
Shardeum (SHM): risolvere il trilemma della blockchain
Che cos'è Shardeum (SHM)?
Shardeum (SHM) è una blockchain Layer 1 compatibile con l'EMV che introduce il concetto di "dynamic state sharding" (o state sharding dinamico) per risolvere il trilemma della blockchain. Il dynamic state sharding è un metodo che fornisce una scalabilità lineare alla rete aggiungendo più nodi, in modo da aumentare la capacità effettiva delle transazioni senza compromettere la decentralizzazione o la sicurezza.
Chi ha creato Shardeum (SHM)?
I co-fondatori di Shardeum sono Nischal Shetty e Omar Syed. Nischal Shetty è anche il fondatore di WazirX, uno dei maggiori exchange di criptovalute indiani. Ha concepito una blockchain in grado di supportare un'adozione diffusa senza le consuete limitazioni. Omar Syed, un architetto blockchain esperto, ha iniziato a sviluppare la tecnologia del dynamic state sharding nel 2018 per risolvere i problemi di scalabilità delle reti esistenti. Insieme, i due hanno pensato a Shardeum come a una piattaforma che affronta i limiti delle blockchain esistenti offrendo scalabilità, sicurezza e decentralizzazione in egual misura.
Quali VC finanziano Shardeum (SHM)?
Shardeum ha ottenuto dei finanziamenti importanti per sostenere il suo sviluppo e la crescita dell'ecosistema.
Nell'ottobre 2022, Shardeum ha raccolto $18.2 milioni in un seed round con la partecipazione di oltre 50 investitori, tra cui Jane Street, Struck Crypto, The Spartan Group, Big Brain Holdings, DFG, Ghaf Capital Partners, Foresight Ventures, CoinGecko Ventures, Wemade, ZebPay, Jsquare, MH Ventures, Nestcoin, Veris Ventures, Tupix Capital, Mapleblock Capital e NetZero Capital.
Nel luglio 2023, la società ha completato un round di finanziamento strategico da $5.4 milioni con investitori del calibro di Amber Group, Galxe, J17 Capital, TRGC, Jsquare, Bware Labs, Tané Labs, Hyperithm Group, Luganodes, Blockchain Ventures Hub, CryptoViet Ventures e Blue7.
Come funziona Shardeum (SHM)
State sharding dinamico
Le blockchain tradizionali spesso presentano dei problemi di scalabilità, poiché ogni nodo elabora ogni transazione. Shardeum affronta questo problema tramite il dynamic state sharding, che suddivide la rete in segmenti più piccoli chiamati shard (frammenti). Ogni shard elabora un sottoinsieme di transazioni, consentendo un'elaborazione parallela e una maggiore capacità effettiva. Man mano che un maggior numero di nodi si unisce alla rete, vengono creati nuovi shard in modo dinamico, affinché il sistema rimanga veloce ed efficiente nonostante l'aumento del carico.
Meccanismo di consenso
Shardeum impiega un meccanismo di consenso ibrido che combina Proof-of-Stake (PoS) e Proof-of-Quorum (PoQ). In questo sistema, i validatori vengono selezionati in base alla quantità di token SHM messi in staking, mentre un numero definito (quorum) di validatori deve concordare sulla validità delle transazioni. Questo approccio migliora la sicurezza mantenendo la decentralizzazione.
Auto-scaling
Una delle caratteristiche principali di Shardeum è la sua capacità di essere scalabile automaticamente. La rete regola automaticamente la sua capacità in base alla domanda in tempo reale. In caso di aumento delle transazioni, Shardeum aggiunge ulteriori validatori per gestire il carico. Quando la domanda diminuisce, li riduce, mantenendo efficienza e costi contenuti.
Composizione atomica e cross-shard
Shardeum consente di elaborare transazioni complesse che coinvolgono più smart contract distribuiti su diversi shard in modo fluido e affidabile. Ciò significa che se una transazione coinvolge più parti, tutte avranno o meno successo come una singola unità, mantenendo coerenza e integrità in tutta la rete. Utilizzando il consenso a livello di transazione e il dynamic state sharding, Shardeum garantisce che gli smart contract possano interagire tra gli shard senza problemi e che più smart contract su shard diversi possano essere elaborati insieme come un'unica transazione atomica. Questo approccio consente agli sviluppatori di creare applicazioni avanzate senza preoccuparsi della struttura sottostante agli shard.
SHM è disponibile su Bitget
Shardeum affronta il "trilemma della blockchain", ovvero la sfida di raggiungere contemporaneamente scalabilità, sicurezza e decentralizzazione. Implementando lo state sharding dinamico e l'auto-scaling, Shardeum garantisce che la rete possa crescere senza compromettere la velocità o i costi. I suoi meccanismi di consenso unici forniscono anche una solida sicurezza, mentre la sua natura aperta e permissionless favorisce la decentralizzazione consentendo a chiunque di gestire un nodo e partecipare alla rete.
Il token nativo di Shardeum, SHM, svolge un ruolo fondamentale all'interno del suo ecosistema. Come utility token, SHM viene utilizzato per pagare le commissioni di transazione, per lo staking che garantisce la sicurezza della rete e per partecipare alle decisioni di governance. Il suo modello deflazionistico, in cui le commissioni di transazione vengono bruciate (distrutte), contribuisce alla crescente scarsità di SHM nel tempo. Con un'offerta massima fissa di 508 milioni di token, la proposta di valore di SHM è rafforzata dalla sua disponibilità limitata e dall'utilità all'interno della rete.
Per coloro che desiderano interagire con SHM, Bitget offre una piattaforma di trading intuitiva. Grazie alla sua interfaccia semplice e alle solide funzioni di sicurezza, Bitget facilita l'acquisto, la vendita e la gestione dei token SHM da parte degli utenti.
Come fare trading con SHM su Bitget
Data del listing: 8 maggio 2025
1º passaggio: accedi alla pagina del trading spot di SHMUSDT
2º passaggio: inserisci l'importo e il tipo di ordine, quindi clicca su Acquista/Vendi
Per istruzioni dettagliate su come fare trading spot su Bitget, consulta La Guida Integrale al Trading Spot di Bitget
Fai trading con SHM su Bitget!
Esclusione di responsabilità: le opinioni espresse in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo. Questo articolo non costituisce un'approvazione dei prodotti e dei servizi discussi, né una consulenza di investimento, finanziaria o di trading. Prima di prendere decisioni di carattere finanziario è opportuno consultare professionisti qualificati.