Guida per i nuovi utenti di Bitget: come evitare la liquidazione nel trading sui futures
Il trading sui futures comporta una leva e un rischio elevati. Uno dei rischi maggiori è la liquidazione, in cui la posizione viene chiusa forzatamente e il margine viene azzerato. Questa guida analizza come evitare la liquidazione concentrandosi su quattro aree chiave: gestione del capitale, strategia di trading, monitoraggio in tempo reale e mentalità del trader. È stato progettato per tutti, dai principianti ai professionisti più esperti.
1. Natura della liquidazione nel trading sui futures
Che cos'è la liquidazione nel trading sui futures?
La liquidazione avviene quando il saldo del margine per il trading di futures non è più sufficiente a coprire le perdite. Per evitare ulteriori perdite, l'exchange chiuderà automaticamente la posizione, spesso lasciando il conto a saldo zero. Questo accade tipicamente durante un'elevata volatilità del mercato, soprattutto se si ha una leva eccessiva o non si gestisce efficacemente il rischio.
Esempio:
Utente A:
Capitale iniziale: $10,000
Leva: 10x
Posizione: Long BTC
Prezzo d’ingresso: $50,000
Processo di liquidazione:
1. BTC scende a $45,000 (un ribasso del 10%; il prezzo esatto di liquidazione può variare a seconda del tasso di margine di mantenimento dell'exchange).
2. Con una leva 10x, un calo del 10% azzera il 100% del capitale iniziale (100,000 × 10% = 10,000).
3. L’exchange liquida la posizione. L'utente A perde tutti i $10,000.
4. Se il prezzo continua a scendere, potrebbe verificarsi una mancanza di collaterale.
Perché avviene la liquidazione
La liquidazione viene attivata da oscillazioni di prezzo inaspettate che azzerano il margine. La leva amplifica sia i guadagni che le perdite, quindi anche piccoli movimenti negativi possono portare rapidamente a grandi perdite. Le cause più comuni includono:
Causa |
Esempio |
Problema |
Leva eccessiva. |
10x long su BTC (10% di margine); un calo del prezzo del 10% = liquidazione istantanea |
Una leva elevata non lascia spazio alla volatilità e anche piccoli movimenti possono causare la liquidazione. |
Nessuno stop loss |
Il trader non ha impostato uno stop loss mentre il prezzo di BTC continuava a scendere, portando a una perdita totale del margine e alla liquidazione finale. |
Senza uno stop loss, holdare durante un trend ribassista può portare a perdite gravi e incontrollabili. |
L'incremento delle posizioni long quando BTC sale aumenta il prezzo di liquidazione, rendendo rischiosi piccoli anche pullback più piccoli. |
L'aggiunta di una posizione redditizia aumenta il prezzo di liquidazione e riduce il il tuo “cuscinetto” contro i pullback del mercato. |
2. Quattro strategie fondamentali per evitare la liquidazione
Strategia 1: gestisci il capitale in modo saggio
Una gestione efficace del capitale è la tua prima linea di difesa. I principi chiave includono:
1. Controlla la dimensione della posizione
○ Limita il rischio per operazione all'1%-2% del conto. Ad esempio, con un conto da $10,000, limita le perdite per operazione a $100-$200.
2. Scegli la leva con cautela
○ Principianti: mantieniti su una leva da 5x a 10x.
○ Trading ad alto rischio: con una leva 20x, un movimento del prezzo del 5% può liquidare la posizione. Sebbene i trader esperti possano regolare la leva in base alla loro propensione al rischio, in genere è meglio non superare 20×.
3. Gestisci efficacemente il tuo margine
○ Mantieni il rapporto del margine di mantenimento al di sotto dell'80%.
○ Metti da parte il 20% del saldo come fondi di emergenza.
○ Per le operazioni durante la notte, aumenta il margine di un ulteriore 10%-15%.
Strategia 2: costruisci un solido sistema di trading
1. Imposta gli stop loss: tre metodi pratici per limitare le perdite
• Stop loss fisso (buono per i principianti):
○ Se BTC si muove tipicamente di 1000 punti al giorno, imposta il tuo stop loss a 500-800 punti per evitare di essere fermato dalla normale volatilità.
○ Suggerimento: lascia sempre una distanza di sicurezza tra lo stop loss e il prezzo di liquidazione stimato per evitare liquidazioni e mancanza di collaterale.
• Stop loss tecnico (in base ai livelli del grafico):
○ Posiziona il tuo stop loss dell'1%-2% al di sotto dei livelli di supporto chiave identificati dai grafici a candele.
• Stop loss basato sul capitale (in base alla perdita per operazione):
○ Limita la perdita massima per operazione all'1% del tuo conto. Esempio: su un conto da $10,000, la perdita massima per operazione è di $100. Utilizzalo per calcolare lo stop loss in base alla dimensione della posizione.
2. Strategia take profit: blocca i guadagni e riduci i drawdown
• Imposta un rapporto rischio/rendimento favorevole (obiettivo 1:2): se il tuo stop loss è di 500 punti, il tuo obiettivo di take profit deve essere di almeno 1000 punti.
• Take profit intorno al livello di resistenza: quando il prezzo raggiunge i massimi precedenti o le principali zone di resistenza, considera la possibilità di prendere profitti parziali.
• Scalabilità in blocchi (blocca i guadagni e lascia spazio a ulteriori aumenti): chiudi prima il 50% della posizione, quindi imposta un trailing stop sul resto, ad esempio la chiusura automatica se il prezzo si ritira del 2%.
3. Diversifica le tue posizioni
• Fai trading di più asset (3-5 monete non correlate):
○ Distribuisci le tue posizioni sui principali asset come BTC ed ETH e includi settori come la DeFi o le meme coin per ridurre l'impatto di un singolo crollo del prezzo sul tuo portafoglio.
• Utilizza una strategia a più intervalli di tempo (combinando operazioni a breve e medio termine)
○ Utilizza le operazioni a breve termine per catturare i movimenti intraday e le operazioni a medio termine per cavalcare tendenze più ampie, evitando di perdere opportunità ed incappare nell’overtrading.
• Combina diverse strategie (seguire le tendenze + inversione):
○ Alloca un po' di capitale per seguire le tendenze del mercato e tienilo a portata di mano per acquistare al ribasso in condizioni di ipervenduto. Questo aiuta a bilanciare il rischio in diversi ambienti di mercato.
Strategia 3: monitora il mercato in tempo reale
1. Crea un sistema di avviso sui prezzi
○ Imposta avvisi sul prezzo
▪ Utilizza strumenti o piattaforme in-app come TradingView per impostare avvisi su livelli chiave, come in prossimità dello stop loss ($29,800), della soglia di margine (150%) o delle zone di supporto tecnico.
▪ Esempio: se lo stop loss di BTC è impostato a $29,500, crea un avviso di prezzo a $29,700 per darti il tempo di chiudere manualmente l'operazione.
2. Segui i movimenti del mercato
○ Macro eventi: monitora i cambiamenti delle politiche delle banche centrali, i rischi geopolitici e i dati chiave rilasciati (ad esempio, NFP, CPI), in quanto possono innescare forti oscillazioni del mercato.
▪ Esempio: nel 2023, diversi crolli crypto sono stati causati da notizie sulle normative relative alla SEC. Una riduzione anticipata dell'esposizione avrebbe potuto evitare la liquidazione.
○ Alta volatilità: se l'intervallo giornaliero di BTC supera il 10%, considera la possibilità di ridurre la dimensione della posizione o di sospendere completamente il trading.
○ Aggiornamenti della piattaforma: presta attenzione agli annunci degli exchange, come adeguamenti del margine, scadenze dei contratti o manutenzione del sistema, per evitare rischi imprevisti.
3. Utilizza strumenti di gestione del rischio
○ Calcolatore di liquidazione: inserisci la leva, la dimensione della posizione e il prezzo di ingresso per stimare il prezzo di liquidazione. Assicurati che lo stop loss sia ben superiore al prezzo di liquidazione.
○ Riduzione automatica della leva: Bitget riduce la dimensione della posizione quando il rapporto di margine scende, contribuendo a ridurre il rischio di liquidazione.
○ Monitoraggio basato su API: gli utenti esperti possono utilizzare gli strumenti API per implementare strategie di chiusura automatica per gestire condizioni di mercato estreme.
Strategia 4: rafforza la tua mentalità di trading
Il trading emotivo è una delle cause più comuni di liquidazione. Mantenere la disciplina è essenziale.
1. Segui rigorosamente il tuo piano
○ Stabilisci regole chiare per ogni operazione (ingresso, stop loss, take profit) e scrivile su carta o in digitale. Evita di cambiare il tuo piano d'impulso.
○ Esempio di piano: BTCUSDT long a $30,000, stop loss a $29,500, take profit a $31,000, rischio massimo dell'1% ($100).
○ Verifica successivamente ogni operazione per verificare se hai seguito il tuo piano.
2. Accetta le perdite
○ Tratta le piccole perdite come parte del gioco. Imposta un limite di perdita giornaliero (ad esempio, 3%) e interrompi il trading una volta raggiunto.
○ Evita il "revenge trading" o l'aumento delle dimensioni delle posizioni solo per recuperare le perdite.
3. Controlla la FOMO e la paura
○ FOMO (Fear of missing out): non inseguire ciecamente i rialzi. Attendi un pullback o una conferma prima di entrare.
○ Paura: non vendere in preda al panico durante i ribassi violenti. Segui il tuo piano di stop loss ed evita decisioni emotive.
4. Simula operazioni
○ I nuovi utenti dovrebbero utilizzare un conto demo per testare le strategie e acquisire familiarità con la leva, lo stop loss e la volatilità del mercato.
○ Simula livelli di capitale realistici (ad esempio, se intendi fare trading con $10,000, utilizzali nella demo) per allineare la tua mentalità alle condizioni reali.
3. Scenari di liquidazione speciali e contromisure
Scenario |
Caratteristiche |
Strategie di risposta |
Crollo rapido |
- Il prezzo supera istantaneamente il livello di stop loss
|
1. Utilizza gli stop loss di mercato invece degli stop loss limite. |
Erosione delle commissioni di finanziamento |
- Periodi di holding più lunghi aumentano i costi |
1. Passa alla strategia di trading intraday |
Liquidazione a catena |
- Più asset correlati crollano contemporaneamente |
1. Fai trading con meno asset correlati per limitare il rischio di una reazione a catena |
4. FAQ sulla liquidazione
D1: Posso recuperare i fondi rimanenti dopo la liquidazione?
R: Nella maggior parte dei casi, no. Quando una posizione viene liquidata, il margine rimanente viene trasferito al Fondo Assicurativo di Bitget. Il fondo rileva la posizione liquidata e la regola. Se l'uscita si traduce in un profitto, il fondo aumenta; se si verifica una perdita, il fondo l’assorbe. Il Fondo Assicurativo di Bitget è progettato per coprire il rischio di mercato associato alle liquidazioni degli utenti.
D2: Come viene calcolato il prezzo di liquidazione nei diversi livelli di leva?
R: Il prezzo di liquidazione è influenzato da diversi fattori:
• Leva: una leva più elevata significa che il prezzo di liquidazione è più vicino al prezzo di ingresso.
• Rapporto di margine: definito dal requisito di mantenimento minimo della piattaforma.
• Direzione della posizione: per le posizioni long, il prezzo di liquidazione è inferiore al prezzo di ingresso. Per le posizioni short, il prezzo di liquidazione è superiore al prezzo di ingresso
Suggerimento: utilizza la calcolatrice integrata di Bitget per stimare in anticipo il prezzo di liquidazione.
D3: Perché la mia posizione è stata liquidata anche se lo stop loss non è stato attivato?
R: Il "prezzo di liquidazione stimato" mostrato sull'exchange è solo di riferimento. La liquidazione effettiva può verificarsi prima per i seguenti motivi:
1. Bassa liquidità: durante un'elevata volatilità, la bassa profondità dei registri degli ordini può causare lo slippage, innescando una liquidazione prematura.
2. Commissioni e tassi di finanziamento: le commissioni di finanziamento (ad esempio per i futures perpetui) e i costi di transazione riducono gradualmente il margine, aumentando il rischio effettivo di liquidazione.
3. Il sistema di gestione del rischio di Bitget: quando il rapporto di margine si avvicina alla soglia critica, Bitget può avviare una liquidazione parziale per ridurre l'esposizione. Questo ha lo scopo di ridurre al minimo le perdite e preservare parte della posizione, il che può accadere prima di raggiungere il prezzo di liquidazione visualizzato.
D4: Perché non riesco a trovare il prezzo di liquidazione sul grafico a candele?
R: La tua posizione è stata assorbita internamente dall’exchange. In alcuni casi, la transazione viene registrata sul grafico a candele se un altro trader rileva la tua posizione dopo la liquidazione. Tuttavia, in caso di mancanza di collaterale (quando nessuno è disponibile ad accettare la posizione), il Fondo Assicurativo di Bitget lo assorbe al prezzo di fallimento, calcolato internamente dalla piattaforma. Poiché questo processo avviene al di fuori del normale sistema di abbinamento degli ordini, il prezzo di liquidazione non viene visualizzato sul grafico.
D5: Come devo regolare la mia mentalità dopo la liquidazione?
R: Considera le seguenti azioni:
1. Prenditi un periodo di riflessione: sospendi il trading per almeno un giorno intero per evitare decisioni emotive.
2. Esamina attentamente l'incidente: registra la causa della liquidazione (la leva era troppo alta? Nessuno stop loss? Scarso giudizio?).
3. Fai pratica in modalità demo: testa nuove strategie utilizzando un conto simulato.
4. Riavvia con cautela: quando torni al trading reale, inizia con piccole posizioni e una leva bassa, e aumenta gradualmente man mano che ricostruisci la fiducia.
D6: A quale rapporto di margine dovrei aggiungere altro margine?
R: Su Bitget, il rapporto di margine è calcolato come segue: rapporto di margine = margine di mantenimento ÷ saldo del margine. Maggiore è il rapporto di margine, maggiore è il rischio. Ti consigliamo di gestire il margine per livelli utilizzando i seguenti livelli di avviso:
• 80%-90% (avviso giallo): riceverai un avviso tramite e-mail dalla piattaforma. Considera la possibilità di ridurre le posizioni o di aggiungere fondi.
• 100% (allarme rosso): il sistema inizierà la liquidazione parziale per gestire il rischio.
• Oltre il 100% (livello di liquidazione): si attiva la riduzione automatica della leva. Se la posizione viene ridotta al livello più basso, la parte rimanente verrà eseguita al prezzo di fallimento tramite il Fondo Assicurativo.
Bitget impiega un metodo di riduzione graduale della leva come misura di gestione del rischio per aiutare l'utente a minimizzare le perdite e a mantenere le proprie posizioni.
1. Annullamento dell'ordine: in modalità margine isolato, vengono annullati solo gli ordini aperti legati alla posizione interessata. In modalità margine incrociato, tutti gli ordini aperti, compresi quelli provenienti da posizioni isolate, vengono annullati.
2. Compensazione della posizione (netting): le posizioni opposte tra coppie di trading vengono compensate (escluso il margine isolato).
• Se utilizzi il margine incrociato e mantieni posizioni opposte sulla stessa coppia, queste saranno compensate per ridurre l'esposizione.
3. Liquidazione parziale: le posizioni vengono ridotte un livello alla volta (escluse le posizioni con margine isolato).
• Se ti trovi al livello 2 o superiore, il sistema proverà a liquidare parzialmente la tua posizione prima di procedere alla liquidazione completa.
4. Liquidazione completa: le posizioni rimanenti saranno eseguite utilizzando il Fondo assicurativo al prezzo di fallimento (margine isolato escluso).
• Per gli utenti di livello 1 senza ordini aperti, se il tasso del margine di mantenimento (MMR) raggiunge il 100%, il sistema liquiderà le posizioni rimanenti al prezzo di fallimento, regolando l'operazione con il Fondo Assicurativo.
• Il prezzo di fallimento è il prezzo al quale il saldo del conto dell'utente scende a zero; in genere non viene mostrato sul grafico a candele.
5. Riassunto e raccomandazioni
Per evitare la liquidazione è necessario un quadro completo di gestione del rischio. Inizia con la gestione del capitale utilizzando una leva bassa e limitando le perdite per operazione. Crea una chiara strategia di trading con regole di entrata e uscita definite e applica una rigida disciplina di stop loss. Resta in allerta con il monitoraggio in tempo reale e gli avvisi sui prezzi. Soprattutto, mantieni una mentalità calma e razionale.
Per i principianti: inizia con il trading demo e utilizza una leva minima.
Per i trader intermedi: tieni un diario di trading e perfeziona le tue strategie di copertura.
Per i trader esperti: considera la possibilità di configurare un sistema di gestione del rischio automatizzato.
Ricorda che il mercato offre sempre nuove opportunità, ma proteggere il capitale è la chiave per un successo a lungo termine. Un sistema di trading solido e attento al rischio supererà sempre qualsiasi guadagno a breve termine. La tua sopravvivenza sul mercato dipende da questo.
Esclusione di responsabilità: questo contenuto non costituisce una consulenza di investimento. Il trading sui futures crypto comporta un rischio significativo e può comportare la perdita dell'intero capitale. Comprendi sempre i rischi e fai trading in modo responsabile in base alla tua situazione finanziaria.