Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi

Applicazione decentralizzata (dApp)

Intermedio
share

Cos'è una dApp?

Un'applicazione decentralizzata o dApp è un'applicazione che opera sulla blockchain, considerata come una rete vivente o una forma di sistema. A differenza delle applicazioni centralizzate, le dApp sono progettate per sfruttare la natura distribuita della tecnologia blockchain, in modo che nessuna singola organizzazione abbia il controllo e la proprietà di queste applicazioni. Questo tipo di approccio strutturalmente decentralizzato consente un migliore livello di trasparenza, sicurezza e controllo da parte dell'utente nella creazione di queste applicazioni. Le dApp utilizzano gli smart contract, ovvero accordi i cui termini sono scritti nel codice e che si eseguono automaticamente per governare le regole dell'applicazione.

Le dApp possono essere finanziarie, di gaming, sociali o di qualsiasi altro tipo. Tendono a essere open-source e, spesso, persino governati dalla community in termini di processi di sviluppo. Ciò consente all'utente di interagire in modo naturale con le dApp, poiché i portafogli delle criptovalute a volte eliminano le ingombranti procedure di registrazione che richiedono troppo tempo e informazioni personali. In queste condizioni, gran parte del potere passa nelle mani degli utenti; i sistemi perdono molti intermediari e questo rende le cose più efficienti e sicure.

Casi d'uso comuni delle dApp

Finanza decentralizzata (DeFi): le dApp nello spazio DeFi consentono di effettuare operazioni come prestiti, trading e persino di guadagnare interessi sulle proprie crypto senza intermediari finanziari tradizionali o banche. Le dApp come Uniswap e Aave ne sono un esempio.

Gaming: queste dApp consentono esperienze di gaming decentralizzate e trasparenti, in cui i giocatori hanno la proprietà, il potere di fare trading e di guadagnare asset in-game. Le dApp di gaming più popolari sono CryptoKitties e Axie Infinity.

Social media e creazione di contenuti: piattaforme come Steemit e LBRY consentono agli utenti di creare, condividere e guadagnare dai propri contenuti senza un controllo centralizzato, garantendo la libertà di parola e riducendo la censura.

Governance e votazioni: le dApp aiutano nella governance decentralizzata e nei processi di voto attraverso i quali si possono prendere decisioni collettive e trasparenti per una determinata community, il tutto all'interno di piattaforme come Aragon.

Gestione della catena di distribuzione: le dApp facilitano il tracciamento del movimento dei beni lungo la catena di distribuzione per garantire la trasparenza e la responsabilità dalla produzione alla consegna.

Vantaggi e rischi delle dApp

Vantaggi

Resistenza alla censura: nessuna singola entità può modificare o eliminare l'applicazione in maniera arbitraria, garantendo la libertà di parola e di espressione.

Trasparenza: le operazioni e le transazioni sono trasparenti grazie alla natura pubblica dei dati della blockchain, il che aumenta la fiducia degli utenti.

Sicurezza: una maggiore sicurezza grazie alle tecniche crittografiche e all'archiviazione decentralizzata riduce il rischio di violazione dei dati e di frode.

Efficienza: costi ridotti e maggiore efficienza grazie all'eliminazione degli intermediari, consentendo interazioni peer-to-peer dirette.

Controllo dell'utente: gli utenti hanno un maggiore controllo sui propri dati e asset, il che migliora la privacy e riduce la dipendenza dalle autorità centralizzate.

Rischi

Problemi di scalabilità: le reti possono presentare una bassa velocità delle transazioni e una congestione, con un impatto sulle prestazioni delle dApp.

Interfaccia utente complessa: lo sviluppo di interfacce facili da usare, in grado di competere con le app tradizionali, può essere difficile e potenzialmente ostacolare l'adozione.

Vulnerabilità della sicurezza: i bug negli smart contract o nel codice possono essere sfruttati dagli hacker, con conseguenti significative perdite finanziarie.

Incertezza normativa: la natura decentralizzata delle dApp crea problemi di conformità alle regolamentazioni, che possono scoraggiare lo sviluppo e l'utilizzo.

Piattaforme blockchain popolari per le dApp

Ethereum: la piattaforma più diffusa per lo sviluppo di dApp, Ethereum offre un robusto ecosistema con un proprio linguaggio di programmazione, Solidity, e ampi strumenti per gli sviluppatori.

Tron: noto per la sua elevata capacità effettiva, Tron supporta diverse dApp, in particolare nei settori dell'intrattenimento e del gaming, che però si trovano ad affrontare alcuni compromessi di centralizzazione.

Cardano: sottolineando la sicurezza e la scalabilità, Cardano utilizza un approccio guidato dalla ricerca e un protocollo Proof-of-Stake per supportare lo sviluppo di dApp sicure.

Polkadot: questa piattaforma consente l'interoperabilità tra diverse blockchain, permettendo alle dApp di operare su più reti in maniera fluida.

EOS: conosciuto per le sue elevate prestazioni e la sua scalabilità, EOS fornisce un ambiente di facile utilizzo per gli sviluppatori di dApp, concentrandosi sulle applicazioni aziendali decentralizzate.

Per saperne di più: Blockchain101: Introduzione alle dApp

Scarica l’app
Scarica l’app