Ethereum – quanti ne sono stati emessi è una domanda centrale per chi si avvicina al mondo delle criptovalute e desidera comprendere la reale offerta di ETH in circolazione. In questo articolo analizziamo i dati più recenti sull’emissione di Ethereum, il funzionamento del suo protocollo e le implicazioni per utenti e investitori. Leggendo scoprirai come monitorare la supply di ETH, quali trend stanno emergendo e come sfruttare queste informazioni per le tue strategie su Bitget.
Ethereum è una blockchain pubblica che, a differenza di Bitcoin, non ha un limite massimo predefinito di token emessi. L’emissione di Ethereum è regolata dal protocollo stesso e ha subito importanti cambiamenti nel tempo, soprattutto con il passaggio da Proof of Work (PoW) a Proof of Stake (PoS) avvenuto con l’aggiornamento Merge nel settembre 2022.
Prima del Merge, la creazione di nuovi ETH avveniva tramite il mining, con una ricompensa fissa per ogni blocco validato. Dopo il Merge, la produzione di nuovi ETH è legata allo staking, con ricompense variabili in base al numero di validatori e alle condizioni della rete.
Un altro elemento chiave è l’introduzione dell’EIP-1559 (agosto 2021), che ha introdotto il meccanismo di burn: una parte delle commissioni di transazione viene distrutta, riducendo l’offerta totale di ETH in circolazione.
Secondo i dati ufficiali riportati da Ethereum Foundation e aggregatori come Ultrasound.money, al 10 giugno 2024 sono stati emessi circa 120,1 milioni di ETH. Questo dato è in costante aggiornamento, ma dal Merge la crescita dell’offerta si è notevolmente rallentata e, in alcuni periodi, la supply è persino diminuita grazie al burn delle commissioni.
Ad esempio, dal lancio dell’EIP-1559 ad oggi sono stati bruciati oltre 4 milioni di ETH, contribuendo a rendere Ethereum una delle prime criptovalute con potenziale inflazione negativa. Questo significa che, in certi periodi di alta attività sulla rete, vengono bruciati più ETH di quanti ne vengano creati tramite staking.
Per monitorare in tempo reale quanti Ethereum sono stati emessi, puoi consultare i dati on-chain tramite strumenti come Bitget o il wallet Bitget Wallet, che offrono statistiche aggiornate e trasparenti sulla supply di ETH.
Conoscere quanti Ethereum sono stati emessi è fondamentale per valutare la scarsità e il valore potenziale di ETH nel tempo. Una supply stabile o in diminuzione può rendere Ethereum più interessante per chi cerca asset digitali con caratteristiche deflazionistiche.
Inoltre, la trasparenza della blockchain permette a chiunque di verificare i dati di emissione, riducendo i rischi di manipolazione e aumentando la fiducia degli utenti. Su Bitget puoi seguire l’andamento della supply di ETH, analizzare i trend di mercato e prendere decisioni informate per le tue operazioni di trading o staking.
Ricorda che, come per tutte le criptovalute, è importante informarsi sui rischi e utilizzare solo piattaforme affidabili come Bitget per gestire i tuoi asset digitali.
Oltre al numero di ETH emessi, è utile osservare altri indicatori come il volume di scambi giornalieri, il numero di wallet attivi e le statistiche di staking. Secondo i dati di CoinGecko, al 10 giugno 2024, il volume giornaliero di ETH supera i 15 miliardi di dollari, con una capitalizzazione di mercato superiore ai 450 miliardi di dollari.
Il numero di wallet Ethereum attivi continua a crescere, segno di un’adozione sempre più ampia sia da parte di utenti retail che istituzionali. Anche il settore DeFi su Ethereum mostra segnali di vitalità, con oltre 40 miliardi di dollari bloccati in smart contract.
Questi dati confermano la centralità di Ethereum nell’ecosistema crypto e l’importanza di monitorare costantemente la sua supply e i principali indicatori di rete.
Vuoi approfondire il funzionamento di Ethereum e scoprire nuove strategie di utilizzo? Registrati su Bitget e inizia a esplorare tutte le funzionalità dedicate a ETH, dal trading allo staking, fino alla gestione sicura tramite Bitget Wallet.