Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi

Keccak

Avanzato
share

Cos'è Keccak?

Keccak, pronunciato "ketchak", è una funzione crittografica flessibile creata da Guido Bertoni, Joan Daemen, Michaël Peeters e Gilles Van Assche. Sebbene Keccak abbia diverse applicazioni potenziali, è soprattutto riconosciuto come una funzione di hash che offre una maggiore sicurezza rispetto ai vecchi algoritmi di hash come SHA-1 e SHA-2.

Cos'è SHA?

L'acronimo SHA sta per Secure Hash Algorithm e rappresenta una serie di funzioni crittografiche di hash sviluppate dal National Institute of Standards and Technology (NIST) statunitense. Sia SHA-1 che SHA-2 sono stati creati dalla National Security Agency (NSA) statunitense e condividono una struttura simile. Nonostante Keccak abbia le stesse dimensioni di output (lunghezze di hash) di SHA-2, il suo meccanismo operativo differisce in modo significativo. Ciononostante, Keccak è considerato parte della famiglia SHA ed è comunemente noto come SHA-3.

In breve, gli attacchi teorici a SHA-1 sono stati resi noti nel 2004 e hanno portato alla dichiarazione di SHA-2 come nuova funzione di hash standard da parte del NIST nel 2011. La lenta migrazione da SHA-1 a SHA-2 è stata seguita da un attacco di collisione SHA-1 nel 2017, che ha reso SHA-1 insicuro e ne ha sconsigliato l'uso. Keccak, noto come SHA-3, è stato sviluppato per risolvere i potenziali difetti di SHA-1 e SHA-2, vincendo un concorso organizzato dal NIST nel 2012 e diventando il nuovo membro della famiglia SHA. La sua struttura innovativa e l'affidamento alle funzioni "sponge" hanno contribuito alla sua scelta. Mentre SHA-2 rimane ampiamente utilizzato e sicuro, la possibile adozione futura di SHA-3 potrebbe essere influenzata dalla sua resilienza agli attacchi. Inoltre, la continua evoluzione della crittografia potrebbe portare allo sviluppo di nuovi algoritmi di hash crittografici negli anni a venire.

Scarica l’app
Scarica l’app