Il gigante degli exchange Cboe Global Markets lancerà futures perpetui su Bitcoin ed Ethereum a dicembre
Il gigante delle borse di derivati e titoli Cboe Global Markets lancerà il prossimo mese contratti futures “in stile perpetuo” per Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH).
Cboe afferma che i suoi nuovi prodotti “Continuous Futures”, ancora soggetti a revisione normativa, avranno una scadenza di 10 anni al momento della quotazione e regolazioni giornaliere in contanti, imitando così un’esposizione perpetua.
Rob Hocking, responsabile globale dei derivati presso Cboe, afferma che i contratti futures continui sono progettati per consentire ai clienti di negoziare un prodotto simile ai perpetual, tipicamente scambiato offshore, in un ambiente regolamentato negli Stati Uniti.
“La struttura dei Continuous Futures di Cboe è progettata per consentire una gestione del portafoglio e del rischio semplificata ed efficiente, offrendo agli investitori un modo controllato per ottenere un’esposizione con leva agli asset digitali.”
I prodotti Cboe Bitcoin Continuous Futures (PBT) ed Ether Continuous Futures (PET) utilizzeranno i tassi in tempo reale forniti dalla società di dati crypto Kaiko per tracciare il prezzo dei rispettivi asset sottostanti.
Anne-Claire Maurice, managing director di derived data presso Kaiko, afferma che i nuovi prodotti rispondono “a una reale esigenza degli investitori istituzionali che cercano un’esposizione crypto efficiente e a lungo termine.”
“Questi continuous futures eliminano l’attrito operativo del rollover delle posizioni, mantenendo al contempo la trasparenza e la supervisione offerte dai mercati regolamentati.”
Entrambi i prodotti sono programmati per iniziare a essere negoziati il 15 dicembre.
Immagine in evidenza: Shutterstock/Bryan Vectorartist
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Bitcoin rimbalza a $87.500 in una struttura di mercato 'fragile': analisti
Breve aggiornamento: Bitcoin si è ripreso attestandosi intorno agli $87.500 in quello che gli analisti hanno definito un “rimbalzo post-flush”. La struttura di mercato rimane fragile e, secondo gli analisti, si prevede che bitcoin consolidi all’interno di uno stretto range compreso tra $85.000 e $90.000.

O affrontare la cancellazione dall'indice? La strategia intrappolata nella crisi della "quadrupla minaccia"
La Strategia sta affrontando varie pressioni, tra cui una significativa contrazione del premio mNAV, una diminuzione dell'accumulo di monete, la vendita di azioni da parte dei dirigenti e il rischio di esclusione dall'indice, mettendo a dura prova la fiducia del mercato.

Prospettive della settimana: BTC torna a 86.000, Trump affronta gli shortisti in una sfida epocale, la volatilità macroeconomica si è appena placata
Dopo il panico macroeconomico della scorsa settimana, i mercati globali si sono ripresi e Bitcoin è rimbalzato fino a 86.861 dollari. Questa settimana l’attenzione del mercato sarà rivolta alle nuove politiche sull’AI e allo scontro tra ribassisti, ai dati PCE e agli eventi geopolitici, con un’intensificazione della competizione. Riassunto generato da Mars AI Questo riassunto è stato creato dal modello Mars AI e l’accuratezza e la completezza dei suoi contenuti sono ancora in fase di aggiornamento iterativo.

Rischio di esclusione dall’indice? Strategy intrappolata nella crisi della “quadrupla stretta”
Strategy sta affrontando molteplici pressioni: il premio mNAV si è notevolmente ridotto, la tendenza ad accumulare criptovalute si è indebolita, i dirigenti stanno vendendo azioni e c'è anche il rischio di essere esclusi dagli indici. La fiducia del mercato è messa a dura prova.

