Bitcoin, ethereum, XRP, UNI… Il quartetto vincente secondo Bitwise
Bitwise, gestore di asset crypto, conferma la sua visione rialzista per il 2026, basandosi su quattro pilastri: Bitcoin, Ethereum, XRP e Uniswap. Tra innovazioni tecnologiche, adozione istituzionale e chiarimenti normativi, ecco perché questi asset potrebbero dominare il mercato e come gli investitori possono prepararsi già da oggi.
In breve
- Bitwise punta su bitcoin, ethereum, XRP e UNI per il 2026, grazie a innovazioni tecnologiche e crescente adozione istituzionale.
- Dicembre 2025 potrebbe segnare un rimbalzo con proiezioni di prezzo: BTC a $100.000, ETH a $4.500, XRP a $3,25 e UNI a $12.
- Strategie di investimento: allocazione bilanciata, DCA e monitoraggio attivo dei catalizzatori normativi e tecnologici.
La visione rialzista di Bitwise: BTC, ETH, XRP e UNI in prima linea
Bitwise, sotto la guida di Matt Hougan, mantiene una prospettiva ottimista per il mercato crypto nel 2026, puntando su quattro asset chiave.
Bitcoin (BTC): la riserva di valore essenziale
Bitcoin rimane la pietra angolare della strategia di Bitwise, con l’adozione istituzionale rafforzata dagli ETF. Nonostante un recente calo a $82.000, gli analisti prevedono una ripresa entro dicembre, trainata da un possibile taglio dei tassi Fed e da una domanda crescente da parte di fondi regolamentati. Matt Hougan sottolinea che BTC, in quanto asset rifugio, gode di una fiducia duratura anche nei periodi di volatilità.
Ethereum (ETH): la rivoluzione Fusaka
Ethereum si prepara all’aggiornamento Fusaka a dicembre 2025, che introdurrà commissioni minime per i dati Layer 2. Secondo Hougan, questa innovazione potrebbe moltiplicare i ricavi della blockchain da 5 a 10 volte. Bitwise vede questo upgrade come un catalizzatore importante per il valore di ETH, aumentando la sua utilità e attrattiva per gli investitori istituzionali.
XRP: la scommessa normativa e tecnologica
XRP esplora lo staking e beneficia di un contesto normativo più chiaro, soprattutto dopo l’archiviazione delle cause SEC. Bitwise considera XRP un asset sottovalutato, pronto a rimbalzare con l’adozione dei pagamenti transfrontalieri e potenziali chiarimenti normativi negli Stati Uniti.
Uniswap (UNI): il “fee switch” come catalizzatore
Uniswap potrebbe attivare il “fee switch” entro la fine del 2025, ridistribuendo il 16% delle commissioni di trading ai detentori di UNI. Questa misura, unita all’aumento del volume di scambi su Arbitrum, potrebbe rafforzare la posizione di Uniswap come leader DeFi. Matt Hougan ritiene che questa innovazione possa trasformare UNI in un asset generatore di reddito passivo, attirando più investitori istituzionali.
Dicembre: un mese cruciale per il mercato crypto
Dicembre è tradizionalmente un mese volatile per bitcoin e l’intero mercato crypto. Le recenti liquidazioni massive hanno creato un terreno favorevole per una ripresa tecnica, soprattutto in caso di taglio dei tassi Fed. Ecco le proiezioni di prezzo per dicembre 2025:
- Bitcoin (BTC): $96.000 – $100.000 (ripresa post-liquidazione, attesa di un pivot Fed);
- Ethereum (ETH): $3.980 – $4.500 (effetto Fusaka, domanda istituzionale);
- XRP: $2,02 – $3,25 (speculazione su ETF e staking);
- Uniswap (UNI): $10,66 – $12,11 (attivazione del “fee switch”, volume DeFi).
Nonostante la visione rialzista di Bitwise, alcuni fattori macroeconomici devono essere monitorati, in particolare i tassi di interesse della Fed. Se l’istituzione guidata da Jerome Powell manterrà lo status quo, si prolungherà la pressione ribassista sul mercato crypto. Inoltre, anche i flussi degli ETF su Bitcoin ed Ethereum saranno indicatori chiave, così come l’evoluzione delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Crypto: come posizionarsi su BTC, ETH, XRP e UNI?
Per gli investitori retail
Si consiglia un’allocazione bilanciata: 50-60% in bitcoin per la stabilità e 10-15% in ETH, XRP e UNI per capitalizzare sui rispettivi catalizzatori. Il Dollar-Cost Averaging (DCA) aiuta a ridurre i rischi, mentre le correzioni offrono opportunità di acquisto, come illustrato da Hunter Horsley.
Tuttavia, la volatilità rimane elevata, soprattutto per le altcoin. Si consiglia la diversificazione anche al di fuori delle crypto (oro, azioni) per bilanciare il portafoglio. Gli investitori dovrebbero inoltre prestare attenzione alle liquidazioni a cascata, frequenti durante periodi di stress macroeconomico.
Bitwise punta su un quartetto vincente per il 2026: Bitcoin, Ethereum, XRP e Uniswap. Tra innovazioni tecnologiche e adozione istituzionale, questi asset potrebbero ridefinire il mercato. Quali strategie adotterai per trarne beneficio?
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Hotcoin Research | Analisi e prospettive sulla competizione tra rialzisti e ribassisti di Ethereum in vista dell’aggiornamento Fusaka
Questo articolo esamina le recenti performance di Ethereum, analizzando in profondità sia i fattori positivi che negativi attualmente affrontati dalla criptovaluta. Inoltre, offre una prospettiva sulle tendenze e le prospettive di Ethereum entro la fine dell’anno, per il prossimo anno e nel medio-lungo termine, con l’obiettivo di aiutare gli investitori ordinari a chiarire le incertezze, cogliere le tendenze e fornire un punto di riferimento per prendere decisioni più razionali durante periodi di svolta fondamentali.

Il mercato delle criptovalute si impenna mentre Bitcoin rimbalza e le privacy coin brillano
In breve, Bitcoin ha registrato un rimbalzo durante il fine settimana, testando la soglia degli 86.000 dollari. Le altcoin focalizzate sulla privacy, Monero e Zcash, hanno mostrato guadagni notevoli. Il valore totale del mercato è aumentato, superando nuovamente la soglia dei 3 trilioni di dollari.

I mercati crypto rimbalzano mentre i trader segnalano stanchezza dei venditori
In sintesi, i mercati delle criptovalute sono rimbalzati in seguito a liquidazioni significative e segnali RSI di ipervenduto. Le condizioni di trading del fine settimana, caratterizzate da una liquidità ridotta, hanno influenzato rapidi cambiamenti di prezzo. La sostenibilità del rimbalzo rimane incerta, suscitando un'attenta osservazione da parte degli investitori.

