Notizie su Solana oggi: La rivoluzione Alpenglow di Solana: la finalità sotto il secondo ridefinisce la velocità della blockchain
- L'aggiornamento Alpenglow di Solana è stato approvato con il 98,27% dei voti favorevoli, con l'obiettivo di ridurre la finalità dei blocchi da 12,8 secondi a 150 millisecondi. - L'upgrade introduce Votor (aggregazione di firme off-chain) e Rotor (sistema di propagazione dei blocchi) per ridurre l'accumulo del libro mastro e l'utilizzo della larghezza di banda. - Un modello di resilienza "20+20" garantisce la sicurezza della rete con il 40% di stake avversario/offline, mentre l'economia dei validatori passa a tariffe di ammissione fisse. - Le principali entità di staking e una partecipazione dello stake del 52% hanno sostenuto l'aggiornamento, che potrebbe rimodellare il settore.
La rete Solana ha approvato l’aggiornamento del consenso Alpenglow, segnando un passo fondamentale nella sua ricerca di migliorare la scalabilità e le prestazioni. La proposta, etichettata come SIMD-0326, ha ricevuto il 98,27% di approvazione in una votazione di governance, con l’1,05% delle quote contrario e lo 0,36% astenuto. La votazione si è conclusa il 30 agosto, con la partecipazione del 52% della quota totale, superando la soglia di quorum richiesta del 33%. Questo ampio sostegno sottolinea la prontezza della comunità ad abbracciare una revisione tecnica significativa della rete. Alpenglow sostituisce i sistemi proof-of-history e TowerBFT esistenti di Solana con un’architettura ridisegnata che mira a ridurre la finalità dei blocchi da circa 12,8 secondi a soli 150 millisecondi. Questo cambiamento è volto a migliorare la capacità di throughput della rete mantenendo sicurezza e resilienza.
L’aggiornamento Alpenglow introduce due componenti chiave: Votor e Rotor. Votor, un sistema di aggregazione delle firme off-chain, consente la conferma dei blocchi in meno di un secondo eliminando la necessità di transazioni di voto on-chain. Questo meccanismo riduce l’ingombro del ledger e semplifica la logica del consenso. Rotor, invece, è un nuovo sistema di propagazione dei blocchi progettato per sostituire il protocollo Turbine esistente. Questi componenti lavorano insieme per ottimizzare il processo di consenso e ridurre il consumo di banda. L’aggiornamento include anche un modello di resilienza “20+20”, che garantisce la sicurezza della rete anche se il 20% della quota è avversaria e un ulteriore 20% è offline. Questo quadro di resilienza è considerato un miglioramento chiave del modello di sicurezza di Solana.
L’economia dei validatori è stata un tema centrale durante la discussione di governance. Con Alpenglow, i validatori non pagheranno più le commissioni di transazione di voto ma pagheranno invece un biglietto fisso di ammissione del validatore di 1,6 SOL per epoca. I critici hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che ciò potrebbe creare una barriera elevata all’ingresso per i nuovi validatori, potenzialmente centralizzando ulteriormente la rete. Tuttavia, gli sviluppatori sostengono che il nuovo modello previene attacchi di divisione delle quote e allinea gli incentivi con il processo di consenso semplificato. Inoltre, i validatori che aggregano i voti e inviano certificati di finalizzazione riceveranno ricompense maggiorate, il che potrebbe ulteriormente rimodellare l’economia dello staking. La proposta ha ricevuto un forte sostegno da importanti entità di staking come Jito, Marinade e Blaze, nonché da validatori individuali con dimensioni di stake variabili. Il tasso di approvazione è stato particolarmente elevato nelle prime fasi della votazione, con il 99,60% dei 149,3 milioni di SOL a favore dell’aggiornamento.
Si prevede che l’aggiornamento Alpenglow modificherà significativamente la posizione competitiva di Solana all’interno dell’ecosistema blockchain Layer-1. Raggiungendo una finalità dei blocchi quasi istantanea, la rete mira ad attrarre sviluppatori che costruiscono applicazioni decentralizzate ad alta frequenza e investitori istituzionali alla ricerca di prestazioni a bassa latenza. L’aggiornamento riduce anche i costi di banda e le commissioni di transazione associate al voto on-chain, rendendo la rete più efficiente. Questi miglioramenti posizionano Solana come un’alternativa valida alle infrastrutture web tradizionali, potenzialmente ampliando i casi d’uso della tecnologia blockchain oltre l’ambito attuale. Tuttavia, la transizione solleva anche interrogativi sulla diversità dei validatori, sulle pressioni di centralizzazione e sulla capacità della rete di mantenere le prestazioni durante le interruzioni.
L’approvazione di Alpenglow riflette il più ampio slancio nell’ecosistema di Solana, con i primi dati sui prezzi che mostrano un momentum rialzista sostenuto per il token SOL. Al momento della votazione, SOL veniva scambiato sopra i $200 e rimaneva all’interno di un canale ascendente, indicando un forte controllo degli acquirenti. Gli analisti prevedono ulteriori guadagni, con alcuni che stimano una crescita fino a $250 entro la fine dell’anno e uno scenario altamente rialzista che prevede $419 in condizioni macroeconomiche favorevoli. L’adozione istituzionale e le potenziali approvazioni di ETF sono viste come ulteriori catalizzatori per l’apprezzamento del prezzo. Mentre la rete implementa Alpenglow e si prepara a futuri aggiornamenti, l’attenzione rimarrà sul mantenimento della decentralizzazione mentre si scala la performance.
Fonte:
[1] Solana governance passes Alpenglow consensus upgrade
[2] Solana Community Begins Voting on Alpenglow Upgrade ...
[3] 99% Back Solana's Alpenglow Upgrade to Slash Transaction ...
[4] Solana Alpenglow Upgrade Gets 99% Community Support
[5] Solana Price Analysis: Will Alpenglow Send SOL ...
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Una balena di Bitcoin trasferisce 99 BTC dopo 11,7 anni
Boyaa Interactive acquista 245 BTC per 28 milioni di dollari
Tom Lee prevede una crescita del mercato di Bitcoin oltre i 2 trilioni di dollari
Michael Saylor sostiene la riserva di Bitcoin a Washington
In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








