Pump.fun: L’esperimento decentralizzato dell’economia dei creatori nel 2025, come guadagnare milioni di dollari tramite livestream e meme coin?
Nel 2025, l'economia dei creator di Web3 ha visto un caso esplosivo: Pump.fun. Sempre più headlines mostrano che alcuni creator hanno guadagnato oltre 100.000 dollari in breve tempo tramite questa piattaforma, facendo dubitare molti che si tratti di una truffa o di un insider job. Tuttavia, un'analisi approfondita rivela che questo modello esiste davvero e potrebbe ridefinire il modo in cui i content creator monetizzano il proprio lavoro.
Cos'è Pump.fun?
Pump.fun è una piattaforma di lancio di meme coin basata su Solana, dove chiunque può lanciare un token quasi gratuitamente (~0,02 SOL di commissione). Si basa su una **bonding curve (il prezzo aumenta con ogni acquisto)**: quando la capitalizzazione del token raggiunge circa 69.000 dollari, viene automaticamente migrato nel pool di Raydium con circa 12.000 dollari di liquidità iniettata.
Dal gennaio 2024, la piattaforma ha generato oltre 800 milioni di dollari di entrate, con più di 6 milioni di token lanciati.
Funzione live streaming: la chiave per la monetizzazione dei creator
La grande innovazione di Pump.fun è la funzione di live streaming. I creator possono andare in diretta come su Twitch o YouTube, ma invece di pubblicità o donazioni, ogni transazione genera una commissione per lo streamer. Questo significa che visione, interazione e trading sono completamente integrati, trasformando la live in un vero e proprio “mercato di trading”.
Esempio:
Il meccanismo di fee dinamiche di Project Ascend, aggiornato, regola le commissioni in base alla capitalizzazione:
<$300k di market cap: 0,95%
$20m di market cap: 0,05%
In aggiunta, una fee fissa del 0,3% sulla bonding curve
→ I guadagni dei creator aumentano notevolmente.
I dati mostrano:
Dividendi totali per i creator nelle ultime 24 ore fino a 2,29 milioni di dollari
Dall'inizio sono stati pagati oltre 19 milioni di dollari
Alcuni streamer sono passati da $5 al giorno a $2.290, e in 7 giorni hanno guadagnato fino a $177.000.
Logica dei guadagni: volume di trading = entrate
Regola empirica:
$1m di volume di trading ≈ $500–$9.500 di guadagno (a seconda della fascia di fee)
$10m di volume di trading ≈ $5k di guadagno
$100m di volume di trading ≈ $50k di guadagno
Questo spiega perché le live più popolari nelle fasi iniziali possono generare rapidamente entrate da milioni di dollari.
Come iniziare? (Passaggi per principianti)
Scarica il wallet Phantom / Solflare e ricarica con 0,1–0,5 SOL.
Visita pump.fun, carica un meme, dai un nome e lancia il token.
Inizia subito la live (bastano webcam e microfono).
Ogni transazione aiuta il token a salire in classifica, aumentando la visibilità.
Quali contenuti hanno più probabilità di diventare virali?
Collegamento a cause benefiche: donare i profitti → facilita la viralità
Challenge interattive: il prezzo attiva sfide reali (IRL dares)
Spiegazione dei meme: contenuti umoristici legati ai trend
Challenge di community: più alta la partecipazione degli utenti, maggiore la fidelizzazione
Logica centrale: tante transazioni di piccolo importo > poche di grande importo; mantenere il token spesso in homepage attira traffico organico.
Confronto con le piattaforme tradizionali
Twitch / YouTube: servono anni di lavoro, il 90% dei creator guadagna meno di $100 al mese
Pump.fun: monetizzazione immediata già dal primo giorno di live, alcuni creator hanno guadagnato $40k nella prima settimana
Rischi e limiti
Oltre 30.000 token lanciati ogni giorno, il 99% azzera il valore in poche ore
Liquidità debole, frequenti fenomeni di “dump”
Presenza massiccia di bot e transazioni false
Non investire mai fondi essenziali per la vita
Pump.fun sta esplorando i Creator Capital Markets (CCMs), ovvero la “securitizzazione” dei creator stessi, rendendo i loro token delle “azioni” scambiabili dalla community. Sebbene molto rischioso, questo potrebbe rappresentare la prossima frontiera sperimentale dell’economia dei creator.
Conclusione
Pump.fun sta guidando una rivoluzione sperimentale nei modelli di monetizzazione dei creator. Unisce cultura meme, live streaming e mercati di trading, superando i limiti imposti dalle piattaforme tradizionali ai guadagni dei creator.
Tuttavia, i casi da 100k dollari al giorno sono rarissimi e dietro ci sono innumerevoli progetti falliti. Per i nuovi arrivati, la strategia corretta è: testare con piccoli importi, streammare con costanza, costruire una community, senza illudersi di arricchirsi dall’oggi al domani.
Pump.fun è certamente rischioso, ma potrebbe rappresentare il prototipo della Creator Economy 3.0:
Nessun intermediario, regolamento istantaneo, investimento diretto dei fan.
Se diventerà mainstream o solo un’altra bolla speculativa, lo dirà il tempo.
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
La "posizione più grande" di Pantera Capital è Solana da 1,1 miliardi di dollari


I tesori di Solana superano i 3 miliardi di dollari, Pantera guida con una partecipazione da 1,1 miliardi
Pantera Capital detiene 1,1 miliardi di dollari in Solana, la sua posizione più grande fino ad oggi. Helius Medical ha ottenuto 500 milioni di dollari per costruire una tesoreria in Solana, espandibile fino a 1,25 miliardi di dollari. Galaxy Digital ha acquistato Solana per un valore di 1,55 miliardi di dollari in soli cinque giorni.

Quando le stablecoin iniziano a pagare per la rete: il nuovo rapporto tra interessi e commissioni
Questo articolo esplora il problema delle fluttuazioni delle commissioni di rete sulla blockchain e ne analizza le cause. Le riserve delle stablecoin generano interessi off-chain, mentre i costi operativi della blockchain devono essere coperti dagli utenti tramite elevate commissioni on-chain. Ciò porta a uno squilibrio tra "entrate" e "spese", creando così una divergenza significativa.

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








