, quindi fornisce una garanzia di preconfirmation all’utente. Grazie alla preconfirmation, l’utente può ottenere rapidamente una garanzia sullo stato della transazione prima del regolamento finale. Se un nodo non ha la qualifica di preconferrer, agisce come Non-Preconf Actor, gestendo solo transazioni ordinarie, simile a un nodo di validazione standard.
  • Validatore L1 (L1 Validator): responsabile della verifica finale delle transazioni e dei blocchi sulla rete L1. Una volta che il preconferrer invia i dati della transazione, il validatore L1 li verifica e li registra sulla blockchain L1, garantendo l’integrità della transazione e la conformità alle regole di consenso.
  • Preconfirmation Challenge Manager: quando sorgono controversie o problemi nel processo di preconfirmation, questo ruolo indaga e adotta misure appropriate per risolvere la disputa. È fondamentale per mantenere l’equità e l’affidabilità del processo di preconfirmation.


Ora, seguiamo l’ordine del diagramma per descrivere il processo di preconfirmation:


  1. L’utente invia la richiesta di transazione al preconferrer tra i partecipanti alla preconfirmation per avviare il processo.
  2. Il preconferrer esamina la transazione e invia una ricevuta di preconfirmation, impegnandosi con l’utente a includere la transazione in un blocco L1, offrendo così una prima garanzia di finalità.
  3. Il preconferrer invia i dati della transazione da includere nel blocco L1 al validatore L1. Questi dati possono essere una singola transazione o dati aggregati dal sequencer L2.
  4. Il validatore L1 verifica i dati della transazione o i dati aggregati e li registra nel blocco L1, assicurando la conformità alle regole di consenso della blockchain.
  5. Dopo un certo periodo, il blocco L1 contenente i dati della transazione o i dati aggregati raggiunge la finalità e la transazione è ufficialmente confermata.
  6. L’utente può verificare il risultato finale della transazione tramite un nodo L1 e, se necessario, presentare eventuali contestazioni o challenge relative alla preconfirmation.
  7. Se la transazione non viene inclusa correttamente su L1 come promesso, il preconferrer sarà soggetto a penalità da parte del Preconfirmation Challenge Manager, come lo slashing della cauzione o il congelamento degli asset in staking.


Esplorazione dei progetti correlati


  • Astria: Astria mira a sostituire i sequencer centralizzati con una rete decentralizzata di sequencer, supportando più Rollup che condividono questa rete. Questo design offre ai Rollup una maggiore resistenza alla censura, una finalità dei blocchi più rapida e un’interazione cross-Rollup senza soluzione di continuità. Per ottenere una finalità rapida dei blocchi, Astria introduce la funzione di preconfirmation, consentendo ai Rollup di offrire conferme rapide delle transazioni e una maggiore resistenza alla censura, migliorando notevolmente l’esperienza utente.
  • Bolt by Chainbound: Bolt è un protocollo di preconfirmation sviluppato da Chainbound che offre agli utenti Ethereum conferme di transazione quasi istantanee. Funziona tramite un meccanismo di partecipazione trustless e staking economico, compatibile con l’attuale pipeline MEV-Boost PBS, creando nuove opportunità di reddito per i proponenti. La funzione principale di Bolt è la preconfirmation L1, che offre finalità immediata per transazioni di base (come trasferimenti e autorizzazioni), migliorando l’esperienza utente. Spostando la responsabilità dell’inclusione delle transazioni dai costruttori di blocchi centralizzati ai proponenti, Bolt aumenta la resistenza alla censura. Il meccanismo di registrazione dei proponenti con staking garantisce un ambiente trustless e supporta vari tipi di smart contract.
  • Espresso System: Espresso System è un protocollo che mira a migliorare l’interoperabilità dell’ecosistema blockchain. Utilizza il protocollo di consenso BFT HotShot per ottenere ordine delle transazioni e finalità rapida dei dati tra più chain. Espresso System comprende Espresso Network ed Espresso Marketplace, che lavorano insieme per offrire finalità rapida delle transazioni e interoperabilità efficiente, con l’obiettivo di migliorare la scalabilità e la sicurezza dell’ecosistema blockchain.
  • Ethgas: Ethgas è un mercato per il trading dello spazio dei blocchi, dove l’abbinamento delle transazioni è gestito da un sistema centralizzato e il processo on-chain è eseguito tramite smart contract. Ethgas offre due funzioni principali: preconfirmation di inclusione (garantendo che la transazione sia inclusa entro un limite di Gas specificato) e preconfirmation di esecuzione (garantendo che la transazione raggiunga uno stato o risultato specifico). Ethgas si concentra sulla protezione della privacy delle transazioni nello spazio dei blocchi e si distingue per la sua neutralità operativa.
  • Luban: Luban si concentra sullo sviluppo di un livello di sequenziamento decentralizzato per collegare i dati delle transazioni tra la rete Ethereum e i Rollup. Questo livello di sequenziamento è progettato come un sistema decentralizzato che separa i ruoli di proposta ed esecuzione. La funzione di preconfirmation di Luban garantisce l’eseguibilità delle transazioni prima che vengano incluse nella rete Ethereum, migliorando notevolmente l’affidabilità delle transazioni e aiutando a ottimizzare commissioni, prezzi del Gas e MEV.
  • Primev: Primev sta sviluppando una rete di proponenti integrata con MEV, combinando la preconfirmation con le funzionalità MEV per creare una rete peer-to-peer efficiente e affidabile. Questa rete registra gli impegni di esecuzione delle transazioni Ethereum e incentiva i proponenti tramite ricompense o penalità. Primev consente ai partecipanti MEV di impostare condizioni di esecuzione specifiche per le loro transazioni, mentre i costruttori di blocchi e i validatori possono impegnarsi a soddisfare tali condizioni, garantendo la preconfirmation delle transazioni. Basato su EIP-4337, Primev supporta opzioni flessibili di preconfirmation e commissioni Gas, migliorando l’efficienza dell’elaborazione delle transazioni e ottimizzando ulteriormente l’esperienza utente.
  • Puffer Unifi: Il servizio di validazione attiva (Actively Validated Services, AVS) di Puffer Unifi è costruito su EigenLayer e si concentra sulla risoluzione delle sfide della preconfirmation nell’ecosistema Ethereum, in particolare nell’architettura Based Rollup. Puffer Unifi AVS sfrutta la funzione di restaking di EigenLayer per supportare il meccanismo di partecipazione alla preconfirmation, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza della conferma finale delle transazioni. Con lo sviluppo dei Based Rollup, la domanda di fornitori affidabili di preconfirmation è in crescita e l’obiettivo di Puffer Unifi AVS è soddisfare questa esigenza. La sua visione finale è ottenere una preconfirmation efficiente senza modificare il protocollo di base, promuovendo la crescita sostenibile dell’ecosistema Ethereum.
  • Skate: L’AVS di preconfirmation di Skate si basa su asset restaked su EigenLayer per fornire sicurezza economica a tutte le operazioni cross-chain. Questo AVS verifica i dati e le informazioni aggregate necessarie per le transazioni cross-chain, che vengono poi firmate e preparate per l’esecuzione dal relay di Skate. Questo processo consente la preconfirmation dei dati, aumentando notevolmente l’affidabilità e l’efficienza delle transazioni cross-chain.
  • Spire: Il Based Stack di Spire è un framework Rollup Based su Ethereum progettato per supportare gli sviluppatori nella creazione di app chain. Questo framework consente alle app chain di interagire direttamente con Ethereum e di personalizzare il metodo di sequenziamento, supportando funzioni come lo swap cross-chain e ottimizzando l’esperienza utente tramite la preconfirmation. Based Stack supporta diversi ambienti di esecuzione, garantisce i ricavi di sequenziamento delle app chain e mantiene la compatibilità con i sequencer condivisi tradizionali. Come progetto open source, Based Stack offre agli sviluppatori tutti gli strumenti e le risorse necessari per costruire e gestire app chain, promuovendo lo sviluppo delle app chain e l’interoperabilità dell’ecosistema Ethereum.
  • Taiko Gwyneth: Taiko Gwyneth è un design Rollup in fase di sviluppo da parte di Taiko, classificato come architettura Based Rollup. Il suo obiettivo è raggiungere la piena interoperabilità con Ethereum e gestire direttamente il sequenziamento delle transazioni su Ethereum. Questo design sfrutta appieno la sicurezza e la decentralizzazione di Ethereum, offrendo al contempo un’elevata capacità di throughput e una conferma finale rapida. Attualmente, Taiko sta eseguendo un meccanismo di proponenti per assistere nella creazione dei blocchi ed esplora il meccanismo di preconfirmation per promuovere la produzione di blocchi redditizia all’interno della comunità. Questo meccanismo mira a ottimizzare la programmazione dei blocchi e l’efficienza della pubblicazione dei dati. Per raggiungere questi obiettivi, Taiko sta collaborando attivamente con progetti come Nethermind e Gattaca.


  • Chorus One: Chorus One è un progetto che fornisce servizi di validazione e infrastrutture per reti blockchain, specializzato in servizi di staking su più protocolli per aumentare la stabilità e la sicurezza della rete. In qualità di validatore L1, Chorus One verifica le transazioni e genera blocchi, migliorando l’affidabilità e l’efficienza dell’intera rete. Recentemente, Chorus One ha mostrato grande interesse per la tecnologia della preconfirmation, organizzando anche eventi tematici durante Devcon 2024.


  • Nethermind: Nethermind è un progetto dedicato allo sviluppo di client e strumenti per Ethereum, con l’obiettivo principale di migliorare le prestazioni e la stabilità della rete blockchain. Introducendo tecniche di ottimizzazione avanzate, Nethermind promuove attivamente l’aumento del throughput delle transazioni sulla rete Ethereum. Per quanto riguarda la preconfirmation, Nethermind sta conducendo ricerche approfondite e ha presentato una proposta al programma di finanziamento di Taiko per accelerare il deployment della preconfirmation sulla mainnet di Taiko. Questa proposta, basata sul progetto RFP-001 di Nethermind, sarà implementata in due fasi: la prima testerà la preconfirmation tra partecipanti autorizzati; la seconda prevede un’espansione graduale dell’applicazione della preconfirmation.


Prospettive future


Taiko e molti progetti Layer2 Based Rollup, indipendentemente dall’adozione dell’architettura Based Rollup, stanno lavorando per ottimizzare il processo inefficiente di conferma finale delle transazioni nei Rollup tradizionali. Introducendo il concetto di preconfirmation, questi progetti stanno costruendo un sistema di conferma delle transazioni che consente agli utenti di ottenere conferme più rapide e affidabili. In questo modo, continuano a esplorare come migliorare l’esperienza utente e costruire fiducia.


Taiko sfrutta appieno la sua posizione di progetto Layer2 Based Rollup, promuovendo attivamente l’implementazione del meccanismo Based Preconfirmation per ottenere piena interoperabilità e decentralizzazione con Ethereum. Offrendo agli utenti una garanzia rapida e affidabile di conferma finale delle transazioni, Taiko migliora notevolmente la velocità e l’affidabilità dell’elaborazione delle transazioni, migliorando così l’esperienza utente.


Tuttavia, come sottolineato da diversi esperti del settore, tra cui Ed Felten di Arbitrum, attualmente manca ancora un middleware maturo che supporti completamente la preconfirmation. Ciò indica che la maturità della tecnologia di preconfirmation e il modello di profitto dei preconferrer devono ancora affrontare delle sfide che richiedono ulteriori soluzioni.


Come descritto in questo articolo, sempre più progetti e partecipanti stanno entrando attivamente nel campo della preconfirmation, ciascuno portando soluzioni innovative per migliorare le prestazioni e l’efficienza di Ethereum Layer2. Questa tendenza riflette anche la regola generale secondo cui i concetti di sistema vengono continuamente ottimizzati dopo la loro prima implementazione. Ritengo che questa fase rappresenti un punto di svolta nell’evoluzione dei sistemi L2 e sia uno sviluppo positivo ed entusiasmante nell’attuale ecosistema L2.


Migliorare la comodità dell’utente tramite la preconfirmation potrebbe avere un impatto profondo non solo su settori come DeFi e gaming, che richiedono velocità ed efficienza, ma anche migliorando le prestazioni di Ethereum Layer2 e riconnettendo Ethereum con parti dell’ecosistema precedentemente frammentate. Questo miglioramento delle prestazioni potrebbe consentire a più progetti Ethereum Layer2 di tipo 1 di integrarsi profondamente con Ethereum, liberando il potenziale precedentemente limitato dalla velocità. Questi progressi avranno inevitabilmente un impatto profondo su tutto l’ecosistema Ethereum.


La preconfirmation rimane una strada accidentata e piena di sfide. Tuttavia, pionieri come Taiko stanno affrontando queste sfide, concentrandosi nel fornire maggiore comodità agli utenti. L’innovazione non è mai facile, ma come sostenitore di Ethereum e del suo ecosistema Layer2, esprimo il mio sincero rispetto e incoraggiamento per i loro sforzi.

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!

Ti potrebbe interessare anche

Il presidente della SEC Atkins avvia una cruciale spinta di 12 mesi su cripto e regolamentazione dopo la riapertura, afferma TD Cowen

Secondo una nota del Washington Research Group di TD Cowen, dopo la più lunga chiusura del governo terminata la scorsa settimana, ora l’attenzione si concentra sull’agenda del presidente della SEC Paul Atkins. Si prevede che Atkins si focalizzerà su una serie di questioni, tra cui le criptovalute e la possibilità per gli investitori retail di accedere a investimenti alternativi.

The Block2025/11/17 22:17
Il presidente della SEC Atkins avvia una cruciale spinta di 12 mesi su cripto e regolamentazione dopo la riapertura, afferma TD Cowen