Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnPlazaAltro
Whitepaper di Allora

Allora: una rete AI decentralizzata e auto-migliorante

Il whitepaper di Allora è stato pubblicato dal team core di Allora Labs nel 2024, con l’obiettivo di rispondere ai problemi di centralizzazione, opacità e isolamento dei dati nel campo dell’intelligenza artificiale, esplorando un nuovo paradigma di AI decentralizzata.

Il tema del whitepaper di Allora è “Allora: una rete di intelligenza artificiale decentralizzata e auto-migliorante”. L’unicità di Allora risiede nel suo meccanismo di “sintesi delle inferenze”, che combina modelli di machine learning costruiti dalla community e aggiustamenti contestuali per realizzare una rete AI decentralizzata in continuo auto-miglioramento; il valore di Allora sta nel fornire uno strato intelligente universale per applicazioni Web3 e aziendali, gettando le basi per un’AI verificabile, trasparente e scalabile nell’ecosistema delle DApp.

L’intento originario di Allora è abbattere le barriere delle AI proprietarie, creando uno strato intelligente decentralizzato, aperto, verificabile e guidato dall’economia, a supporto e miglioramento della società umana. Il punto chiave espresso nel whitepaper di Allora è che, combinando la consapevolezza del contesto e una struttura di incentivi differenziata, la rete Allora può superare i limiti dei singoli modelli, realizzando un’intelligenza artificiale decentralizzata e auto-migliorante in grado di fornire previsioni altamente accurate e verificabili.

I ricercatori interessati possono accedere al whitepaper originale diAllora. Link al whitepaper di Allora: https://research.assets.allora.network/allora.0x10001.pdf

Sintesi del whitepaper di Allora

Autore: Lea Kruger
Ultimo aggiornamento: 2025-11-12 10:19
Quella che segue è una sintesi del whitepaper di Allora, redatta in un linguaggio semplice per aiutarti a comprendere rapidamente il whitepaper di Allora e a capire meglio Allora.

Cosa è Allora

Amici, immaginate di vivere in un’epoca di esplosione informativa, dove l’intelligenza artificiale (AI) è ovunque: dagli assistenti vocali sui nostri telefoni agli algoritmi che ci consigliano quali film guardare. Ma la maggior parte di queste AI è controllata da poche grandi aziende, come delle “isole informative” indipendenti che comunicano poco tra loro e non imparano molto l’una dall’altra. È come se ogni grande azienda avesse un gruppo di esperti molto intelligenti, ma ognuno lavorasse per conto proprio, senza formare un “think tank” più potente.

Il progetto Allora (abbreviazione: ALLO) è come costruire una rete aperta di “think tank AI” globale. Si tratta di una rete di intelligenza artificiale decentralizzata e auto-evolutiva, il cui obiettivo è permettere ai vari modelli AI di collaborare e apprendere reciprocamente, offrendo così previsioni e intuizioni più intelligenti, accurate e sicure. Puoi vederlo come un “grande mercato di modelli AI”, dove qualsiasi applicazione che necessita di previsioni AI (come applicazioni di finanza decentralizzata, mercati predittivi o altri programmi AI) può trovare qui l’“esperto AI” più adatto per risolvere il problema.

In parole semplici, se vuoi sapere come cambierà il prezzo del Bitcoin domani, o qual è la probabilità che si verifichi un certo evento, non devi studiare da solo modelli AI complessi né fidarti di un servizio AI centralizzato. Ti basta porre la tua domanda alla rete Allora, che coordinerà automaticamente diversi modelli AI per fornirti una risposta validata dall’intelligenza collettiva.

Visione e proposta di valore del progetto

La visione di Allora è diventare lo “strato intelligente” nel campo dell’intelligenza artificiale, rendendo l’intelligenza programmabile, adattiva e accessibile a tutti. Vuole rompere la situazione tradizionale in cui i sistemi AI sono “ognuno per sé”, permettendo che dati, algoritmi e potenza di calcolo non siano più monopolizzati da pochi giganti, ma possano connettersi e collaborare liberamente in una rete aperta.

Il problema centrale che Allora vuole risolvere è: attualmente la maggior parte delle AI potenti è concentrata nelle mani di pochi colossi tecnologici, con dati, algoritmi e risorse di calcolo isolati, limitando il potenziale e l’applicazione dell’AI. Allora affronta questo problema creando una rete aperta in cui diversi modelli AI possono valutarsi e apprendere reciprocamente, formando così un’intelligenza collettiva più potente.

Rispetto a progetti simili, Allora presenta alcuni punti di forza unici:

  • Capacità di auto-miglioramento: i modelli AI nella rete si valutano e apprendono a vicenda, come un team che fa revisioni e formazione interne continue, migliorando costantemente l’accuratezza delle previsioni complessive.
  • Consapevolezza del contesto: Allora non guarda solo alle prestazioni passate dei modelli AI, ma valuta e combina i modelli in base alla situazione attuale, assicurando che in ogni contesto specifico venga scelto il modello più adatto per la previsione.
  • Orientamento agli obiettivi: gli utenti non devono preoccuparsi di quale modello AI stia lavorando, ma solo specificare l’obiettivo di previsione desiderato; la rete Allora selezionerà e integrerà automaticamente i modelli migliori per raggiungere l’obiettivo.
  • AI verificabile (zkML): Allora utilizza una tecnologia chiamata “machine learning a conoscenza zero” (zkML), che consente di dimostrare che i risultati delle previsioni sono corretti senza rivelare il funzionamento interno del modello AI o la privacy dei dati. È come se il modello AI ti mostrasse che il suo “piatto” è conforme agli standard senza svelare la “ricetta segreta”.

Caratteristiche tecniche

Il cuore tecnologico di Allora è un protocollo decentralizzato di AI e machine learning che utilizza la tecnologia blockchain per coordinare e incentivare i partecipanti della rete.

La sua architettura è simile a un sistema modulare a blocchi, composto principalmente da queste parti:

  • Topic (Temi): i compiti nella rete sono organizzati in “temi”, ognuno dei quali si concentra su un problema specifico, come “prevedere il prezzo del Bitcoin” o “analizzare il sentiment di mercato”.
  • Architettura a tre livelli:
    • Livello di consumo delle inferenze: è l’interfaccia con cui gli utenti interagiscono con la rete, presentando le loro richieste di previsioni AI.
    • Livello di previsione e sintesi: qui avvengono i calcoli principali della rete, dove i vari modelli AI generano e integrano le previsioni.
    • Livello di consenso e incentivi: questo livello premia i partecipanti che contribuiscono alla rete e mantiene la sicurezza e la governance complessiva.
  • Ruoli nella rete:
    • Worker (Lavoratori): sono gli “esperti di modelli AI” che forniscono previsioni AI e valutano anche le prestazioni degli altri lavoratori.
    • Reputer (Valutatori): sono “arbitri” indipendenti che valutano l’accuratezza delle previsioni dei lavoratori in base ai dati reali.
    • Coordinator (Coordinatori): raccolgono e integrano tutte le previsioni dei lavoratori e, in base al feedback dei valutatori, producono la previsione collettiva finale e più accurata tramite una sintesi ponderata.
    • Validator (Validatori): gestiscono l’infrastruttura di base della rete, garantendone il funzionamento e la sicurezza.
  • Meccanismo di sintesi delle inferenze: una delle innovazioni chiave di Allora, collega, valuta e prevede le prestazioni dei diversi partecipanti della rete per generare i risultati di inferenza più accurati.
  • Machine learning a conoscenza zero (zkML): questa tecnologia consente che i risultati delle previsioni dei modelli AI siano verificabili on-chain, proteggendo al contempo la privacy e la proprietà intellettuale del modello.
  • Architettura Cosmos: Allora è costruito sull’ecosistema Cosmos, il che gli permette di interoperare meglio con altri progetti blockchain, soprattutto nel settore della finanza decentralizzata (DeFi).
  • Tokenomics

    L’economia della rete Allora ruota attorno al suo token nativo ALLO. Il token ALLO è il “carburante” e il “diritto di voto” della rete, utilizzato per alimentare le attività della rete e incentivare i partecipanti.

    • Simbolo del token: ALLO
    • Offerta totale: 1.000.000.000 (un miliardo) di token ALLO
    • Offerta circolante iniziale: circa 20,05% (cioè 200.500.000 ALLO)
    • Utilizzo del token:
      • Pagamento: gli utenti devono utilizzare i token ALLO per pagare le tariffe per ottenere i risultati delle previsioni AI.
      • Staking: i partecipanti possono mettere in staking i token ALLO per mantenere la sicurezza della rete e ricevere ricompense. Ad esempio, validatori e valutatori devono mettere in staking i token per partecipare alla rete, mentre gli utenti comuni possono delegare i propri token a loro per guadagnare rendimenti.
      • Governance: i detentori di token ALLO hanno diritti di governance sulla rete e possono proporre e votare su aggiornamenti del protocollo e introduzione di nuovi temi.
      • Ricompense: lavoratori, valutatori e altri contributori ricevono token ALLO come ricompensa in base alla qualità e accuratezza del loro contributo alla rete.
      • Commissioni di registrazione: lavoratori e valutatori potrebbero dover pagare una commissione in token ALLO per registrarsi su temi specifici.
    • Meccanismo di emissione: l’emissione dei token ALLO segue una curva simile all’“halving” di Bitcoin, per garantire la prevedibilità a lungo termine dell’offerta. Inoltre, le tariffe generate dalle inferenze della rete compensano parzialmente l’emissione dei token.
    • Distribuzione dei token:
      • Sostenitori iniziali: 31,05%
      • Emissione di rete: 21,45%
      • Contributori principali: 17,50%
      • Fondazione: 9,35%
      • Comunità: 9,30%
      • Ecosistema e partner: 8,85%
      • Ricompense staking Allora Prime: 2,50%
    • Pay-What-You-Want (PWYW): la rete Allora adotta un modello di pagamento flessibile, che consente ai detentori di token di impostare le tariffe per i servizi di inferenza AI in base alle proprie esigenze e preferenze.
    • Team, governance e finanziamenti

      Il successo di un progetto dipende da un team forte e da un solido supporto finanziario.

      • Team: i principali contributori di Allora sono Allora Labs (precedentemente Upshot), un team con esperienza innovativa nei settori AI e crypto. I co-fondatori del progetto sono Nick Emmons (CEO) e Kenny Peluso. Il team conta circa 30 membri, con competenze che spaziano dallo sviluppo software, ingegneria, marketing, finanza fino alla ricerca accademica a livello di dottorato, distribuiti in tutto il mondo.
      • Investitori: Allora ha ricevuto il supporto di diversi importanti fondi di venture capital crypto, tra cui Polychain, Framework, Blockchain Capital, CoinFund, Delphi Ventures, dao5 e Distributed Global.
      • Finanziamenti: Allora ha raccolto complessivamente tra 32,5 e 35 milioni di dollari in diversi round di finanziamento, tra cui un seed round da 1,25 milioni, un round A da 7,5 milioni, un round A esteso da 22 milioni e un round strategico da 3 milioni.
      • Governance: la rete Allora adotta un modello di governance decentralizzata. I detentori di token ALLO possono partecipare alle decisioni importanti come aggiornamenti del protocollo e meccanismi di incentivazione dei “temi” tramite proposte e votazioni. La Allora Foundation si impegna inoltre a supportare la governance della rete, la promozione del protocollo e il coordinamento dei contributi tecnici.

      Roadmap

      La roadmap di sviluppo di Allora mostra la pianificazione dal testnet al lancio della mainnet e alle future espansioni di funzionalità:

      • Tappe storiche importanti:
        • Metà febbraio 2024: avvio della prima fase del testnet di Allora.
        • Metà marzo 2024: avvio della seconda fase del testnet di Allora.
        • 10 gennaio 2025: la rete Allora istituisce la Allora Foundation.
        • 11 settembre 2025: la rete AI decentralizzata Allora Labs completa un round strategico di finanziamento da 3 milioni di dollari.
        • 11 novembre 2025: lancio ufficiale della mainnet di Allora e contemporaneo evento di generazione del token ALLO (TGE).
      • Piani futuri:
        • Dopo il lancio della mainnet: verranno lanciati nuovi flussi di dati predittivi, ad esempio previsioni su asset del mondo reale e probabilità di eventi.
        • Sviluppo continuo: si prevede di potenziare la suite di strumenti e diversificare i tipi di “temi” per attrarre più sviluppatori e contributori.
        • 2025: rilascio graduale di ulteriori funzionalità chiave.
        • Educazione e promozione: prima e dopo il lancio della mainnet, il team condurrà una serie di attività educative per illustrare staking, ruoli dei validatori e bridge cross-chain.

      Avvertenze sui rischi comuni

      Ogni progetto blockchain comporta dei rischi, e Allora non fa eccezione. È importante conoscerli prima di partecipare:

      • Rischi tecnici e di sicurezza:
        • Complessità dei modelli AI: la complessità dei modelli AI e di machine learning decentralizzati può portare a errori o vulnerabilità imprevedibili.
        • Vulnerabilità degli smart contract: come progetto basato su blockchain, gli smart contract di Allora potrebbero avere vulnerabilità non ancora scoperte, con rischio di perdita di asset.
        • Accuratezza e affidabilità delle previsioni: sebbene Allora miri a migliorare l’accuratezza, in scenari complessi o con dati scarsi le previsioni AI potrebbero comunque essere inaffidabili.
        • Manipolazione degli incentivi: se il design degli incentivi per valutatori o lavoratori non è adeguato, potrebbero verificarsi manipolazioni che compromettono la qualità delle uscite della rete.
      • Rischi economici:
        • Pressione di vendita a breve termine: a causa dell’elevata offerta circolante iniziale e delle distribuzioni tramite airdrop, il token ALLO potrebbe subire forti pressioni di vendita nelle fasi iniziali di quotazione.
        • Rischio di sblocco a medio-lungo termine: i sostenitori iniziali e i principali contributori detengono grandi quantità di token, che potrebbero essere sbloccati in futuro, esercitando ulteriore pressione di vendita, soprattutto se l’interesse per l’AI dovesse diminuire.
        • Volatilità di mercato: il mercato delle criptovalute è intrinsecamente volatile e il prezzo del token ALLO può essere influenzato dal sentiment generale e dalla concorrenza.
        • Rischio di concorrenza: il settore AI decentralizzato è in crescita e potrebbero emergere nuovi concorrenti che impattano sulla quota di mercato e lo sviluppo di Allora.
      • Rischi normativi e operativi:
        • Incertezza regolamentare: le normative globali su criptovalute e AI sono in continua evoluzione e futuri cambiamenti potrebbero influenzare le operazioni di Allora.
        • Rischio di truffe: potrebbero emergere truffe che si spacciano per il progetto Allora (ad esempio falsi airdrop di token); gli utenti devono essere vigili e verificare attentamente le informazioni.
        • Partecipazione della comunità: il successo della rete Allora dipende dalla partecipazione attiva di lavoratori, valutatori e utenti; una bassa partecipazione potrebbe ridurre l’utilità e lo sviluppo della rete.

      Attenzione: le informazioni sopra riportate sono solo a scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria. Gli investimenti in criptovalute sono ad alto rischio: esegui sempre la tua due diligence e una valutazione dei rischi.

      Checklist di verifica

      Per aiutarti a conoscere e verificare meglio il progetto Allora, ecco alcune fonti di informazione importanti:

      • Indirizzi dei contratti su block explorer:
        • Rete EVM:
          0x8408D45b61f5823298F19a09B53b7339c0280489
        • Rete Base:
          0x032d86656Db142138AC97d2c5C4E3766E8c0482d
        • Rete BSC:
          0xCCe5F304fD043d6A4a4Fb583B98d5
      • Sito ufficiale: allora.network
      • Whitepaper/Documentazione: puoi trovare il whitepaper dettagliato e la documentazione tecnica sul sito ufficiale di Allora o nelle relative pagine di documentazione.
      • Attività su GitHub: si consiglia di consultare il repository GitHub ufficiale di Allora per verificare la frequenza degli aggiornamenti del codice e il livello di attività della community di sviluppo.
      • Social media: segui gli account ufficiali di Allora su X (Twitter), Medium e Discord per le ultime novità e discussioni della community.

      Riepilogo del progetto

      Il progetto Allora mira a costruire una rete AI decentralizzata e auto-migliorante che, aggregando modelli AI da tutto il mondo, offra servizi di previsione più accurati, sicuri e verificabili. Attraverso il meccanismo unico dei “temi”, la collaborazione tra più ruoli (lavoratori, valutatori, coordinatori) e tecnologie come il machine learning a conoscenza zero (zkML), punta a superare l’effetto “isola informativa” dell’AI tradizionale, permettendo all’intelligenza artificiale di essere applicata più ampiamente in DeFi, agenti AI e mercati predittivi nel Web3.

      Il token ALLO, cuore economico e di governance della rete, incentiva il contributo di tutti i partecipanti e conferisce ai detentori il diritto di voto sul futuro sviluppo della rete. Il team di progetto è composto da esperti di AI e blockchain con esperienza e ha ottenuto il supporto di importanti fondi di venture capital.

      In sintesi, Allora offre una soluzione innovativa che unisce AI e blockchain, con il potenziale di guidare lo sviluppo del settore AI decentralizzato. Tuttavia, come tutti i progetti tecnologici emergenti, affronta rischi tecnici, di mercato e normativi. Si raccomanda quindi di condurre ricerche approfondite e consultare un consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione.

      Per maggiori dettagli, si invita l’utente a fare ulteriori ricerche.

Esclusione di responsabilità: le interpretazioni sopra riportate sono opinioni personali dell'autore. Verifica autonomamente l'accuratezza di tutte le informazioni. Queste interpretazioni non rappresentano il punto di vista della piattaforma e non costituiscono un consiglio di investimento. Per maggiori dettagli sul progetto, consulta il suo whitepaper.

Come ti senti oggi in merito al progetto Allora?

PositivoMale
No