Come si registra un video di verifica?
[Tempo di lettura stimato: 3 minuti]
Questa guida ti aiuta a registrare un video per ripristinare i tuoi elementi di sicurezza, completare la verifica dell'identità o eseguire altre operazioni attinenti. Assicurati che il video contenga chiaramente tutti i dettagli necessari per accelerare il processo di revisione.
Prima di iniziare a registrare, assicurati di:
• Predisporre una buona illuminazione e uno sfondo omogeneo per una corretta visualizzazione.
• Utilizzare un dispositivo con fotocamera (ad es. uno smartphone).
• Tenere a portata di mano un documento d'identità in corso di validità.
Come si registra un video di verifica
Segui questi passaggi in un singolo video:
Parte 1: riprendi il fronte e il retro del tuo documento d'identità
1. Posiziona la fotocamera in modo da riprendere nitidamente il fronte del documento d'identità.
2. Mantieni ferma l'inquadratura per qualche secondo.
3. Capovolgi il documento d'identità e riprendi il retro per alcuni secondi.
Parte 2: riprendi il tuo volto tenendo in mano il documento d'identità
1. Passa alla modalità selfie o utilizza una fotocamera frontale.
2. Tieni il documento d'identità di fianco al viso, assicurandoti che entrambi siano completamente visibili.
3. Mantieni il documento d'identità fermo e non nascondere il viso.
Soluzioni ai problemi più comuni dei video di verifica
1. Impossibile cambiare la fotocamera durante la registrazione
Alcuni dispositivi non consentono di passare dalla fotocamera anteriore a quella posteriore durante la registrazione. Prova una delle soluzioni seguenti:
• Utilizza la registrazione dello schermo, quindi attiva la fotocamera.
• Registra prima il fronte e il retro del documento d'identità, quindi riprendi il tuo volto mentre tieni in mano il documento d'identità.
• Acquisisci entrambe le parti in un unico video prima di inviarlo.
2. La registrazione del video non è continuativa
Accettiamo un singolo video continuativo che includa tutti i contenuti richiesti. Per evitare le registrazioni multiple:
• Pianifica in anticipo la sequenza di registrazione per garantire che non ci siano interruzioni.
3. Il file video è troppo grande per essere inviato
Se le dimensioni del file video sono troppo grandi per l'invio tramite e-mail, utilizza un servizio di archiviazione nel cloud (come Google Drive).
• Carica il video nel cloud e genera un link di condivisione.
• Assicurati che i permessi di condivisione siano attivi in modo che il servizio clienti possa accedere al link.
FAQ
1. Perché devo registrare un video di verifica dell'identità?
Per motivi di sicurezza, quando ripristini il tuo metodo di verifica o completi la verifica dell'identità è necessario registrare un video che confermi la tua identità. In questo modo si prevengono le frodi e gli accessi non autorizzati.
2. Posso inviare dei video separati anziché uno solo?
No, accettiamo solo un video continuativo. Pianifica in anticipo la sequenza di registrazione per garantire che non ci siano interruzioni.
3. Quanto dovrebbe durare il video?
Non c'è un limite di tempo preciso, ma assicurati che tutti i dettagli richiesti siano chiaramente visibili durante la registrazione dal vivo.
4. Cosa devo fare se il mio video viene rifiutato?
Il video potrebbe essere stato rifiutato perché i dettagli del documento d'identità sono sfocati, il volto non è ben visibile o perché mancano delle parti obbligatorie. Registra nuovamente il video, assicurandoti che il testo del documento d'identità sia chiaramente leggibile, che il tuo volto e il tuo documento d'identità siano ben visibili e che tutte le sezioni richieste siano incluse nel formato corretto.