Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Trading Onchain, Senza Andare Onchain
Converti e Trading in Blocco
Converti criptovalute con un clic e zero commissioni
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copia
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai Futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi

Cosa sono le commissioni maker e taker: guida completa

Scopri cosa sono le commissioni maker e taker nel trading crypto, come influenzano i costi delle tue operazioni e perché scegliere Bitget può ottimizzare la tua esperienza di trading.
Valutazione dell'articolo
4.6
103 valutazioni

Nel mondo delle criptovalute, comprendere cosa sono le commissioni maker e taker è fondamentale per chiunque voglia operare in modo consapevole e ottimizzare i propri costi di trading. In questa guida, scoprirai la differenza tra queste due tipologie di commissioni, come vengono applicate sulle piattaforme come Bitget e quali vantaggi puoi ottenere conoscendo questi meccanismi.

Come funzionano le commissioni maker e taker nel trading crypto

Le commissioni maker e taker rappresentano due modalità di applicazione delle fee sulle piattaforme di scambio di criptovalute. Un maker è colui che inserisce un ordine che aggiunge liquidità al mercato, mentre un taker è chi esegue un ordine che rimuove liquidità accettando un prezzo già presente nel book.

Ad esempio, se inserisci un ordine limite che non viene eseguito immediatamente, diventi un maker. Se invece acquisti o vendi al prezzo di mercato, sei un taker. Le commissioni maker sono spesso inferiori rispetto a quelle taker, incentivando così la creazione di liquidità.

Perché le commissioni maker e taker sono importanti per i trader

Capire cosa sono le commissioni maker e taker ti permette di pianificare strategie di trading più efficienti. Scegliere di essere maker può ridurre i costi, soprattutto se operi frequentemente o con volumi elevati. Secondo i dati pubblicati da Bitget il 15 maggio 2024, la piattaforma ha registrato una crescita del 20% nel volume giornaliero di scambi, segno che sempre più utenti prestano attenzione alla struttura delle commissioni per ottimizzare i propri profitti.

Le commissioni possono variare in base al livello di attività, al volume mensile e al tipo di asset scambiato. Su Bitget, ad esempio, le fee maker partono dallo 0,02% mentre quelle taker dallo 0,06%, tra le più competitive del settore.

Ultimi sviluppi e dati sulle commissioni nelle piattaforme crypto

Negli ultimi mesi, il settore ha visto una crescente attenzione verso la trasparenza delle commissioni. (Fonte: Bitget, report ufficiale del 15 maggio 2024) Bitget ha recentemente aggiornato la propria struttura di commissioni per favorire i trader attivi e i fornitori di liquidità, offrendo promozioni periodiche e sconti per chi utilizza Bitget Wallet per le proprie operazioni.

Inoltre, la sicurezza rimane una priorità: nessun incidente rilevante di hacking è stato segnalato su Bitget nel primo semestre 2024, secondo quanto riportato da CryptoCompare il 10 giugno 2024. Questo rafforza la fiducia degli utenti nella piattaforma e nella gestione delle commissioni.

Consigli pratici e errori comuni sulle commissioni maker e taker

Molti principianti confondono le due tipologie di commissioni o sottovalutano il loro impatto sui profitti. È importante:

  • Verificare sempre la struttura delle commissioni prima di iniziare a fare trading.
  • Considerare l'utilizzo di ordini limite per diventare maker e ridurre i costi.
  • Utilizzare strumenti come Bitget Wallet per monitorare le fee in tempo reale e approfittare di eventuali promozioni.

Ricorda che anche piccole differenze nelle commissioni possono incidere notevolmente sui risultati a lungo termine, soprattutto per chi opera frequentemente.

Scopri di più e ottimizza la tua esperienza su Bitget

Comprendere cosa sono le commissioni maker e taker è il primo passo per diventare un trader più consapevole e risparmiare sui costi di ogni operazione. Esplora tutte le funzionalità di Bitget e Bitget Wallet per una gestione efficiente delle tue criptovalute e rimani aggiornato sulle ultime novità del settore. Approfitta delle commissioni competitive e della sicurezza offerta dalla piattaforma per migliorare la tua esperienza di trading.

Questi contenuti sono stati presi da Internet e generati utilizzando l'intelligenza artificiale (IA). Per contenuti di alta qualità, visita Bitget Academy.
Acquista crypto per $10
Acquista ora!

Asset di tendenza

Asset con la più alta variazione di visualizzazioni di pagina uniche sul sito web nelle ultime 24 ore.

Crypto popolari

Una selezione delle 12 crypto con la maggiore capitalizzazione di mercato.
© 2025 Bitget