Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi

Blocco candidato

Intermedio
share

Nel mondo del mining di criptovalute, un blocco candidato è un concetto essenziale, che rappresenta un passaggio essenziale nel processo di aggiunta di nuove transazioni alla blockchain. I miner, che svolgono un ruolo fondamentale nella manutenzione e nella sicurezza delle reti blockchain, lavorano costantemente per creare i blocchi candidati. Comprendere i blocchi candidati può fornire preziose indicazioni su come funziona la tecnologia blockchain e su come i miner contribuiscono al sistema.

Un blocco candidato è un blocco temporaneo, che i miner creano nel tentativo di aggiungere nuovi dati alla blockchain e per guadagnare una ricompensa. I miner iniziano questo processo raccogliendo le transazioni non confermate da una pool nota come pool di memoria. Queste vengono poi organizzate e sottoposte ad hash per formare una struttura chiamata Merkle tree (albero di Merkle). Il Merkle tree produce un singolo hash, noto come Merkle root, che rappresenta tutte le transazioni del blocco.

Successivamente, i miner prendono questa Merkle root, la combinano con l'hash del blocco precedente e aggiungono un numero casuale chiamato nonce, creando così l'header del blocco. L'header viene quindi sottoposto ad hashing, generando un output unico chiamato hash del blocco. Affinché un blocco candidato sia considerato valido, questo hash del blocco deve soddisfare determinati criteri, come iniziare con un numero specifico di zeri. Questo requisito garantisce che l'hash del blocco sia inferiore al valore target stabilito dal protocollo della blockchain, rendendo il mining un processo di tentativi ed errori.

I miner modificano continuamente il “nonce” ed effettuano nuovi hashing dell'header del blocco fino a quando non trovano un hash del blocco valido. Questo processo è noto come Proof of Work (PoW), che dimostra che il miner ha realizzato degli sforzi di calcolo per creare il blocco candidato. Una volta che un miner genera con successo un valido hash del blocco, il blocco candidato viene trasmesso alla rete per la verifica. Altri nodi della rete controllano l'autenticità del blocco e, una volta superata la convalida, il blocco viene aggiunto alla blockchain.

Aggiungendo il blocco candidato appena convalidato alla blockchain, il miner riceve una ricompensa del blocco, che serve come incentivo per il suo lavoro. Questo processo non solo protegge la rete confermando le transazioni, ma assicura anche il continuo aggiornamento ed espansione della blockchain. In sintesi, i blocchi candidati sono una parte essenziale del mining di criptovalute, e rappresentano gli sforzi dei miner per mantenere e far crescere le reti blockchain.

Scarica l’app
Scarica l’app