
Scadenza del KYC di Pi Network il 14 marzo 2025: quanto vale oggi la moneta Pi e cosa succederà?
Con l'avvicinarsi del Pi Day (14 marzo 2025), Pi Network si sta preparando a un importante traguardo: la scadenza finale del KYC (Know Your Customer). Questa data segna la fine del periodo di grazia per gli utenti che completano la verifica KYC e migrano i loro saldi Pi sulla Open Mainnet. Coloro che non completano il processo rischiano di perdere la maggior parte dei Pi minati, rendendo questa scadenza importante per milioni di pionieri in tutto il mondo.
Allo stesso tempo, il prezzo della moneta Pi ha registrato delle fluttuazioni. Molti investitori non sanno se la scadenza del KYC innescherà una ripresa del prezzo o lo spingerà ulteriormente verso il basso. Con questi fattori in gioco, molti si chiedono: quanto vale oggi Pi Network?
Questo articolo esplora le ultime tendenze del prezzo della moneta Pi, l'impatto della prossima scadenza del KYC e cosa gli utenti dovrebbero fare per proteggere i propri asset.
Scopri di più su Pi Network: Pi Network (PI): il mining sugli smartphone
Scadenza del KYC di Pi Network: 14 marzo 2025
Perché la verifica KYC è importante
La verifica KYC è obbligatoria per tutti gli utenti di Pi Network che desiderano migrare le proprie monete Pi sulla Open Mainnet. Questo processo consente di garantire che solo le persone reali holdano Pi, impedendo agli account falsi o duplicati di beneficiare della rete. Senza KYC, gli utenti non possono trasferire le proprie monete Pi e i loro saldi rimarranno bloccati all'interno dell'app.
Cosa succede se ti sfugge la scadenza del KYC di Pi Network?
La scadenza del KYC del 14 marzo 2025 è l'ultima occasione per gli utenti di verificare la propria identità e migrare sulla Mainnet. Coloro che non completano il KYC e la migrazione prima di questa data perderanno la maggior parte dei propri Pi, ad eccezione di quelli minati negli ultimi sei mesi prima della migrazione.
Il team di Pi Core ha già esteso il periodo di grazia più volte, ma ora ha confermato che questa è l'ultima estensione e che non verranno date ulteriori opportunità.
Come effettuare il KYC su Pi Network
Completare la verifica KYC è essenziale per gli utenti di Pi Network per migrare le proprie monete Pi sulla Open Mainnet. La scadenza finale del KYC è il 14 marzo 2025 alle 09:00 (UTC+1). Ecco una guida rapida su come completare il processo.
1° passaggio: installa le app richieste
Scarica e installa:
● App Pi Network (per accedere al tuo account Pi)
● App Pi Browser (per inviare la richiesta KYC)
2° passaggio: configura il tuo portafoglio Pi
● Apri il Pi Browser e seleziona "Crea un nuovo portafoglio".
● Salva la passphrase in modo sicuro.
● Conferma il tuo portafoglio Pi utilizzando la passphrase.
3° passaggio: invia la tua richiesta KYC
● Apri il Pi Browser e tocca l'icona kyc.pi.
● Seleziona il tuo Paese e il tipo di documento d’identità (passaporto o documento d’identità nazionale).
● Carica foto ben visibili del tuo documento d'identità.
● Completa la verifica del riconoscimento facciale seguendo le istruzioni.
● Seleziona "Invia e paga" (commissione KYC: 1 Pi).
4° passaggio: attendi l'approvazione
● Il tempo di approvazione varia da pochi minuti a mesi, a seconda della richiesta di verifica.
● Controlla il tuo stato del KYC nell'app Pi Network o Pi Browser.
Prezzo della moneta Pi oggi: che impatto avrà la scadenza del KYC?
Con la scadenza del KYC di Pi Network fissata per il 14 marzo 2025, molti utenti si stanno preparando a completare la verifica e a migrare sulla Open Mainnet. Questo traguardo è un passo importante nella transizione di Pi Network verso una blockchain completamente operativa e potrebbe giocare un ruolo nel determinare il prezzo futuro della moneta.
Quanto vale oggi la moneta Pi?
Al 13 marzo 2025, la moneta Pi viene scambiata tra $1.61 e $1.79. Il prezzo ha registrato alcune fluttuazioni, ma con l'avvicinarsi della scadenza del KYC e il passaggio di un maggior numero di utenti alla Mainnet, molti stanno monitorando la reazione del mercato.
In che modo la scadenza del KYC potrebbe influenzare il prezzo di Pi?
● Un maggior numero di utenti verificati per una rete più robusta: man mano che sempre più persone completano il KYC e migrano, Pi Network acquisisce maggiore sicurezza e credibilità, il che potrebbe aumentarne l'adozione.
● Potenziale aumento dell'attività di mercato: con l'accesso di un maggior numero di utenti alle proprie monete Pi, il trading e le transazioni potrebbero aumentare, portando a una maggiore stabilità dei prezzi.
● Potenziale di crescita a lungo termine: se Pi Network continuerà a espandere i casi d'uso del mondo reale e ad attrarre più aziende, la moneta potrebbe vedere un aumento della domanda nel tempo.
Cosa riserva il futuro
La scadenza del KYC del 14 marzo 2025 è un momento importante per la crescita di Pi Network. Il completamento del KYC consente agli utenti di partecipare appieno all'ecosistema e, con l'aumento del numero di persone che migrano verso la Mainnet, l'adozione di Pi Network potrebbe continuare a crescere. I prossimi mesi saranno fondamentali per vedere come si sviluppa la rete e come influisce sul valore della moneta Pi nel lungo periodo.
Cosa dovrebbero fare gli holder delle monete Pi?
1. Completare il KYC e migrare prima della scadenza
Chiunque non abbia ancora completato il KYC e la migrazione alla Mainnet dovrebbe farlo il prima possibile per evitare di perdere il proprio saldo Pi. Si prevede che il processo diventerà più difficile con l'avvicinarsi della scadenza, quindi gli utenti non dovrebbero aspettare fino all'ultimo minuto.
2. Monitorare l'andamento dei prezzi della moneta Pi
Con l'avvicinarsi del 14 marzo 2025, è probabile che la volatilità dei prezzi aumenti. Gli investitori dovrebbero tenersi informati sull'andamento del mercato e sugli aggiornamenti dei progetti prima di decidere di acquistare, vendere o holdare le proprie monete di Pi Network.
3. Essere prudenti riguardo alla vendita di Pi
Alcuni utenti stanno vendendo Pi per evitare potenziali perdite, mentre altri continuano a holdare, aspettandosi una ripresa a lungo termine. La decisione finale dipende dalla fiducia individuale nel futuro del progetto.
4. Osserva gli sviluppi di Pi Network
I prossimi eventi, come il PiFest, in cui i commercianti accettano pagamenti in Pi, potrebbero contribuire ad aumentare la credibilità del progetto e la domanda reale di Pi. Il successo o il fallimento di tali iniziative giocheranno un ruolo fondamentale nel determinare il valore a lungo termine della moneta Pi.
Vuoi provare? Registrati e fai trading di Pi Network (PI) su Bitget!
Esclusione di responsabilità: le opinioni espresse in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo. Questo articolo non costituisce un'approvazione dei prodotti e dei servizi discussi, né una consulenza di investimento, finanziaria o di trading. Prima di prendere decisioni di carattere finanziario è opportuno consultare professionisti qualificati.