Il volume degli ETF su Bitcoin aumenta a causa delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina
- Il trading dei Bitcoin ETF è salito a 9,7 miliardi di dollari in mezzo alle tensioni commerciali.
- L’ETF di BlackRock ha guidato con 6,9 miliardi di dollari di volume.
- L’interesse istituzionale è aumentato mentre gli altcoin hanno registrato deflussi.
Il trading dei Bitcoin ETF ha raggiunto la sorprendente cifra di 9,7 miliardi di dollari all’inizio di ottobre 2025, poiché i timori di una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina hanno spinto sia gli investitori istituzionali che quelli retail ad adottare strategie speculative e difensive.
L’aumento è significativo perché riflette la copertura contro la volatilità del mercato, sottolineando il ruolo di Bitcoin come asset difensivo in un contesto di tensioni geopolitiche che influenzano il comportamento degli investitori e l’allocazione degli asset.
Il volume di trading dei Bitcoin ETF ha raggiunto un notevole 9,7 miliardi di dollari all’inizio di ottobre 2025. Questo aumento è stato in gran parte dovuto ai timori di una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina che hanno spinto gli investitori a riconsiderare le proprie posizioni in vista di una potenziale volatilità del mercato.
I principali attori coinvolti includono BlackRock, il cui Bitcoin ETF ha rappresentato 6,9 miliardi di dollari di scambi. Attori istituzionali come Morgan Stanley e Wells Fargo hanno aumentato la loro partecipazione, anche se per ora i commenti ufficiali della leadership rimangono scarsi.
Il rapido aumento dei volumi dei Bitcoin ETF ha avuto un impatto significativo sul mercato più ampio. Gli aggiustamenti istituzionali hanno portato a un notevole spostamento di capitali verso i BTC ETF, influenzando asset come Ethereum, che ha registrato deflussi notevoli durante il periodo.
Le implicazioni finanziarie hanno incluso cambiamenti nell’allocazione degli asset per coprirsi dalle incertezze commerciali. L’attrattiva crescente di Bitcoin come bene rifugio in un contesto di tensioni globali è stata evidente, mentre ETH e altcoin minori hanno subito prelievi.
Le reazioni del mercato hanno indicato una preferenza per la stabilità di Bitcoin durante i rischi geopolitici. Ethereum e Solana hanno registrato deflussi, riflettendo il sentimento degli investitori che si sposta verso mercati più stabili in tempi incerti.
I potenziali impatti sui mercati finanziari potrebbero portare a un’ulteriore attenzione regolamentare mentre Bitcoin domina i volumi degli ETF. Le tendenze storiche suggeriscono che eventi macroeconomici, come l’instabilità commerciale, spesso portano a una maggiore adozione di Bitcoin nei portafogli.
“Questo picco nei volumi degli ETF mostra che le istituzioni stanno usando Bitcoin come copertura contro la volatilità. Aspettatevi ulteriori flussi guidati dai macro se l’escalation della guerra commerciale continuerà.” – Arthur Hayes, Ex CEO, BitMEX
Esclusione di responsabilità: il contenuto di questo articolo riflette esclusivamente l’opinione dell’autore e non rappresenta in alcun modo la piattaforma. Questo articolo non deve essere utilizzato come riferimento per prendere decisioni di investimento.
Ti potrebbe interessare anche
Gli analisti affermano che il rallentamento di ottobre di Bitcoin nasconde una forza sottostante

Introdurre i contratti intelligenti nel federated learning: come Flock sta rimodellando le relazioni di produzione dell’AI?
In futuro, FLock prevede di lanciare meccanismi di avvio delle attività ancora più user-friendly, al fine di realizzare la visione di "AI accessibile a tutti".

YZi Labs guida un round di finanziamento da 50 milioni di dollari nel protocollo di pagamento globale BPN

In tendenza
AltroPrezzi delle criptovalute
Altro








