Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesEarnWeb3PlazaAltro
Trading
Spot
Acquista e vendi crypto
Margine
Amplifica il tuo capitale e l'efficienza dei fondi
Onchain
Going Onchain, without going Onchain!
Convert
Zero commissioni di transazione e nessuno slippage
Esplora
Launchhub
Ottieni il vantaggio in anticipo e inizia a vincere
Copy Trading
Copia un trader d'élite con un solo clic
Bot
Trading bot IA semplice, veloce e affidabile
Trading
Futures USDT-M
Futures regolati in USDT
Futures USDC-M
Futures regolati in USDC
Futures Coin-M
Futures regolati in criptovalute
Esplora
Guida ai futures
Un percorso da nuovo utente ad avanzato nel trading sui futures
Promozioni sui Futures
Ti aspettano generosi bonus
Bitget Earn
Una varietà di prodotti per far crescere i tuoi asset
Earn Semplice
Deposita e preleva in qualsiasi momento per ottenere rendimenti flessibili a rischio zero
On-chain Earn
Guadagna profitti ogni giorno senza mettere a rischio il tuo capitale iniziale
Earn Strutturato
Un'innovazione finanziaria solida per gestire le oscillazioni del mercato
VIP e Gestione Patrimoniale
Servizi premium per una gestione patrimoniale smart
Prestiti
Prestiti flessibili con elevata sicurezza dei fondi
Gary Yang: Tendenza alla tokenizzazione degli asset con il modello di pricing delle stablecoin

Gary Yang: Tendenza alla tokenizzazione degli asset con il modello di pricing delle stablecoin

BitpushBitpush2025/09/04 18:17
Mostra l'originale
Per:Gary Yang

Scritto a Singapore il 4 settembre 2025

Ad agosto 2025, le città finanziarie globali sono state colpite dall’ondata delle stablecoin, dando inizio a drastici cambiamenti di mercato. La spinta del Genius Act e del Project Crypto, insieme agli esempi di creazione di ricchezza di Mstr e Circle, hanno infranto l’equilibrio degli interessi della finanza tradizionale. Stablecoin, l’interazione tra token e azioni, DAT, RWA e la gestione patrimoniale on-chain sono rapidamente diventati i punti caldi della competizione nel nuovo ambiente.

In sostanza, l’attuazione della legge sulle stablecoin rappresenta l’inizio di una riforma globale della finanza on-chain. La seconda curva di crescita del settore crypto seguirà gli scenari di applicazione delle stablecoin e la tokenizzazione di vari asset, combinando la flessibilità della finanza crypto con l’esperienza storica della finanza professionale, sviluppandosi in modo differenziato sotto diversi quadri normativi regionali.

tl;dr

1. L’essenza del Genius Act è la decentralizzazione del diritto di emissione e regolamento della valuta, al fine di rafforzare il potere di determinazione dei prezzi della valuta stessa

2. Le stablecoin, cambiando la forma di determinazione dei prezzi, hanno innescato la riforma della finanza e degli asset globali on-chain

3. La riforma sta rapidamente smantellando le alleanze di cartello di lunga data della finanza tradizionale, portando opportunità di riorganizzazione degli interessi nel caos

4. Trump è riuscito a collegare i propri interessi a un punto di svolta storico, ottenendo una legittimità incredibile

5. I due orientamenti dell’interazione tra token e azioni: securitization e tokenization, e le caratteristiche di mercato

6. Le caratteristiche e le problematiche di stablecoin, DAT, tokenizzazione delle azioni, RWA e gestione patrimoniale on-chain

7. La frammentazione settoriale e culturale dopo l’avvio della seconda curva di crescita del settore crypto

1. L’essenza del Genius Act è la decentralizzazione del diritto di emissione e regolamento della valuta, al fine di rafforzare il potere di determinazione dei prezzi della valuta stessa

In un precedente articolo < GENIUS Act e le valute ombra on-chain > ho descritto in dettaglio la tendenza irreversibile della diminuzione del controllo del dollaro tradizionale e la scelta strategica del Genius Act di decentralizzare il diritto di emissione e regolamento per ottenere una circolazione più ampia del dollaro. In effetti, questa mossa è stata ulteriormente confermata dal mercato nei tre mesi successivi all’introduzione del Genius Act: allentando e decentralizzando il diritto di emissione e regolamento del dollaro in questa fase, il dollaro derivato come stablecoin ombra ha trovato scenari di applicazione di mercato più ampi, rafforzando il potere di determinazione dei prezzi; e il potere di determinazione dei prezzi della valuta sarà la vera forza competitiva della finanza on-chain del futuro, mentre il diritto di emissione e regolamento diventerà gradualmente un’infrastruttura comune, perdendo il suo valore di barriera e competitività.

La futura guerra delle valute sarà una competizione di consenso sull’applicazione della valuta, non una competizione sui diritti di emissione e regolamento. Questo è il cambiamento qualitativo che la finanza on-chain impone alla finanza tradizionale, e chiaramente è un concetto che molte politiche nazionali e regionali, così come alcuni esperti, studiosi e imprenditori della finanza tradizionale, non hanno ancora compreso o faticano ad accettare. In altre parole, l’M2 delle valute on-chain perderà gradualmente il suo significato originario: l’emissione eccessiva di valute e asset tokenizzati sarà una libertà, ma questa libertà non rappresenta un valore equivalente; il vero valore risiederà nel consenso su valuta e asset tokenizzati, riflesso nella loro liquidità, potere d’acquisto, interattività, riconoscimento della community e altri feedback di valore di mercato quantificabili.

Di fronte a questo punto di svolta, la flessibilità di pensiero nel cambiamento di paradigma è fondamentale: molte definizioni dell’economia tradizionale, metodi di controllo del mercato e modelli di gestione degli asset cambieranno. Ad esempio, mentre l’M2 perde il suo significato originario, potrebbe essere corretto tramite un moltiplicatore di valore di liquidità per ottenere il valore di circolazione effettiva di una valuta o di un asset. Ovviamente, anche le varie politiche monetarie e fiscali dovranno cambiare essenzialmente per adattarsi ai nuovi metodi di governance economica on-chain.

2. Le stablecoin, cambiando la forma di determinazione dei prezzi, hanno innescato la riforma della finanza e degli asset globali on-chain

Dopo che il Genius Act ha silenziosamente dato il via a questa nuova guerra delle valute, paesi e regioni di tutto il mondo hanno introdotto le proprie leggi sulle stablecoin. Sebbene molte di queste siano ancora ancorate alle regole tradizionali della finanza, richiedendo tempo per adattarsi, la riforma on-chain del mercato finanziario globale è già iniziata.

Sebbene gli asset regolati in 1 USD e 1 USDC (o altre stablecoin) sembrino non differire molto nel prezzo, la differenza sostanziale nei meccanismi monetari porta a cambiamenti significativi nel significato finanziario degli asset. Ciò si riflette principalmente nella programmabilità, componibilità, liquidità di mercato, differenziazione ecologica della circolazione e flessibilità dei prodotti finanziari derivati.

Recentemente, quando amici con background nella finanza tradizionale mi hanno chiesto delle caratteristiche della gestione patrimoniale on-chain di CICADA Finance, ho usato la metafora della “mainboard finanziaria”: le strategie di asset finanziari sono come “chip finanziari” di diversi algoritmi, che, inseriti nella mainboard tramite la gestione patrimoniale, formano combinazioni finanziarie flessibili, mentre le stablecoin fungono da “corrente finanziaria” che collega chip e mainboard (nota 1).

3. La riforma sta rapidamente smantellando le alleanze di cartello di lunga data della finanza tradizionale, portando opportunità di riorganizzazione degli interessi nel caos

Dal Genius Act al Project Crypto, le stablecoin e la riforma della finanza on-chain hanno sovvertito i modelli di interesse della finanza tradizionale. In altri momenti storici, ciò avrebbe sicuramente causato grandi conflitti, ma questa volta la transizione è stata sorprendentemente fluida e accettabile. È forse perché il diritto moderno rende la competizione più equa o perché le istituzioni contemporanee sono più civili rispetto al passato?

Ovviamente no. Il motivo è semplice: la curva di sviluppo della società globale è oggi troppo rapida e i profitti extra per le aziende che comprendono la tendenza e si trasformano rapidamente superano di gran lunga i costi di resistere e difendere i vecchi interessi. Le alleanze di cartello della fase precedente sono state rapidamente infrante dalle aziende più veloci nella trasformazione. Da Wall Street a tutta New York, questa volta si è scelto di entrare nel nuovo scenario con una modalità (+3, +3). Questo processo di cambiamento porterà inevitabilmente a una riorganizzazione caotica del mercato finanziario e a numerose nuove opportunità di trading di asset e capitali.

Nell’ultimo mese, ho notato che il grado di solidificazione delle alleanze di cartello varia notevolmente tra i settori a New York. Sebbene il settore finanziario si sia trasformato rapidamente grazie al Genius Act e al Project Crypto, molti settori tradizionali (come il real estate) rimangono molto rigidi: il controllo rigoroso delle condizioni di accesso e della circolazione delle informazioni rende l’ambiente di trading molto primitivo e molti asset RWA non sono ancora pronti per la tokenizzazione.

4. Trump è riuscito a collegare i propri interessi a un punto di svolta storico, ottenendo una legittimità incredibile

Vale la pena menzionare ancora una volta il presidente pro-crypto Trump. Storicamente, promuovere riforme è sempre stato rischioso e impopolare, soprattutto se si collegano i propri interessi personali. Tuttavia, Trump ha saputo cogliere abilmente un momento storico speciale, ottenendo una legittimità e correttezza incredibili: ha usato le opportunità di riorganizzazione degli interessi portate da una tendenza inevitabile del settore per neutralizzare molte opposizioni, creando un effetto molto speciale e irripetibile.

5. I due orientamenti dell’interazione tra token e azioni: securitization e tokenization, e le caratteristiche di mercato

L’interazione tra token e azioni è un tema chiave del Q3 2025. In sostanza, questa interazione ha due direzioni: la prima consiste nell’inserire asset tokenizzati nelle società quotate, generando un premio di capitale tramite le azioni; la seconda consiste nel tokenizzare le azioni secondo le normative esistenti, creando un mercato di azioni tokenizzate negoziabili 24/7. La prima è un processo di securitization, solitamente gestito dalle autorità di vigilanza sui titoli; la seconda è un processo di tokenization, attualmente gestito da regolamenti sugli asset alternativi, banche o autorità di vigilanza su titoli alternativi.

Il processo di securitization dell’interazione tra token e azioni ha portato nel Q3 2025 a un nuovo termine: DAT (Digital Asset Treasury). Dopo l’ETF, è un processo ancora più flessibile e universale per inserire asset tokenizzati nelle società quotate, generando un premio di capitale sulle azioni. Il successo di DAT nei primi casi come Mstr ha creato un moltiplicatore di premio di 1,5x-2x (con picchi fino a quasi 4x), diventando la principale fonte di ricchezza nelle città finanziarie come New York e Hong Kong negli ultimi sei mesi. Rispetto al primo caso Mstr-BTC, le differenze del mercato DAT tra la fine del Q3 e l’inizio del Q4 sono: 1) ampliamento degli asset inseriti, includendo ETH, SOL e altri token oltre a BTC; 2) oltre al premio diretto sul prezzo delle azioni, si utilizzano strumenti finanziari per ottenere un moltiplicatore di capitale o valuta ancora più elevato tramite la leva finanziaria; 3) a differenza di Mstr, che ha un significato politico-economico esemplare, le società quotate di piccole e medie dimensioni agiscono in modo puramente commerciale, quindi il rischio di “double kill” dopo il premio è più evidente.

Il processo di tokenization dell’interazione tra token e azioni è ancora nelle fasi iniziali nel Q3 2025. I principali problemi sono: 1) è troppo presto per gli scenari to C, la domanda attuale non è reale (di solito limitata all’estensione degli orari di trading e all’elusione fiscale in periodi non regolamentati), siamo ancora nella fase iniziale di costruzione dell’infrastruttura e di applicazioni to B; 2) non è favorevole ai piccoli e medi partecipanti, poiché la mancanza di domanda reale rende difficile ottenere profitti, solo operatori maturi come Robinhood e Ondo Finance possono sostenere il mercato iniziale; 3) la costruzione dell’infrastruttura e la domanda to B sono nascoste e di lunga durata, e i singoli modelli di business difficilmente sono redditizi da soli, è necessario creare una catena industriale per ottenere una risonanza complessiva, richiedendo tempo di crescita. Molte istituzioni hanno commesso errori di valutazione nella fase iniziale della tokenizzazione delle azioni; le reali esigenze attuali sono: 1) realizzare percorsi di conformità in diverse regioni; 2) emettere asset tokenizzati su larga scala tramite acquisto/vendita/possesso di azioni a basso costo; 3) creare grandi fornitori di liquidità; 4) creare mercati di leva e derivati tramite strumenti finanziari come i prestiti; 5) fornire asset ad alta liquidità e valore alpha per il mercato delle strategie di trading quantitativo dei token.

In confronto, fino al Q3 2025, il processo di securitization dell’interazione tra token e azioni è più vicino al denaro rispetto al processo di tokenization, ma la finestra di opportunità è più breve; al contrario, la tokenizzazione di azioni, obbligazioni e valute è una direzione di sviluppo a lungo termine, un passo importante nel processo di asset on-chain, e aprirà un mercato ancora più grande per gli asset finanziari quantitativi strategici.

6. Le caratteristiche e le problematiche di stablecoin, DAT, tokenizzazione delle azioni, RWA e gestione patrimoniale on-chain

Stablecoin, DAT, tokenizzazione delle azioni, RWA e gestione patrimoniale on-chain sono i cinque fiori d’oro della seconda curva di crescita di Crypto e della tokenizzazione degli asset. Le prime tre sono già state discusse sopra.

RWA è una pista interessante: l’anno scorso era impopolare, ma quest’anno, pur essendo tornata in auge, sono emersi nuovi problemi, tra cui: 1) la maggior parte degli asset o delle piattaforme RWA li considera solo strumenti di raccolta fondi, senza pensare a problemi di potere d’acquisto, uscita, liquidità, rendimento, market making e sostenibilità dopo l’emissione; 2) mancanza di valutazione equa e processo Oracle per gli asset RWA; 3) nessuna progettazione economica o costruzione ecologica in termini di componibilità e programmabilità, non differenziandosi dal P2P o dal crowd funding di Web2.

Negli ultimi mesi abbiamo incontrato molti partner RWA: in sintesi, RWA consiste nel costruire un mercato primario e mezzo per alcuni asset non standardizzati. In realtà, è un problema difficile da risolvere: per asset senza sufficiente consenso, potere d’acquisto e liquidità, è difficile che la tokenizzazione tramite RWA sia risolutiva; la tokenizzazione degli asset richiede ancora un processo di standardizzazione, equità, mercato e finanziarizzazione. Il problema più difficile per gli asset RWA è la liquidità di medio termine per grandi importi, cioè la stessa sfida affrontata dalle strutture finanziarie strutturate e dagli operatori di asset liquidi nei mercati tradizionali, per la quale il mercato crypto non ha ancora una soluzione efficace.

Rispetto a settori come real estate, collezionabili digitali e arte, che molti tendono a considerare, in questa fase la tokenizzazione degli asset RWA è più adatta a Supply Chain Fi e PayFi, le cui caratteristiche di asset liquidi di base supportano la fattibilità del flusso di trading tokenizzato.

La gestione patrimoniale on-chain è in realtà una pista completa per la gestione classificata di vari asset sotto l’ondata delle stablecoin: in sostanza, si tratta di un progetto sistemico che collega asset liquidi e fondi liquidi, dalla progettazione del modello economico al prodotto della piattaforma, dalla selezione degli asset alla gestione patrimoniale, tutto è più complesso rispetto a TradFi e richiede competenze professionali multidisciplinari di calcolo attuariale e quantitativo. CICADA Finance, nella crescita della seconda curva degli ultimi sei mesi, ha rapidamente iterato le proprie capacità di gestione patrimoniale on-chain, aprendo nuovi standard per il settore e accogliendo la collaborazione con diversi asset ed ecosistemi.

7. La frammentazione settoriale e culturale dopo l’avvio della seconda curva di crescita del settore crypto

Dopo il lancio di SEC Project Crypto nell’agosto, la rapida crescita della seconda curva di Crypto ha accelerato la frammentazione del mercato. Nord America, Sud-Est asiatico, Medio Oriente e Africa stanno mostrando differenze sempre più marcate.

Lo sviluppo di Native DeFi e dell’ecosistema stablecoin è più forte a New York e sulla East Coast; RWA e l’interazione tra token e azioni hanno opportunità in tutte le città finanziarie globali, ma sono influenzate dalle specificità delle politiche locali e dalle abitudini mentali degli operatori principali, portando a interpretazioni diverse; Africa, Sud Asia e Sud America si sviluppano più dal punto di vista delle applicazioni Supply Chain Fi e PayFi, rappresentando in realtà i veri mercati emergenti mainstream, ancora non prezzati dal Crypto Market ma con un enorme potenziale futuro; il Sud-Est asiatico è invece diventato la base di raccolta per lo sviluppo della prima curva, con exchange centralizzati e progetti narrativi che si concentrano qui per formare nuovo potere d’acquisto.

Le diverse condizioni sociali e geografiche portano a una stratificazione e frammentazione del mercato crypto. La finanza globale sta affrontando riforme e rivoluzioni nei metodi di determinazione dei prezzi degli asset su più dimensioni, e le stablecoin sono solo il primo passo.

Autore: Yang Ge Gary

Data: 4 settembre 2025

Nota 1: Per il concetto di corrente finanziaria, vedere la definizione nell’articolo < Circuiti finanziari e principi dei modelli economici web3 >

0

Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.

PoolX: Blocca per guadagnare
Almeno il 12% di APR. Sempre disponibile, ottieni sempre un airdrop.
Blocca ora!

Ti potrebbe interessare anche

Indagine di Citi: si prevede che entro il 2030 le criptovalute rappresenteranno un decimo del mercato post-trading

Secondo l'ultimo "Securities Services Evolution Report" pubblicato da Citi Bank, un sondaggio condotto tra 537 dirigenti finanziari a livello globale mostra che, entro il 2030, circa il 10% del volume delle transazioni post-negoziazione a livello mondiale sarà gestito tramite asset digitali come stablecoin e security token.

Techub News2025/09/04 19:46
Indagine di Citi: si prevede che entro il 2030 le criptovalute rappresenteranno un decimo del mercato post-trading