Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi

Blockchain

share

La blockchain è una tecnologia di registro digitale, che ha trasformato il modo in cui i dati vengono registrati e protetti in vari settori, in particolare nel campo delle criptovalute. Una blockchain è un database decentralizzato e distribuito, che memorizza un elenco in continua crescita di registri, chiamati blocchi. Questi blocchi sono collegati e protetti con tecniche crittografiche, assicurando l'integrità e l'immutabilità dei dati contenuti. L'innovazione della tecnologia blockchain ha aperto la strada a una nuova era di transazioni digitali più sicure, trasparenti ed efficienti.

Il concetto di blockchain risale all'inizio degli anni '90, quando gli informatici Stuart Haber e W. Scott Stornetta hanno introdotto un metodo per proteggere i documenti digitali tramite la concatenazione crittografica di blocchi. Questo primo lavoro ha gettato le basi per quella che sarebbe poi diventata la colonna portante delle criptovalute moderne. Nel 2008, una persona sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto ha pubblicato il whitepaper di Bitcoin, introducendolo come la prima criptovaluta decentralizzata, sviluppata sulla tecnologia blockchain. Questo traguardo ha segnato l'inizio del ruolo di primo piano della blockchain nella finanza digitale, e non solo.

Una blockchain opera come una rete decentralizzata di computer, o nodi, ognuno dei quali mantiene una copia dell'intera blockchain. Quando una transazione viene avviata, è raggruppata con altre transazioni in un blocco. Questo blocco è poi sottoposto a un meccanismo di consenso, come la Proof of Work (PoW), in cui i partecipanti alla rete, noti come miner, risolvono complessi puzzle crittografici per convalidare e aggiungere il blocco alla blockchain. Una volta aggiunto, il blocco diventa una parte permanente della blockchain, e i suoi dati immutabili sono collegati in modo sicuro ai blocchi precedenti tramite hash crittografici. Questa struttura garantisce che l'alterazione di un qualsiasi blocco richieda la modifica di tutti i blocchi precedenti, rendendo praticamente impossibile la frode.

Oltre al suo ruolo fondamentale per le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum, la tecnologia blockchain ha un'ampia gamma di applicazioni in vari settori. Nel settore sanitario, può essere utilizzata per archiviare e condividere in modo sicuro le cartelle cliniche dei pazienti. Nel settore della catena di distribuzione, la blockchain garantisce la trasparenza e la tracciabilità delle merci dall'origine fino alla loro destinazione. Inoltre, il potenziale della blockchain nel settore assicurativo e dell'Internet delle cose (IoT) promette una maggiore sicurezza, efficienza e risparmio sui costi. La sua capacità di operare sia come registro decentralizzato che in ambienti privati e centralizzati la rende versatile, ideale per numerosi casi d'uso aziendali e governativi.

La blockchain rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui i dati possono essere gestiti in modo sicuro e trasparente. La sua natura decentralizzata, unita a una solida sicurezza crittografica, offre vantaggi ineguagliabili in termini d'integrità dei dati, trasparenza e resistenza alle frodi. Con la continua evoluzione della tecnologia blockchain, è probabile che le sue applicazioni si espandano ulteriormente, guidando l'innovazione e l'efficienza in diversi settori. Comprendere i fondamenti della blockchain è essenziale per capire anche il futuro delle transazioni digitali e l'impatto più ampio di questa tecnologia innovativa.

Scarica l’app
Scarica l’app